Il progetto Lingue di confine, curato da Fabio Bruschi ed inserito sia nella stagione teatrale 2013/2014 che in altri programmi culturali, è dedicato ai neo-dialettali in poesia, teatro e cinema, tra italiano, dialetto e nuove parlate. Il capitolo di LDC che si apre ora dedica le sue attenzioni al cinema, con una rassegna di film italiani nei quali il linguaggio assume caratteri definiti e diventa aspetto fondante dell’opera, con particolare attenzione ai dialetti e alle parlate regionali, espressione di identità …
Continua a leggereArchivio argomenti:
Smetto quando voglio, la recensione
Vi presentiamo la prima clip ufficiale di Smetto quando voglio, il film di Sydney Sibilia con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero de Rienzo, Pietro Sermonti, che arriverà nelle sale italiane il 6 febbraio con 01 Distribution.
Continua a leggereThe Underdog, gangster movie indipendente
Fare un film indipendente oggi sembra essere una delle possibilità per avere voce nel coro. Oggi parliamo di The Underdog, il progetto indipendente completamente made in Avellino e nato da Ermanno Bonazzi insieme con Raffaele Landi ed Andrea Maioli.
Continua a leggereAmori Elementari, il Backstage in Russia
Dopo il backstage italiano del film Amori Elementari che vi ricordo uscirà nelle sale il prossimo 20 Febbraio, di seguito troverete il link al Backstage girato in Russia con una piccolo intervento di Cristiana Capotondi e dei protagonisti del film.
Continua a leggereDragon Ball Z: la battaglia degli dei, il 1 e 2 Febbraio al cinema
Vi presentiamo due clip di Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei, le nuove avventure di Son Goku, che arriva sabato 1 e domenica 2 febbraio per la prima volta sul grande schermo!
Continua a leggereAcademy 2 – Il Violinista del Diavolo
Oggi vi raccontiamo Academy 2. 1830. Niccolò Paganini (David Garrett), virtuoso del violino e amante delle donne, si trova all’apice della carriera, acclamato in tutta Europa. Il suo nome è sinonimo di amori e scandali, e il suo manager Urbani (Jared Harris) sta facendo di tutto per alimentare la sua fama.
Continua a leggereSolving: in sala il film sul fenomeno del suicidio degli imprenditori
Si chiama Solving il nuovo film documentario che vuole raccontare la crisi economica italiana attraverso il drammatico fenomeno del suicidio degli imprenditori: interpretato e prodotto da un imprenditore napoletano, Salvatore Mignano, firmato da un regista 27enne Giovanni Mazzitelli (già collaboratore di Guido Lombardi e autore della sceneggiatura di ‘Vitriol‘), l’opera (‘miglior film’ e ‘miglior interpretazione’ al Festival dedicato a Nino Manfredi, giuria presieduta dal critico Mario Sesti) propone al suo interno la toccante testimonianza di Tiziana Marrone, moglie di Giuseppe …
Continua a leggereLa Gabbia dorata, la recensione
Vero e realista come un documentario ma entusiasmante e avventuroso come un romanzo, La Gabbia dorata, l’opera prima del regista messicano Diego Quemada-Díez, famoso per i suoi trascorsi al fianco di Ken Loach, Oliver Stone, Alejandro González Iñárritu e Fernando Meirelles, racconta il viaggio, pieno di insidie, di tre adolescenti che, partiti dal Guatemala, cercheranno di raggiungere gli Stati Uniti alla ricerca di una nuova vita, lontano dalla povertà in cui sono cresciuti. Un cammino nella disperazione, contro tutto e …
Continua a leggereHannah Arendt, la recensione
L’ultimo lavoro della regista tedesca Margarethe Von Trotta dedicato alla filosofa e scrittrice ebreo-tedesca Hannah Arendt. Il film, patrocinato dall’Unione delle comunità ebraiche italiane, sarà nelle sale cinematografiche in esclusiva per due giorni: lunedì 27 alle ore 20.45 e martedì 28 gennaio alle ore 19.30. Il biopic di una donna eccezionale, che ricostruisce un periodo fondamentale della sua vita, quello tra il 1960 e il 1964. Un film intenso, lodato dalla stampa e che lascerà il segno. Inserite infatti anche …
Continua a leggereMetro-Goldwyn-Mayer: 90 anni di produzioni cinematografiche
La Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) annuncia oggi la campagna globale della durata di un anno per onorare i 90 anni di storia dello Studio. Fondata nel 1924, quando il magnate la Marcus Loew comprò ed unì la Metro Picture Corp. con la Goldwyn Picture e Louis B. Mayer Productions, la MGM ed il suo leggendario logo con il ruggito del leone simboleggiano l’era d’oro di Hollywood per gli appassionati di film in tutto il mondo. Fin dal suo inizio la società ha …
Continua a leggere
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz
