Guida Narrativa d’Europa, di Giancarlo Marino e Aldo Putignano
Un nuovo arrivo in casa Homo Scrivens con il volume “Guida Narrativa d’Europa”, firmato da Giancarlo Marino e Aldo Putignano.
Dal 6 giugno 2025, arriva “Guida Narrativa d’Europa“, il nuovo gioiello editoriale targato Homo Scrivens, pronto a farci vedere il continente con occhi completamente nuovi. Dimenticate le sterili liste di monumenti e le schede tecniche: qui si parla di emozioni, storie e connessioni profonde con i luoghi.
Curata da Giancarlo Marino e Aldo Putignano, questa non è una semplice guida, ma una vera e propria esperienza immersiva che ci porterà tra le tappe imprescindibili d’Europa. Immaginate di passeggiare per le strade di Londra, Madrid o Lisbona, o di perdervi negli angoli più suggestivi della Croazia o della Transilvania, il tutto accompagnati da racconti inediti, rubriche utilissime e consigli d’autore che vanno ben oltre il solito. Parliamo di cosa mettere in valigia, sì, ma anche di itinerari per foto “insolite” e curiosità che non troverete altrove. Un vero e proprio compagno di viaggio ideale, costruito per ispirare e rendere unica ogni singola destinazione.
La Guida Narrativa d’Europa: un viaggio tra parole e luoghi
“Guida Narrativa d’Europa” è molto più di un insieme di informazioni. Attraverso oltre cinquanta racconti coinvolgenti, questo volume rompe con i cliché delle guide turistiche tradizionali, integrando momenti di riflessione, esperienze personali degli autori e un mix perfetto tra narrativa e praticità. Ogni capitolo è arricchito da rubriche originali come “Perché andare“, “Le 5 cose da vedere“, e “Consigli personali“, offrendo una visione immersiva delle culture europee e aiutandoci a pianificare ogni tappa delle vacanze. Dal lusso di Vienna al mistero di Bruges, dalle coste dorate di Dubrovnik al fascino malinconico di San Pietroburgo, lasciatevi trasportare da storie vibranti che attraversano passato e presente.
Una nuova prospettiva sul viaggio
La prefazione, firmata da Giovanni Scipioni, per anni direttore de “I Viaggi di Repubblica”, è un vero e proprio inno a questa nuova filosofia del viaggio. «Non c’è modo più efficace della narrazione per spiegare un viaggio e alimentare il desiderio di viaggiare», dichiara Scipioni, e noi non potremmo essere più d’accordo. Questa guida non si limita a dirti cosa vedere, ma ti invita a creare la tua connessione personale con le città che visiti, trasformando ogni tappa in un ricordo indelebile.
Homo Scrivens: la casa editrice dietro la guida
Dietro a questo innovativo progetto c’è Homo Scrivens, una delle realtà editoriali indipendenti più dinamiche del panorama italiano. Fondata a Napoli nel 2002 come prima compagnia italiana di scrittura, dal 2012 è diventata anche casa editrice, con la missione di valorizzare la narrativa contemporanea e dare voce a scrittori emergenti e affermati.
Un impegno per la scrittura e gli scrittori
Come spiegano gli stessi fondatori, «Siamo scrittori, scrittori che hanno deciso di trasformarsi in editori, per permettere a tanti come noi un approdo sereno, per creare un luogo d’incontro accessibile a tutti coloro che sono animati dalla nostra stessa passione e hanno la voglia e la testa per coltivarla, senza il rischio di annegare nel fango dell’editoria a pagamento». Sotto la direzione editoriale di Aldo Putignano, Homo Scrivens ha costruito un catalogo ricco e trasversale, che spazia dalla narrativa al saggio, dalla poesia alla divulgazione, pubblicando perle come “Gatti neri e vicoli bui” di Maurizio De Giovanni, Serena Venditto e Francesco Pinto.
Non perdetevi l’occasione di scoprire questa rivoluzione del viaggio! L’appuntamento per la presentazione ufficiale è mercoledì 10 giugno 2025 presso lo Slash art/music, in via Gemito 20 a Napoli. Sarà un’occasione speciale per incontrare gli autori, ascoltare i retroscena dei loro viaggi e, perché no, godersi un aperitivo in un ambiente culturale e conviviale.