Stefania Serrapica - Bienvenue en miles gris

Bienvenue en Miles Gris di Stefania Serrapica

Un noir-fantasy in rosa, ecco Bienvenue en Miles Gris

Bienvenue en Miles Gris è il romanzo noir-fantasy scritto da Stefania Serrapica che arriverà in libreria a fine settembre 2017 a cura di Edizioni Eiffel.

Stefania Serrapica - Bienvenue en miles gris

Un esordio femminile alla scrittura per la giovane autrice di Pompei, che la vede impegnata in questo primo romanzo che narra le avventure di Mina – una chiara citazione al Dracula di Bram Stoker – ragazza adolescente inerme e artista, che porta con sé il grande dolore della malattia della madre.

Tra i suoi incontri, tre personaggi particolari, due adulti ed una bambina, che cambieranno la sua vita, trasportandola in una nuova dimensione. Da ragazza spaventata, Mina dovrà cercare in sé il coraggio per affrontare un luogo senza tempo come Miles Gris, location dove il romanzo è ambientato, in cui a dominare è l’oscurità.

Attraverso Bienvenue en Miles Gris, un racconto noir-fantasy, la Serrapica realizza romanzi di formazione in cui la centralità di un personaggio femminile e la sua crescita rompono gli schemi. Le sue contaminazionli tra J. K. Rowling, Carlo Louis Zafon e Licia Troisi, autori di best seller di genere fantasy e noir.

Con la forte caratterizzazione dei personaggi e le atmosfere gothic, ecco quindi Bienvenue en Miles Gris.

Bienvenue en Miles Gris

Per un attimo chiudete gli occhi e immaginate di vedere qualcosa che nessun altro può vedere: il mostro più terribile di tutti, la morte. È questo il “dono” di Mina, la protagonista di Bienvenue en Miles Gris, romanzo d’esordio della giovane scrittrice e artista visiva Stefania Serrapica.

Mina è una studentessa sola, senza famiglia, né amici che cerca di mantenersi vendendo per strada ritratti a buon mercato e provando a difendersi dalle sue visioni dando loro forma attraverso la pittura.

Tutto sembra andare storto nella sua vita, la madre in manicomio, gli incubi dai quali non riesce a liberarsi, la sua povertà estrema, finché un giorno un incontro inaspettato rovescia completamente le sorti della sua esistenza, catapultandola in una dimensione sospesa in mezzo al tempo. In una combinazione di atmosfere gotico fantastiche, la scrittrice è capace di costruire un anti-mondo la cui sorte, inestricabilmente legata a quella del nostro, è nelle mani di una piccola comunità di prescelti senza speranze ma dotati di capacità fuori dal comune. Non mancano l’avventura, la tensione e la suspense e soprattutto non ci si dimentica che la cosa più importante è incontrare e lasciarsi incontrare.

Stefania Serrapica

Nasce a Pompei nel 1981. Figlia di un’artista e di un numismatico, si appassiona all’arte all’età di 13 anni. Durante l’adolescenza subisce il fascino del cinema horror, scoprendo i due maestri John Carpenter e George Romero, che fungono da ispirazione per molti dei suoi dipinti. Ha frequentato la scuola d’Arte e successivamente la facoltà di Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2005 crea e dirige il progetto Artesia, galleria itinerante d’arte. La sua produzione, vanta centinaia di opere, tra sculture e dipinti. È nel 2014 che entra a far parte del collettivo letterario Gruppo9.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Selenia Orzella

Selenia Orzella: la scrittura è forza e condivisione

Ospitiamo Selenia Orzella, giornalista e conduttrice, con all'attivo anche un interessante romanzo, "Mi manca l'aria".

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Lascia un commento