Premio Roma Videoclip 2025: una serata di star musicali
Quando il Cinema Incontra la Musica, arriva il Premio Roma Videoclip che celebra talenti e storie tra note e video.
Si è conclusa con un successo clamoroso la XXII Edizione del Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica, la kermesse più importante a livello nazionale dedicata al connubio indissolubile tra cinema e musica. Un evento che ha illuminato le sale di Officina Pasolini, trasformandole in un vero e proprio epicentro di creatività e talento, sotto la sapiente guida di Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, e l’organizzazione impeccabile di Agnese Branca.
L’atmosfera era carica di entusiasmo e anticipazione. La serata, condotta con brillantezza da Simone Bartoli, ha accolto un parterre di premiati e ospiti d’eccezione, trasformandosi in una vera e propria celebrazione di artisti, registi, e di tutte quelle figure che, con la loro visione, riescono a dare forma visiva alle note musicali. Non solo videoclip “puri”, ma anche quelli tratti da film, film concerto, e produzioni innovative, senza dimenticare i libri dedicati alla musica e l’emersione di nuovi talenti, hanno trovato il loro meritato palcoscenico. È stata una notte di sorprese e incontri ravvicinati, dove il grande schermo e le sette note si sono fusi in un’armonia perfetta, dimostrando ancora una volta quanto possano arricchirsi a vicenda.
I vincitori del Premio Roma Videoclip 2025
Tra le sorprese della serata, il pubblico ha potuto assistere alla premiazione di veri e propri capolavori. Il videoclip di “Per Sempre” di Motta, estratto dal film Cattiva Coscienza diretto da Davide Minnella, ha incantato per la sua capacità di catturare l’essenza della narrazione cinematografica e tradurla in immagini potenti. Un altro momento significativo è stato il riconoscimento a “Fabi, Silvestri, Gazzè – Un Passo alla Volta” diretto da Francesco Cordio, un lavoro che esalta il talento di tre giganti della musica italiana. Non da meno, “Buio” di Lupo, con la regia di Ivano De Matteo e tratto dal film Una Figlia, ha dimostrato come la musica possa dare voce e forma a storie intense e complesse. La serata ha celebrato anche “Sei Domenica” di Daniel Meguela, un brano in cui il protagonista e regista Jonis Bascir ha saputo creare un’opera profondamente personale e suggestiva. Il genio di Piotta è stato premiato per “Lode a Dio” feat Fabio Zanello, diretto da Daniele Tofani, e per “Tu me Piaci” con la regia di Stefano Reali, entrambi tratti dal documentario La scuola Romana delle risate di Marco Spagnoli, a sottolineare la versatilità e l’impatto culturale di un artista sempre all’avanguardia. Grandi nomi della musica italiana come Gianna Nannini e Peppino Di Capri sono stati omaggiati attraverso i videoclip di “Sei nell’anima” e “Champagne”, entrambi diretti dalla maestra Cinzia Th. Torrini, a riprova dell’importanza dei “grandi classici” nell’immaginario collettivo. Un momento particolarmente emozionante è stato il premio come “videoclip dell’anno” a “Mi Rituffo nella Notte” dei Tiromancino, con la regia di Federico Zampaglione e la partecipazione dell’irresistibile Maccio Capatonda. A celebrare i 25 anni di carriera della band, è stato assegnato anche il “Premio speciale 25 anni” per “La Descrizione di un Attimo”, un brano che ha segnato un’epoca. Infine, l’eleganza e la forza di Alessandra Amoroso sono state premiate con “Cose Stupide”, diretto da Marco Braia e con la partecipazione di Matilde Gioli, un esempio di come la musica pop possa essere veicolo di messaggi autentici e coinvolgenti.
I Premi Speciali: Tra Musica, Libri e Innovazione
L’edizione di quest’anno del Premio Roma Videoclip ha voluto estendere il suo sguardo oltre i singoli videoclip, premiando anche quelle iniziative e personalità che hanno saputo innovare e lasciare un segno nel panorama culturale italiano. È stata un’opportunità per dare il giusto riconoscimento a progetti che, seppur diversi, condividono la stessa passione per l’arte e la comunicazione. Questa visione allargata sottolinea la mission del Premio: non solo celebrare il videoclip come forma d’arte a sé stante, ma anche come punto di incontro e di contaminazione tra diverse espressioni artistiche.

