Un momento delle premiazioni del Procida Film Festival 2019
Un momento delle premiazioni del Procida Film Festival 2019

Procida Film Festival 2019, ecco i vincitori

E’ arrivata al tramonto la settima edizione del Procida Film Festival: 4 giorni di cinema, serate, tavole rotonde ed ospiti di respiro nazionale.

Un momento delle premiazioni del Procida Film Festival 2019
Un momento delle premiazioni del Procida Film Festival 2019

Mentre il mare bagnava le morbide lingue di sabbia dell’isola, al Belvedere S. Margherita è andata in scena la notte delle premiazioni e delle emozioni. Da 280 cortometraggi ai 4 vincitori delle rispettive categorie, il percorso è stato intenso e decisamente ricco.

La giuria, dopo attente riflessioni, si è pronunciata dando la vittoria ai seguenti corti. Per la categoria Cartoon: Panic Attack di Eileen O’Meara. Una storia che esplora l’ansia, l’ossessione e la scivolosa adesione alla realtà di una donna. A trionfare nella categoria cortometraggi, invece, è stato Yousef, realizzato da Mohamed Hossameldin. Il cui protagonista è un cuoco di fama, figlio di immigrati, che si troverà a vivere una crisi di identità dopo l’attentato di Macerata.

Terzo corto vincitore proclamato da Massimo Proietto, Noemi Cognigni e Fiorenza D’Antonio è stato Ernesto: la rivoluzione passa per la testa, opera di Linda Papaleo. Un barbiere cubano di 15 anni alle prese con la sua “rivoluzione”. Nella categoria Cinema è Donna, poi, c’è stato un ex aequo tra Sugar Love (Laura Luchetti) e I piedi nell’acqua (Giulia Merenda).

La storia di un amore tra due statuine di pasta di zucchero da un lato ed il doloroso momento di due donne alle prese con tumore ed aborto dall’altro lato. Non sono mancati, inoltre, gli ospiti di rilievo: dal riconoscimento ad Anna Pavignano al personale ricordo di Troisi firmato Giorgio Verdelli, passando per le canzoni di Ciro Sciallo ed il monologo di Angela Dionisia Severino. Cala il sipario sulla settima edizione del Procida Film Festival.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento