La Corsa degli Zingari

Un momento de "La Corsa degli Zingari". Foto dal sito ufficiale

La Corsa degli Zingari

Il Borgo degli “Zingari”, Pacentro (AQ) in festa per la corsa degli Zingari: un tuffo nel cuore autentico dell’Abruzzo tra fede e spettacolo.

Il pittoresco borgo di Pacentro (AQ), incastonato nel cuore pulsante dell’Abruzzo, si appresta a rivivere l’emozione e la profonda spiritualità della sua storica “Corsa degli Zingari“.

Non è una novità, ma l’edizione 2025 si annuncia davvero speciale, pronta a celebrare un legame indissolubile tra fede, cultura e spettacolo che affonda le radici in una tradizione plurisecolare. Preparatevi a segnare sul calendario le date del 6 e 7 settembre 2025.

Ma cos’è questa Corsa degli Zingari? Lasciate stare le gare podistiche “normali”. Qui siamo di fronte a un rito antico e profondo che da secoli scandisce la vita di Pacentro. Parliamo di una corsa a piedi nudi, lungo un percorso ripidissimo e impervio che culmina nel cuore del borgo. Gli “zingari” – sì, così vengono chiamati i partecipanti – corrono su pietre e rovi, in un atto di pura devozione verso la Madonna di Loreto, esprimendo un voto di gratitudine e speranza. Per la comunità di Pacentro, questa manifestazione è molto più di un evento: è la sua identità più autentica, un ponte tra passato e presente, un momento di unione, fede e riscatto sociale. Trascende il semplice folklore, incarnando l’anima vera del borgo e la sua resilienza, tramandando di generazione in generazione valori di solidarietà, coraggio e attaccamento alle proprie radici.

La Corsa degli Zingari non è solo un evento locale, ma un vero e proprio Patrimonio Immateriale Italiano. Pensate che vanta i prestigiosi Patrocini di Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Aeronautica Militare, Regione Abruzzo, Provincia de L’Aquila, Comune di Pacentro e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Un riconoscimento che la spinge verso un traguardo ancora più ambizioso: l’UNESCO, per diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Immaginate che orgoglio!

Celebrità e Spettacoli per la Corsa degli Zingari

Quest’anno la Corsa degli Zingari sarà ancora più scintillante grazie alla partecipazione di personaggi di spicco. La madrina dell’edizione 2025 sarà la presentatrice Eleonora Daniele. E non finisce qui: a commentare la diretta televisiva ci saranno nientemeno che il premio Oscar Giuseppe Cederna, il volto noto del Tg5 Gioacchino Bonsignore e il “Racconta Storie” Nicolas Zappa. Non mancherà neanche un tocco di sapore abruzzese, con lo chef-influencer Davide Nanni che preparerà le sue prelibatezze direttamente dal tracciato di gara.

Non Solo Gara, Ma una Grande Festa!

Ma Pacentro non vivrà solo di corsa. Oltre allo street food e ai mercatini artigianali, il borgo sarà animato da una serie di eventi collaterali pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. Sabato 6 settembre, Via Roma si accenderà di appuntamenti. Dalle 21:30, potrete godervi il concerto gratuito di Fiordaliso e Petit, il giovane talento di Amici, seguito dal DJ set di Alex Natale per ballare fino a tarda notte.

Il Programma Completo della Corsa

Domenica 7 settembre, alle 16:00, l’emozione inizierà con la Corsa degli Zingarelli, la versione “mini” dedicata ai bambini dai 2 ai 12 anni, che correranno scalzi per le vie di Pacentro. Un momento davvero toccante per tutta la comunità. Poco prima della Corsa “vera”, che partirà alle 18:00, ci sarà uno spettacolo mozzafiato: il lancio dei paracadutisti Tenente Colonnello Paolo Filippini e Luogotenente Loreto Di Loreto con la bandiera tricolore più grande d’Italia. E per chiudere in bellezza, alle 22:00, subito dopo la premiazione dei concorrenti, sarà il momento di Edoardo Vianello, per una serata all’insegna della musica e del divertimento. La festa si concluderà con il DJ set di Marco Rubs.