La parola chiave “musica” in editoria e nuovi orizzonti
Un momento significativo è stato il “Premio Speciale Musica e Libri” a Massimo Bonelli, fondatore e direttore di iCompany, per il suo libro “PLAY”. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della musica non solo come espressione sonora e visiva, ma anche come oggetto di studio, analisi e narrazione attraverso il medium editoriale. Bonelli, con la sua esperienza nel settore, ha saputo esplorare le dinamiche che legano la produzione musicale alla sua fruizione e diffusione, offrendo uno spunto di riflessione prezioso. Un altro premio di grande prestigio è stato il Roma Videoclip-SIAE Sanremo 2025 per “Quando Sarai Piccola” di Simone Cristicchi, con la regia di Matteo Maggi. Questo premio anticipa già le tendenze future, proiettando il Premio Roma Videoclip verso il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più seguiti in Italia, a dimostrazione della sua lungimiranza. Il progetto ‘Cento Suonati’ di Savino Zaba, diretto da Francesco Colangelo, ha celebrato i 100 anni della Radio, un medium che ha veicolato la musica per un secolo, trasformandola in un elemento quotidiano nelle vite di milioni di persone. Un omaggio alla storia e all’evoluzione dei mezzi di comunicazione. Tra le nuove proposte, “Esterrefatto (No War)” di Tony Cicco featuring Kevin Peci, con la regia di Marco D’Andragora, ha portato un messaggio di pace e riflessione, dimostrando come la musica possa essere un potente veicolo di denuncia sociale. Anche “Tutto il Tempo che Vuoi” di Alma Manera, diretto da Marko Carbone, e “Sei Sempre Tu” di Vincenzo Capua, con la regia di Gianluca Di Bella, hanno ricevuto un meritato riconoscimento, evidenziando la diversità e la ricchezza del panorama musicale italiano. Infine, il premio per “Please” di Silvia Leonetti, diretto da Daniele Frontoni, ha rappresentato un’anteprima della “new generation”, proiettando il pubblico verso le tendenze future e i nuovi talenti che stanno emergendo.
Dietro le Quinte del Successo al Premio Roma Videoclip
Il successo del Premio Roma Videoclip non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo di realtà produttive e il supporto di importanti istituzioni. Il “Premio Speciale Panalight Produzione” è stato assegnato a Bad Boss Productions, un riconoscimento alla qualità e all’impegno profuso nella realizzazione di videoclip di alto livello. Questo premio ha voluto celebrare in particolare il lavoro svolto per i videoclip “Lode a Dio” di Piotta feat Fabio Zanello e “Mi Rituffo nella Notte” dei Tiromancino, opere che si sono distinte per la loro realizzazione tecnica e artistica, contribuendo in modo significativo al successo dei brani.
La parola chiave “musica” e il sostegno istituzionale
Il Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica vanta il patrocinio di enti prestigiosi come l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, la Regione Lazio, la Roma Lazio Film Commission, il CSC e Panalight. Un riconoscimento fondamentale è arrivato anche dalla Direzione Generale Cinema Audiovisivo del Ministero della Cultura, a sottolineare l’importanza del Premio nel panorama culturale nazionale e la sua capacità di promuovere la musica e il cinema come forme d’arte integrate. Questi patrocini non solo conferiscono prestigio all’evento, ma dimostrano anche il sostegno concreto delle istituzioni alla diffusione e alla valorizzazione della cultura e dell’arte in Italia. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Officina Pasolini, che ha ospitato l’evento, e a tutti gli ospiti presenti che hanno contribuito a rendere la serata indimenticabile. I Premi speciali Branca e Artigianato Grafico, insieme agli omaggi di Antica Distilleria Petroni e Stappando, hanno arricchito ulteriormente la serata, offrendo un tocco di eleganza e apprezzamento per i premiati. Il successo di questa XXII Edizione del Premio Roma Videoclip è tale che già si guarda al futuro con grande entusiasmo. L’appuntamento è per il Roma Videoclip in tour, che prenderà il via da Roma il 26 giugno e si concluderà in autunno con una grande Festa del Roma Videoclip Indie, un evento che promette di portare l’energia e l’innovazione della musica indipendente su un palcoscenico di rilievo.