Archivio argomenti:

TIR di Alberto Fasulo, da Febbraio in sala

Il primo importante premio TIR se lo aggiudica già nel 2010 per la sceneggiatura firmata da Alberto Fasulo, Carlo Arciero, Enrico Vecchi e Branko Zavrsan, ed è il prestigioso Premio Solinas, conquistato per «per lo sguardo rigoroso, l’originalità, l’angolazione del racconto. Un film che interroga con intelligenza il nostro tempo e la definizione di identità erranti in un’Europa dai confini porosi».

Continua a leggere

Stockholm: film indipendente per passione

Stockholm

Il film indipendente Stockholm sta raccogliendo consensi in Italia principalmente grazie all’interessamento di Kinodromo a Bologna. Un film nato per passione grazie alla Caballo Film che in 10 giorni ha raccolto 8.000 euro e prodotto in soli 13 giorni.

Continua a leggere

Amori Elementari, la recensione

Amori elementari

Amori Elementari nelle sale il prossimo 20 Febbraio con la regia di Sergio Basso. La nostra storia ha a che fare con le prime avvisaglie dell’amore e dell’amicizia. I nostri protagonisti hanno tra i dieci anni e gli undici e frequentano tutti la stessa polisportiva: hockey e pattinaggio artistico.

Continua a leggere

Sex Movie – Una commedia sentimentalmente scorretta, in sala

Sex Movie – Una commedia sentimentalmente scorretta

Quale mese migliore se non Febbraio per l’uscita di un film dedicato all’amore. Si tratta di Sex Movie – Una commedia sentimentalmente scorretta, il nuovo prodotto targato Socialmovie, una società nata dalla decennale esperienza del direttore artistico Armando Fusco, che ha cominciato ideando e producendo spettacoli teatrali.

Continua a leggere

E fu sera e fu mattina, indipendenti crescono

E fu sera e fu mattina

Parliamo di “E fu sera e fu mattina“, un film indipendente con la regia di Emanuele Caruso, girato in Piemonte fra Langhe e Roero nel 2012 con un budget di 70.000 Euro, 10 settimane di riprese, 5 attori protagonisti, 74 piccoli ruoli, 48 location differenti e 500 comparse per 3 scene di piazza.

Continua a leggere

Una Domenica notte, un film di Giuseppe Marco Albano

Mercoledì 12 febbraio 2014 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 Sala KODAK a Roma, una giornata dedicata al cinema italiano dove interverranno Ernesto Mahieux, Antonio Andrisani, Francesca Faiella, Claudia Zanella, Pascal Zullino il regista Giuseppe Marco Albano e i produttori Paolo Mariano Leone, Angelo Viggiano (Camarda Film).

Continua a leggere

Otto film in uscita a Febbraio 2014

Il nuovo anno è iniziato all’insegna del buon cinema. Dopo l’estrema riconferma della bravura di Leonardo Di Caprio con “The Wolf of Wall Street”, non sono terminate le novità per questo fantastico 2014. Febbraio è un mese ricco di film in uscita da non perdere. Primo fra tutti la sorprendente commedia italiana “Smetto quando voglio” di Sidney Sibilla. Mentre per gli amanti del Fantasy non mancherà la romantica versione francese di “La bella e La Bestia” con Vincent Cassel.

Continua a leggere

Venere in pelliccia, la recensione

Venere in pelliccia, una delle opere più argute e illuminate del regista Roman Polanski con Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric. Presentato in concorso al Festival di Cannes, il film è tratto da una pièce teatrale di David Ives e ispirato all’omonimo romanzo erotico di Sacher-Masoch.

Continua a leggere

Otar Iosseliani, il cinema georgiano in Italia

Otar Iosseliani

Sarà il grande regista Otar Iosseliani a dare il via ad un itinerario visivo attraverso la cinematografia georgiana di questi ultimi anni. La rassegna dal titolo “Fermento georgiano”, che si svolgerà a Roma al Teatro Valle Occupato, parte il 18 febbraio proprio con Iosseliani che arriva nella capitale per presentare Chantrapas, la sua ultima opera cinematografica in prima italiana.

Continua a leggere

Sergio Leone. Il cinema come favola politica

La Cineteca Nazionale segnala che mercoledì 5 febbraio, al cinema Trevi, ci sarà una giornata dedicata a “Sergio Leone. Il cinema come favola politica” Alla proiezione del film “Giù la testa” farà seguito un incontro con Luca Verdone, Oreste De Fornari e Christian Uva che presenterà il suo libro Sergio Leone. Il cinema come favola politica, l’incontro è moderato da Sergio Bassetti.

Continua a leggere