“Quest’anno abbiamo lavorato duramente per offrire un programma che potesse davvero accontentare i gusti di più generazioni,” dichiara il Presidente dell’Associazione Corsa degli Zingari, Giuseppe De Chellis. “Volevamo che questo weekend fosse una vera festa per tutti, un momento di gioia e condivisione che rafforzasse il legame della nostra comunità con una tradizione così importante. Crediamo che l’equilibrio tra la solennità della Corsa e la vivacità degli eventi collaterali renda l’edizione 2025 indimenticabile.”

Che dite, ci vediamo a Pacentro?

Prende il suo nome dal termine dialettale “ziingaro”, colui che cammina a piedi nudi. Dalla sommità di un costone roccioso, i partecipanti, rigorosamente scalzi, scendono dalla montagna fino al torrente Vella e, sempre correndo, con i piedi lacerati dalle pietre e dai rovi, risalgono le vie del paese per raggiungere la Madonna di Loreto. La porta della Chiesa è aperta e l’altare costituisce il traguardo. I concorrenti, sfiniti e con i piedi sanguinanti, ricevono le prime cure da un’equipe di medici. Il vincitore riceve come premio un palio ovvero un taglio di stoffa di lana per confezionare un abito maschile, riconoscimento molto ambito nel Medioevo. Il vincitore viene poi portato in trionfo a spalla tra due ali di folla per le vie del paese.

Intorno alla Corsa, candidata a Patrimonio Immateriale Unesco, c’è un cartellone ricco di eventi: il borgo abruzzese – inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia – per due giorni sarà animato da serate musicali ed enogastronomiche.

Gli ospiti e il programma della Corsa degli Zingari 2024

Madrina dell’edizione 2024 sarà l’ex Miss Italia Manila Nazzaro. Al suo fianco il conduttore Rai Alessandro Greco, commentatore ufficiale della diretta della Corsa assieme al Premio Oscar Giuseppe Cederna.

Corsa degli Zingari 2024
La locandina della Corsa degli Zingari 2024

Si inizierà sabato 7 settembre alle 21:00 con il concerto “La macchina del tempo 80” di Ivana Spagna e Johnson Righeira. A seguire, il dj set di Guglielmo Mascio per ballare fino a dopo mezzanotte.

Domenica 8 settembre, invece, alle 16:00 partirà la Corsa degli Zingarelli, la competizione fatta dai bambini che apprendono sin da piccoli le tradizioni e la cultura della comunità a cui appartengono.

A seguire, la Corsa degli Zingari vera e propria. In serata, dopo le premiazioni, Via Roma sarà animata dal live “Furore” con Alessandro Greco. Ci saranno anche momenti di danza con le esibizioni di Stefano Oradei & Eleonora Riccardi e, direttamente da Amici 23, il giovanissimo Kumo.

Le dichiarazioni

Organizzata dall’omonima associazione capitanata dall’instancabile Giuseppe De Chellis, assieme alla Confraternita della Madonna di Loreto. Impegno e devozione ripagati anche quest’anno da importanti patrocini: quello del Ministero del Turismo, del Ministero della Cultura, dell’Aeronautica Militare, della Regione Abruzzo, della Provincia de L’Aquila e del Comune di Pacentro. “Con questi patrocini viene certificata l’importanza della nostra tradizione. Una manifestazione unica nel suo genere che affonda le radici nel Medioevo”, spiega De Chellis.

“Abbiamo cercato di creare un cartellone che tenesse conto dei gusti di tutte le generazioni. Credo che ci siamo riusciti e non vedo l’ora di vedere le strade della nostra Pacentro piene di gente da tutto il mondo”, dichiara il Presidente De Chellis. “Ci tengo a ringraziare, oltre alle Istituzioni, la Confraternita della Madonna di Loreto, lo staff e i partner. Per realizzare tutto questo c’è un lavoro di mesi che non si vede, ma che fa sì che la manifestazione cresca ogni anno di più. Nelle prossime settimane saranno svelate altre importanti novità. Perché, come dico sempre, da soli si sogna, ma insieme si vince”.

Lascia un commento