QueerFobia. Copertina di Alessio Villotti
QueerFobia. Copertina di Alessio Villotti

Queerfobia: 42 penne per mettere in luce ciò che è necessario cambiare

Queerfobia è un progetto curato da Giorgio Ghibaudo e Gianluca Polastri e mostra, attraverso racconti, poesie e immagini, le varie forme di odio quotidiano di cui è vittima l’intera comunità queer.

QueerFobia. Copertina di Alessio Villotti
QueerFobia. Copertina di Alessio Villotti

Ogni anno, infatti, migliaia di persone subiscono una qualche forma di violenza a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere.

Anche se la narrazione mainstream sembra mostrare un mondo sempre più inclusivo, i dati ci narrano che non solo le forme di discriminazione stanno aumentando, ma anche i discorsi d’odio di leader politici e religiosi sono sempre più feroci.

Attraverso le quarantadue penne che dànno forma a Queerfobia, si è composto un mosaico di esperienze capace di mostrare, senza pietismo ma anche senza censure, uno stato di cose che è necessario cambiare.

Hanno partecipato a Queerfobia: Eleonora Averna, Luca Baldoni, Matteo Bertaccini, Massimo Basili, Massimo Battaglio, Daria Bignardi, Agostino Bimbo, Donato Luigi Bruni, Franco Buffoni, Nicoletta Buonapace, Marino Buzzi, Luigi Cannillo, Gandolfo Cascio, Dana Cerrato, Maura Chiulli, Fernando Cobelo, Katia Colica, Sara Cuperlo, Massimiliano De Giovanni, Claudio Finelli, Samuele Baka Gangarossa, Giorgio Ghibaudo, Stefano Paolo Giussani, Maurizio Gregorini, Ignazio Gori, Paola Insola, Anna Ippolito, Porpora Marcasciano, Andrea Meli, Antonella Montagna, Valeria Mutschlechner, Gianmarco Negri, Francesco Ottonello, Michela Pagarini, Serena Piccoli, Gianluca Polastri, Marisa Porello, Pasquale Quaranta, Gabriella Romano, Eduardo Savarese, Marco Sciarpa, Antonio Veneziani, Giovanna Cristina Vivinetto.

Queerfobia nasce grazie alla collaborazione di Arcigay Torino “Ottavio Mai” + Gruppo Cultura – Arcigay Torino e  Crack Rivista. La cover del libro è stata realizzata da Alessio Villotti.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Selenia Orzella

Selenia Orzella: la scrittura è forza e condivisione

Ospitiamo Selenia Orzella, giornalista e conduttrice, con all'attivo anche un interessante romanzo, "Mi manca l'aria".

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Lascia un commento