Chiara Fabiano: pronta a qualsiasi sacrificio per il doppiaggio

Chiara Fabiano: pronta a qualsiasi sacrificio per il doppiaggio

Il suo “amato doppiaggio” raccontato nel dettaglio da una delle protagoniste di questo lavoro, Chiara Fabiano.

Una giovane doppiatrice, Chiara Fabiano, pronta a prestare la voce ad un’altra giovanissima, Jenna Ortega. Il 20 ottobre anche la Fabiano prenderà parte al “Suggestioni dal set” ad opera di Marco Bonardelli e siamo pronti a raccogliere le sue sensazioni…

Benvenuta su La Gazzetta dello Spettacolo, Chiara Fabiano. Il 20 ottobre prenderai parte a “Suggestioni dal set”, evento a cura di Marco Bonardelli, all’interno della XIX Festa del Cinema di Roma. Cosa puoi dirci a riguardo?
Sono molto felice e al contempo agitata perché con me, quel giorno, ci saranno dei doppiatori di un certo livello, davvero importanti. Tra loro ci sono anche dei nomi con cui ho già avuto il piacere di lavorare, come Benedetta Degli Innocenti, che mi ha visto crescere, Carlo Valli, che mi ha diretta in “Scream” e Mario Cordova.

Presti la voce ad un’attrice molto amata, Jenna Ortega…
Si, una ragazza che mi offre continue sfide e che ha interpretato ruoli complicati, sempre differenti tra loro. Ho incrociato il suo percorso circa dieci anni fa ed avevamo più o meno la stessa età, si potrebbe dire che stiamo crescendo insieme. Purtroppo non ho ancora avuto modo di conoscerla, di incontrarla.

Come ha avuto inizio questo tuo percorso artistico?
Ho avuto la fortuna di poter conoscere delle persone che ricercavano dei bambini, tramite mia mamma, che lavoro proprio nel doppiaggio. È cominciato tutto come un gioco, insieme a mio fratello, una passione che si è sviluppata sempre più di volta in volta.

Cosa ti piacerebbe fare al di là del doppiaggio?
Mi piacerebbe diventare anche attrice, proprio come le donne che ho avuto modo di doppiare. Mi piacerebbe affrontare lo stesso sforzo fisico che accompagna tutte loro, differentemente da ciò che accade nella sala di doppiaggio. L’unica paura risale al pensare di non essere all’altezza per i doppiatori che un domani potrebbero doppiarmi in lingua straniera.

Un timore, una paura, che ti rende un certo onore…
Ti ringrazio! In questo lavoro, in cui non si smette mai di imparare, la paura è qualcosa di fondamentale.

Quali ruoli vorresti poter interpretare?
Una principessa, per poter così esaudire il sogno che avevo da piccola, ed anche un personaggio alla Joker, pazzo, estremamente folle.

Quale altro sogno è al momento chiuso nel cassetto?
Amo studiare e non vedo l’ora di laurearmi, benché sia soltanto al secondo anno di università.

Tuo fratello (ndr Mattia Fabiano) svolge il tuo stesso lavoro, vi supportate a vicenda?
Moltissimo! Il doppiaggio è soltanto una delle tante cose che condividiamo e il nostro rapporto è profondo, forte, seppure capiti di litigare, di tanto in tanto.

Com’è stato crescere e al contempo studiare e lavorare?
Non potrei definirlo difficile perché fondamentalmente sono sempre stata abituata a questo. I miei genitori mi hanno insegnato a pensare allo studio come a qualcosa che viene prima di ogni cosa, lo stesso vale per l’università, attualmente. Sono abituata ad anticipare le cose oppure a studiare nel week end. Sacrifici per cui ne vale sempre la pena e che ripeterei volentieri.

Potrebbe interessarti

Pasquale Anselmo

Pasquale Anselmo: doppiare mi ha regalato tutto

Incontriamo Pasquale Anselmo, un doppiatore italiano che si racconta su quello che sono state le sue esperienze nel campo.

Angiola Baggi al doppiaggio

Angiola Baggi: sin da bambina tra doppiaggio e recitazione

Intervista ad Angiola Baggi, doppiatrice di esperienza, che ci racconta il suo prossimo spettacolo "Regine di cartone" in scena a Roma.

Spellbound - L'incantesimo

Spellbound: ecco i doppiatori

Gigi e Ross, insieme con il cantante Massimo Ranieri, sono i doppiatori del film d'animazione Spellbound - L'Incantesimo.

Benedetta degli innocenti

Benedetta Degli Innocenti: la fortuna di essere una doppiatrice

Intervista a Benedetta Degli Innocenti, doppiatrice italiana che è stata apprezzata per aver doppiato tra le tante, Lady Gaga.

Renato Cortesi. Foto di Maurizio Pittiglio

Renato Cortesi: il doppiaggio e l’incontro con Fellini

Continua il nostro viaggio nel mondo del doppiaggio cinematografico e televisivo, ed oggi incontriamo Renato Cortesi.

Carlo Valli in sala doppiaggio

Carlo Valli: la mia voce per Robin Williams ed Anthony Hopkins

Intervista al doppiatore Carlo Valli, una delle voci che per anni abbiamo ascoltato, associandola al volto di Robin Williams

Lascia un commento