Monica Sarnelli: ecco il “Live tour a Settembre”
La voce di Monica Sarnelli torna con un tour autunnale e ci svela i suoi prossimi progetti, le date e le collaborazioni speciali.
Se c’è una voce che da quasi trent’anni racconta l’anima di Napoli, quella è sicuramente di Monica Sarnelli. L’artista partenopea, conosciuta non solo per la sua carriera solista ma anche per l’indimenticabile sigla di «Un Posto al Sole», si prepara a un autunno ricco di musica e passione, con un tour che la vedrà protagonista in diverse città italiane, anticipando una serie di appuntamenti teatrali.
La sua musica è un ponte tra generi e generazioni: dal classico napoletano al pop, passando per il “Neapolitan Power” e le sonorità più contemporanee. Un mix vincente che le ha permesso di costruire una carriera solida e di diventare un punto di riferimento per chi ama la cultura partenopea autentica. La Sarnelli, infatti, non si limita a cantare: è un’interprete che trasmette emozioni, con una profonda onestà che arriva dritta al cuore del pubblico.
Il tour che celebra Napoli e la musica dal vivo
Il calendario di appuntamenti, promosso da Ritmi Urbani Network, è un vero e proprio omaggio alla musica dal vivo, una dimensione che l’artista ha sempre ritenuto fondamentale. «Sono felice di tornare, nell’ultima settimana di settembre, in concerto in molti eventi gratuiti che faranno da premessa alla stagione di tanti appuntamenti con date a partire da fine ottobre sino ad uno speciale debutto a teatro» ha dichiarato la Sarnelli.
Questa serie di concerti è il frutto di una visione artistica che privilegia il contatto umano, quel legame speciale che si crea tra artista e pubblico solo sul palco. Una convinzione che nasce da anni di esperienza, come lei stessa ha ricordato, rievocando le collaborazioni con giganti della musica italiana del calibro di Little Tony, Wess, Gianni Bella e Peppino di Capri, con cui ha condiviso oltre mille concerti in otto anni.
Date da segnare in agenda: un viaggio musicale in Campania
Il tour di fine settembre tocca tre province campane, offrendo a tutti l’opportunità di assistere a concerti unici e a ingresso libero:
- Giovedì 25 settembre, ore 21 – Napoli, Piazza Arenella: L’appuntamento partenopeo è il primo «#ArenellaFest» con il live «Napoli Rossa». Un concerto che rende omaggio ai grandi della musica napoletana, da Pino Daniele agli Showmen, dai Napoli Centrale a Nino D’Angelo. Special guest della serata è la giovane artista Fuliggine (nome d’arte di Francesca Andreano), che con Monica Sarnelli proporrà un set dedicato al «Neapolitan Power». Sul palco, i musicisti Pino Tafuto (Piano) e Paolo Del Vecchio (Plettri) la accompagneranno in un’esibizione che promette di essere indimenticabile.
- Venerdì 26 settembre, ore 21 – San Marzano sul Sarno (Salerno), Parco Urbano: Con il titolo «Una Notte a Napoli», il concerto vede Monica Sarnelli esibirsi insieme ai suoi «and Friends», un’orchestra di musicisti di grande talento. La scaletta include brani storici come «Chesta Sera» e «Terra mia», oltre a successi più recenti. Un evento organizzato dal Comune di San Marzano sul Sarno, con il supporto di aziende locali, che sottolinea il forte legame dell’artista con il suo territorio.
- Sabato 27 settembre, ore 21 – Santa Maria a Vico (Caserta), Piazza Aragona: Anche in questo caso, il concerto «Una Notte a Napoli» porterà l’energia e la passione della musica partenopea nella provincia di Caserta, con una scaletta che ripercorre i successi più amati dell’artista. L’evento, promosso dal Comune di Santa Maria a Vico, rappresenta un’altra occasione per vivere la musica di Monica Sarnelli in un’atmosfera unica.
Un appuntamento esclusivo in crociera
Il tour si conclude con un evento speciale e riservato, che dimostra la versatilità e l’innovazione di Monica Sarnelli.
- Martedì 30 settembre – MSC Grandiosa, «Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana»: All’interno del Teatro di MSC Grandiosa, l’artista si esibirà con Fuliggine in «Napoli Live Session». A bordo della nave, che salperà nel Mediterraneo Occidentale, Monica Sarnelli porterà la sua musica a un pubblico internazionale, confermando ancora una volta il suo ruolo di ambasciatrice della cultura napoletana nel mondo.
In un’epoca dominata dallo streaming e dalle playlist, Monica Sarnelli ribadisce l’importanza del live, il luogo dove la musica torna a essere un’esperienza collettiva, un’occasione per emozionarsi e connettersi. Il suo tour è la dimostrazione che, a dispetto delle mode, la qualità e la passione rimangono i veri pilastri di una carriera di successo.