La Gazzetta dello Spettacolo - Articoli

Napoli Film Festival 2014: bandi in scadenza

Ultimi giorni per poter presentare le opere per i concorsi della XVI edizione del Napoli Film Festival, che si terrà ad ottobre. Entro il 30 giugno, infatti, dovranno pervenire all’organizzazione della rassegna partenopea le opere che vorranno partecipare alla selezione per i concorsi Schermo Napoli Cortometraggi e Schermo Napoli Documentari, le due sezioni del Napoli Film Festival dedicate a opere girate da registi campani o che abbiano per oggetto la Campania.

Per i vincitori, oltre alla vetrina del Napoli Film Festival, che negli ultimi anni ha accompagnato nei loro primi passi molti registi poi affermatisi sulla scena nazionale, ci sarà il Vesuvio Award e il premio Asit News (un anno di rassegna stampa gratuita offerta dalla società specializzata Asit). Il miglior documentario autoprodotto e il miglior cortometraggio autoprodotto riceveranno poi 16 ore di postproduzione gratuite per la loro opera successiva, offerte, per di “doc” da FILMap, centro di formazione e produzione cinematografica dell’Arci Movie.

Deadline in scadenza anche per il concorso Europa-Mediterraneo, aperto a film europei e della sponda sud del bacino: anch’essi dovranno essere presentati entro il 30 giugno per entrare nella finestra che il festival napoletano apre ogni anno su piccole perle della cinematografia internazionale, che restano fuori dalla grande distribuzione. Uno sguardo che quest’anno si allargherà anche grazie alla collaborazione con Alto Fest, il progetto che prevede delle residenze d’artista di registi e videomaker d’oltre frontiera in appartamenti privati per realizzare un’opera filmica. In palio, in questa sezione, c’è, oltre al Vesuvio Award, anche l’Augustus Color Award, consistente in 5 copie in digitale per la distribuzione sul mercato italiano e l’Asit News Award, che permetterà al produttore vincitore un anno di rassegna stampa gratuita offerto dalla società specializzata Asit.

La rassegna napoletana diretta da Davide Azzolini e Mario Violini proporrà poi ancora una volta il concorso Fotogrammi, la sezione del Napoli Film Festival dedicata alla fotografia che darà la possibilità alle migliori opere di essere esposte in mostra durante la settimana della rassegna napoletana. Le foto quest’anno dovranno avere come tema il cinema di Michelangelo Antonioni a cui il Napoli Film Festival dedicherà un’ampia retrospettiva: per essere ammesse alla selezione ufficiale, le fotografie dovranno essere presentate entro l’1 settembre.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Anna Safroncik ne L'estate di Virna. Foto di Fabio Di Pierro

Anna Safroncik: l’arte non può che aiutarci a lasciare qualcosa di buono a chi verrà dopo di noi

"L'estate di Virna" vede nuovamente protagonista l'attrice Anna Safroncik, amatissima dal pubblico, per la regia di Alessandro Zizzo.

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Lascia un commento