La valle del non ritorno

La valle del non ritorno

Adriana e Giovanna Ricci in La valle del non ritorno

La valle del non ritorno, è un libro che porta alla riflessione ed anche all’immedesimazione. Di certo, ognuno di noi, in un particolare momento della nostra vita ci siamo fermati a riflettere magari volgendo il pensiero anche al passato, e spesse volte per andare avanti è davvero indispensabile farlo proprio perché le radici del futuro e di quello che siamo sono radicate nel nostro passato.

La valle del non ritorno

Adriana e Giovanna Ricci in questa opera pongono delle precise domande: cosa accadrebbe se potessimo rivedere alcuni errori e le loro conseguenze quando non è più possibile poter tornare indietro?

Tre racconti in cui si è siamo proiettati in un viaggio in una Valle del non ritorno e ci accorgiamo, con sofferenza o con stupore e speranza, che in questa valle potremmo perderci per sempre oppure uscire ancora più forti e consapevoli. Leggendo ci immettiamo sulla strada alla ricerca di una risposta per dare un senso a tutto quel che si è fatto, perché alla fine c’è un motivo ben preciso se una cosa accade.

Mercoledì 4 Gennaio 2017 alle ore 18.00 presso la Libreria “Io ci sto” in Via Cimarosa a Napoli, sarà presentato l’opera delle sue autrici a cui parteciperanno come relatori la Dottoressa Annella Prisco (scrittrice) la Signora Albachiara Ammendola Caccavale (titolare Teatro Augusteo di Napoli) professoressa Valentina Bia (Preside Liceo Classico Vittorio Emanuele di Napoli) Professoressa Bianca Teresa Iaccarino (Docente di lettere liceo classico G.B. Vico) e la professoressa Anna Leopaldi (scrittrice).

Autore: Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.

Lascia un commento