Pop Corn Festival 2025: il programma
Tre giorni di grande cinema, ospiti VIP e cortometraggi da Oscar: ecco il Pop Corn Festival che che Fa il Pieno e non ti aspetti.
L’estate all’Argentario si preannuncia caldissima, e non solo per le temperature! Dal 25 al 27 luglio 2025, Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano (GR) ospiterà l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e non solo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, quindi affrettatevi! Dietro le quinte di questo gioiello c’è l’Associazione Argentario Art Day APS, sotto la direzione artistica di Francesca Castriconi, con il prezioso patrocinio e contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana.
Preparatevi a serate piene di risate e approfondimenti, perché a presentare l’evento ci sarà l’eclettico Andrea Dianetti, volto noto di “Zecchino d’Oro” e “Tale quale show”. E non finisce qui! Tra gli ospiti d’onore spicca Massimiliano Bruno, un vero gigante del cinema italiano, che ha firmato film come “Nessuno mi può giudicare” e la trilogia di “Non ci resta che il crimine”. Sabato 26 luglio, Bruno sarà protagonista di un incontro pubblico imperdibile, moderato dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli. Se volete carpire i segreti di uno dei maestri della nostra cinematografia, non potete mancare!
Un’Anteprima Esplosiva e Ospiti di Spicco
Il Festival che Porta Grandi Nomi all’Argentario
Il Pop Corn Festival del Corto non aspetta nemmeno l’apertura ufficiale per regalarci emozioni! Stasera, alle 21:30, è in programma la preview con la proiezione di Womeness, il terzo docu-film scritto e diretto dall’attrice e regista Yvonne Sciò. Sarà lei stessa a presentare il film e a dialogare con il pubblico in un incontro moderato da Claudia Catalli. “Womeness” ci porterà alla scoperta di cinque donne incredibili, da Dacia Maraini a Emma Bonino, passando per la compositrice iraniana Sussan Deyhim. Un’occasione unica per celebrare la femminilità e l’audacia che contraddistinguono queste figure.
La Musica del Cinema: Un Incontro da Non Perdere all’Argentario
Ma le sorprese non finiscono qui. Venerdì 25 luglio, un altro appuntamento da segnare in agenda: l’incontro con Anna Collabolletta, una music supervisor con un curriculum che parla da sé. Ha lavorato a colonne sonore di produzioni di successo come “Il Gattopardo” e la serie Netflix “Sicilia Express” di Ficarra e Picone. L’incontro, moderato da Manuela Rima, sarà un’occasione d’oro per scoprire i segreti dietro la scelta delle musiche che rendono indimenticabili i nostri film preferiti.

Cortometraggi in Concorso e Premi da Capogiro
“Impronte, Tracce di Vita”: Il Cuore del Festival all’Argentario
Il vero cuore del festival batte per i diciotto cortometraggi in concorso, suddivisi in tre categorie: 9 Corti Italiani, 5 Corti Internazionali e 4 Corti d’Animazione. Il tema di questa edizione, “Impronte, tracce di vita“, ci invita a riflettere sulle testimonianze indelebili che ogni nostro passo lascia nel mondo. Tra i corti italiani in gara spiccano nomi importanti come “Domenica Sera” di Matteo Tortone, vincitore del David di Donatello 2025, e “Marcello” di Maurizio Lombardi, che ha trionfato ai Nastri D’Argento 2025. Non mancano le produzioni internazionali, come il belga-olandese “I’m Not A Robot”, vincitore del Premio Oscar 2025. Sarà una competizione agguerrita, con una giuria di esperti capitanata da Federico Moccia e composta da nomi di spicco come il montatore Marco Spoletini.