Carte fedeltà

Carte fedeltà: cosa sono e come funzionano?

Le carte fedeltà, note anche come fidelity card, sono mezzi utilizzati per il riconoscimento di quei consumatori che hanno aderito a un programma di fidelizzazione.

Si tratta di uno strumento di notevole interesse sia per i clienti, che possono usufruire di agevolazioni e sconti sotto varie forme, sia per le aziende, che possono mantenere una relazione a lungo termine con la propria clientela; in sostanza, il concetto che sta alla base delle fidelity card è quello di premiare la fiducia che il cliente ripone nell’azienda.

Che tale strumento sia molto apprezzato lo dimostra il fatto che le aziende che mettono in atto i programmi di fidelizzazione sono sempre più numerose; si va dalle case editrici ai negozi di elettronica, dai supermercati ai distributori di benzina e via discorrendo.

Le carte fedeltà possono essere relative a una sola azienda oppure a diversi partner; in questo caso si parla di fidelity card multi-partner. Il sistema di fidelizzazione tramite carta permette agli aderenti al servizio di raccogliere punti facendo acquisti presso una o più aziende. Per fare un esempio pratico, un cliente che accumula punti PAYBACK su Mondadoristore acquistando libri, va a sommare quelli ottenuti sul sito o nei negozi fisici Mondadoristore a quelli raccolti presso gli altri partner del programma. Raggiunta una certa quota, questi punti possono essere -utilizzati nello Store PAYBACK o convertiti in buoni sconto alla cassa presso alcuni Partner.

Come si può richiedere una fidelity card?

Tipicamente le carte fedeltà possono essere richieste sul portale ufficiale dell’emittente o anche recandosi presso i punti vendita fisici od online dei partner aziendali che aderiscono all’iniziativa (negozi, distributori, supermercati, portali e-commerce ecc.). Può anche essere prevista una modalità di richiesta tramite apposite App per dispositivi mobili. Alcuni emittenti di fidelity card, infatti, prevedono la possibilità di usare un’applicazione tramite la quale è possibile anche controllare il saldo punti, verificare la presenza di nuove promozioni, gestire l’anagrafica ecc. Una fidelity card, quindi, può essere in formato cartaceo oppure digitale.

Carte fedeltà: i benefici per i clienti e per le aziende

Come accennato, le carte fedeltà permettono ai clienti che aderiscono al programma di fidelizzazione di scegliere fra varie tipologie di benefici: buoni sconto su prodotti e servizi, raccolta punti per la richiesta di premi, ottenimento di gift card, coupon ecc.

Ovviamente, nel caso delle carte multi-partner, la raccolta dei punti è decisamente più rapida perché il cliente effettua acquisti in punti vendita di diverso tipo (librerie, distributori di benzina, siti di prenotazione viaggi ecc.).

Le fidelity card hanno indubbi benefici anche per le imprese; per quanto riguarda l’aspetto economico, è ovvio che le persone siano più portate a rivolgersi a quelle aziende presso cui possono ottenere sconti o altri vantaggi senza contare il fatto che, nel caso delle carte multi-partner, un’azienda ha la possibilità di acquisire come nuovi clienti coloro che sono già fidelizzati nelle altre aziende del circuito. Inoltre, al di là dell’aspetto economico, i programmi di fidelizzazione hanno anche un notevole impatto positivo in termini d’immagine.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Montascale. Foto dal Web

Montascale per tutti: come scegliere il modello giusto per le tue esigenze

Guida alla scelta dei montascale ideali come soluzione rivoluzionaria per chi, a causa di limitazioni fisiche per usare le scale.

OzApp Vs Francesco Fiumarella

Polemica OZapp di Ferzan Ozpetek: ne parla Fiumarella

Guerra sulla paternità dell'idea di far nascere una vera e propria agenzia di talenti sui social network, dopo la presentazione di OZapp.

Per Turchesando - Turchese Baracchi e David Warren

Turchesando: arrivano Gerini, Warren, Tavassi e Incorvaia

Appuntamento con “Turchesando”, programma condotto da Turchese Baracchi il 27 e 28 maggio su Radio Cusano Campus.

Lascia un commento