Meraviglie, alla scoperta della penisola dei tesori di Alberto Angela

Meraviglie, alla scoperta della penisola dei tesori di Alberto Angela

Ottime notizie per i fan di Alberto Angela che dai suoi canali social annuncia importanti novità che riportiamo come da lui dichiarato:

Meraviglie, alla scoperta della penisola dei tesori di Alberto Angela

“Carissimi, sono felice di comunicarvi due belle notizie. E’ uscito nelle librerie un nuovo libro: “Meraviglie, alla scoperta della penisola dei tesori”. Questo volume è il frutto diretto del nostro programma TV e racchiude tutto il bagaglio di informazioni, esperienze, racconti e curiosità raccolto durante le riprese e la preparazione della serie televisiva “Meraviglie”. Si basa sul lavoro corale che ha impegnato per tanti mesi tante straordinarie professionalità nella produzione del programma e nella sua post-produzione.

Troverete le foto e le descrizioni dei siti che abbiamo esplorato, spesso considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, arricchiti da curiosità, spigolature e contenuti inediti.

Avrete anche la possibilità, grazie al QR Code, di vedere sul vostro cellulare le immagini relative ai siti in questione. Ho pensato che in questo modo il libro e il racconto fossero più coinvolgenti.

Così come ho pensato di non mettere i siti in ordine geografico, come tante bandierine su una cartina. Ho ritenuto fosse più importante metterli in ordine cronologico, partendo dalle civiltà più antiche della nostra penisola fino ad arrivare ai nostri giorni. Emerge così l’incredibile bagliore storico e culturale del nostro passato. È un valore unico su tutto il pianeta che deve servirci anche da guida per il futuro.

Non sono parole di circostanza. Se vi chiedete come mai l’Italia sia l’unica nazione ad avere una televisione pubblica che mette un programma culturale sulla sua rete ammiraglia il sabato in prima serata, la risposta la troverete (anche) guardando al nostro passato e al “paesaggio” culturale che ci circonda fin dalla nascita.

Ci tengo a sottolineare che acquistando questo libro si contribuisce al restauro di un’opera, una vera meraviglia, che è stata salvata dal terremoto del 2016 a Castelluccio di Norcia: la Madonna Adorante, risalente alla fine del Quattrocento. È un modo anche per non dimenticare la distruzione e le sofferenze di quella tragedia.

Questo libro costituisce una nuova avventura che mi farà piacere condividere con voi. Ma, lo vedrete, leggendolo e ammirando le innumerevoli immagini delle meraviglie del nostro paese, sentirete chiaramente un potente messaggio: il nostro patrimonio è la nostra identità.

La seconda bella notizia è che sabato prossimo…ritorna Ulisse! Ma avrò modo di parlarvene prossimamente…”

Autore: Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.

Lascia un commento