Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris, ecco il tour 2017

Torna in scena Notre Dame De Paris

Notre Dame De Paris è una delle opere popolari più amate al mondo, ispirata dal romanzo omonimo di Victor Hugo,  fu scritta da Luc Plamondon e successivamente Riccardo Cocciante la riadattò in musica consacrando un enorme successo.

Notre Dame de Paris

La versione italiana, elaborata da David Zard, nacque 4 anni dopo il trionfo del tour francese che ebbe il suo debutto a Parigi, al Palais des Congrès nel 1998, Pasquale Panella curò l’adattamento con la traduzione dal francese all’italiano.

Si stimano, tutt’oggi, oltre 15 milioni di pubblico che è destinato a crescere, un successo incredibile tradotto in oltre sette lingue.

Il cast della nuova edizione

Un cast di veri artisti, uniti sia per talento e bravura ma anche per affinità di amicizia e legami di intesa che rendono il tutto ancor più spettacolare.

  • Quasimodo: Giò di Tonno (Lorenzo Campani, Angelo Del Vecchio)
  • Esmeralda: Lola Ponce (Alessandra Ferrari, Federica Callori)
  • Frollo: Vittorio Matteucci (Marco Manca)
  • Gringoire: Matteo Setti ( Luca Marconi, Riccardo Maccaferri)
  • Clopin: Leonardo Di Minno (Lorenzo Campani)
  • Febo: Graziano Galatone (Luca Marconi)
  • Fiordaliso: Tania Tuccinardi (Alessandra Ferrari)
  • Corpo di Ballo: Mino Viesti, Emilio Caruso, Serena Origgi, Giampiero Giarri, Antonio Balsamo, Renato Capalbo, Danilo Picciallo, Rimi Cerloj, Luca Calzolaro, Emilio Caruso, Beatrice Zancanaro, Giuseppe Marino, Khimei Farias, Silvia Rizzo,Marta Marino, Sonia Picone, Laura Gallinella e Martina Rochetti.
  • Acrobati: Andrea Neyroz, John Mirco Cruz,Alberto Poli,, Matteo Paternosto, Alessandro Sbardella, Ivan Trimarchi, Maciej Talik
  • Breakers: Fabio Labianca, Carlos “Salo” Suarez, Pasquale “Paco” Fortunato

La bellissima opera fece il suo debutto nel 2002 confermando nel tempo tripudio ed affermazioni di pubblico che ancora oggi segue numeroso le varie tappe nazionali che si snoderanno anche nel 2017 in tutta Italia.

Le date del tour

Il debutto del tour 2016/2017 prenderà il via da

  • Montichiari – 11-13 Novembre
  • Acireale- 17-20 Novembre
  • Reggio Calabria – 25-26 Novembre
  • Roma – 28 – 30 Dicembre 02-06 Gennaio
  • Torino – 10-12 Febbraio
  • Casalecchio di Reno (Bologna)  – 22 – 26 Febbraio
  • Milano – 02-05 Marzo
  • Ancona – 24- 26 Marzo
  • Bari – 30-31 Marzo, 01-02 Aprile
  • Napoli – 06-09 Aprile
  • Rimini- 05- 07 Maggio
  • Lugano (Svizzera) – 25 – 30 Aprile
  • Firenze –12-14 Maggio

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Giovanni Carta

Giovanni Carta: da sempre un porto sicuro il teatro

Da sempre con la Sicilia nel cuore, ritroviamo Giovanni Carta, attore per amore e passione, alle prese con un nuovo spettacolo teatrale

Il padre della sposa

Il Padre della Sposa al Bracco

Il padre della sposa è una divertente comedy piena di gag coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti al Bracco.

I saluti in scena dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino

Vico Sirene: la recensione

La recensione dello spettacolo teatrale "Vico Sirene" di Fortunato Calvino sui femminielli, con protagonisti il duo comico Gigi e Ross.

Lascia un commento