Hannah Arendt, la recensione

L’ultimo lavoro della regista tedesca Margarethe Von Trotta dedicato alla filosofa e scrittrice ebreo-tedesca Hannah Arendt. Il film, patrocinato dall’Unione delle comunità ebraiche italiane, sarà nelle sale cinematografiche in esclusiva per due giorni: lunedì 27 alle ore 20.45 e martedì 28 gennaio alle ore 19.30. Il biopic di una donna eccezionale, che ricostruisce un periodo fondamentale della sua vita, quello tra il 1960 e il 1964. Un film intenso, lodato dalla stampa e che lascerà il segno. Inserite infatti anche immagini autentiche del processo a Eichman.

Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all’aiuto del giornalista americano Varian Fry.

Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario ed essere divenuta attivista della comunità ebraica di New York, comincia a collaborare con alcune testate giornalistiche. Come inviata del New Yorker in Israele, Hannah si ritrova così a seguire da vicino il processo contro il funzionario nazista Adolf Eichmann, da cui prende spunto per scrivere ‘La banalità del male’, un libro che andrà incontro a molte controversie.

Ci vediamo nelle sale cinematografiche con il film intenso e di estrema sensibilità dedicato al mondo ebraico su Hannah Arendt.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Laura Chiatti tra le protagoniste di Addio al nubilato 2. Foto di Anna Camerlingo

Addio al nubilato 2: cast, trama e data di uscita

Chi ha visto il film "Addio al nubilato", si aspettava dopo il grande successo del primo capitolo, il ritorno per una nuova avventura.

Luca Zingaretti alla regia di La casa degli sguardi

La casa degli sguardi: Zingaretti alla regia

Sono iniziate le riprese del film "La casa degli sguardi", tratto dal libro di Daniele Mencarelli. Il cast e l'uscita al cinema.

Caterina Murino in Good Vibes

Good Vibes: cast, uscita e trama

Sta per arrivare in sala il fanta-thriller Good Vibes, esordio al cinema con un lungometraggio di Janet De Nardis.

Lascia un commento