Hollywood da Papa Leone XIV nei Palazzi Apostolici

Al Pacino ed Andrea Iervolino in visita al Papa Leone XIV

Hollywood da Papa Leone XIV nei Palazzi Apostolici

Un evento straordinario che unisce il mondo del cinema di Hollywood, la fede e la promozione dei valori universali di pace e solidarietà.

Gestione del Negozio - Banner

Hollywood compie il suo ingresso ufficiale nei corridoi del Vaticano. In un appuntamento che ha attirato l’attenzione globale, Al Pacino, attore vincitore di premi Oscar, insieme con Andrea Iervolino, produttore cinematografico, hanno avuto un’udienza privata con papa Leone XIV. Questo segna la prima volta nella storia che rappresentanti di Hollywood incontrano direttamente il nuovo Pontefice.

L’incontro, organizzato nei magnifici Palazzi Apostolici, ha assunto un valore altamente simbolico. Papa Leone XIV ha spiegato come il cinema rappresenti un linguaggio universale, capace di diffondere valori di solidarietà, pace e riflessione spirituale.

Al Pacino ha commentato: “Per me questa esperienza è stata davvero straordinaria e indimenticabile“. Anche Andrea Iervolino, ha aggiunto: “Questo incontro resterà per sempre nel mio cuore. Papa Leone XIV possiede una visione straordinaria di pace, famiglia e innovazione.”

Una curiosità è la “sfida” tra Al Pacino e Martin Scorzese nell’incontrare il nuovo Papa e si è reso noto (secondo Vanity) che per la delegazione dell’incontro non hanno fatto parte altri membri del cast come Anthony Hopkins, Andy Garcia, Jessica Alba, Michele Morrone e Salvatore Esposito.

Il rapporto cinematografico di Andrea Iervolino con il Papato

Iervolino non è nuovo a legare la sua attività cinematografica a figure religiose di grande rilievo. Nel 2017 ha prodotto “Beyond the Sun”, il primo film in assoluto a includere la partecipazione di un Papa – Francesco – che ha interpretato se stesso.

A Roma per Maserati: The Brothers

La visita al Vaticano è avvenuta durante le riprese a Roma di “Maserati: The Brothers”, un film biografico internazionale dedicato alla leggendaria famiglia dell’automobilismo italiano. Quest’opera segna un nuovo capitolo della collaborazione tra Al Pacino e Iervolino, iniziata con “Il Mercante di Venezia” e proseguita con “The Humbling”, premiato a Venezia con il Mimmo Rotella Award.

Potrebbe interessarti

Parte del cast di Dawson's Creek. Foto da Facebook

Dawson’s Creek reunion: un evento atteso da 20 anni

Il cast della fotunatissima serie TV Dawson's Creek, si riunisce per una buona causa e un appello voluto dal protagonista.

Eva Grimaldi e Claudio Insegno per Anime in affitto

Il paradiso può attendere? Arriva “Anime in affitto”

Il paradiso può attendere? A Todi la risposta è in teatro con Eva Grimaldi e Claudio Insegno per lo spettacolo "Anime in affitto".

Andrea Misuraca

Andrea Misuraca: ho sempre sete di cinema

Dalla televisione al cinema, passando per la musica e le tante tappe della sua carriera: incontriamo oggi Andrea Misuraca.

Barbara Sirotti

Barbara Sirotti: una testimonianza in quel di Venezia

Si avvicina la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ed incontriamo Barbara Sirotti che ci parla di Aria e Libera.

Can Yaman. Foto da Instagram @canyaman

Can Yaman: sitcom in arrivo

Can Yaman e l'inedito progetto: una sitcom in 40 episodi con Giovanni Nasta (Viola come il mare) e la collaborazione con Luca Bernabei.

Il soprano Federica Vitali

Federica Vitali e la sua “voce di perla”

Intervista al soprano Federica Vitali, definita dalla critica "voce di perla", e che si racconta nel suo percorso con la Lirica.

Lascia un commento