Premio AlberoAndronico 2021

Alberoandronico 2021

Compie quattordici anni il Premio nazionale di poesia, narrativa, fotografia, cortometraggi e pittura Alberoandronico, organizzato dall’Associazione nata tra Balduina e Monte Mario, nel Municipio 14 di Roma Capitale.

Premio AlberoAndronico 2021

Il concorso, fucina di talenti di ogni età, ha ricevuto adesioni da tutti gli angoli del mondo. Premiate le quattordici categorie in gara e assegnati speciali riconoscimenti ai più e ai meno giovani, alle opere provenienti dall’estero e alle autrice e agli autori di madrelingua non italiana.

Adesioni da tutte le province d’Italia e da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Scozia e Svizzera.

“Neanche la pandemia ha fermato Alberoandronico!” dichiara soddisfatto il Presidente dell’Associazione Pino Acquafredda che prosegue “Le centinaia di concorrenti, l’alta qualità riscontrata nelle opere proposte dalla nostra prestigiosa Giuria, l’essere ormai conosciuti e apprezzati da Lampedusa a Bolzano, dalle Isole Hawaii a Melbourne, da Mosca a Buenos Aires, non può che riempirci di orgoglio e spronarci a raggiungere nuovi traguardi. Piacere maggiore se si pensa che tutto è portato avanti da un’Associazione nata a vocazione di Quartiere, nel Municipio XIV di Roma, che è riuscita per le attività svolte sul territorio e per la riconosciuta trasparenza della gara, ad essere ormai un punto di riferimento per l’arte e la cultura italiana”.

Giulio Pelonzi, Consigliere Roma Capitale “Siamo felici e orgogliosi di ospitare anche quest’anno la cerimonia di premiazione della 14esima edizione del Premio nazionale Alberoandronico. Un appuntamento di respiro internazionale, officina di poesia, narrativa, fotografia, cortometraggi e pittura. Espressione di creatività per talenti di ogni età. Siamo fieri che Roma, Capitale d’Italia promuova eventi di arte e cultura, volti alla bellezza e alla valorizzazione del patrimonio artistico e alla promozione delle vocazioni d’autore”.

Alberoandronico continua: è infatti in corso la quindicesima edizione aperta, fino al 30 settembre 2021, alla partecipazione di tutti con fotografie, poesie, racconti brevi e lunghi, editi e inediti, pittura, cortometraggi, video, testi per canzoni e dialetto.

Potrebbe interessarti

Conferenza stampa del Premio Procida per la Cultura 2025

Premio Procida per la Cultura 2025

Torniamo a parlare di un grande evento che tocca il mondo dell'intelletto: il Premio Procida per la Cultura IV edizione.

Alberoandronico 2025

Alberoandronico 2025

Torna il Premio Alberoandronico che premia la creatività mondiale in Campidoglio con un arcobaleno di arte e cultura per illuminare Roma.

Roberto Colella. Foto di Gennaro Giugliano

Federico II Svelata, arriva il live di Roberto Colella

Appuntamento il 20 marzo 2025 nel complesso dei Santi Marcellino e Festo alla Federico II con il live di Roberto Colella.

Gli show di Sessa Aurunca - Estate 2024

Sessa Aurunca e Gaeta 2024: il calendario degli show live

L'estate non è solo tempo di mare o montagna ma anche di show dal vivo e festival di cultura e spettacolo.

NapoliCittaLibro 2023

NapoliCittàLibro 2023 con 12mila presenze

Quattro giorni di bellezza umana e culturale, in cui c’è stata un’invasione di giovani che ha dato un’anima a NapoliCittàLibro.

NapoliCittàLibro 2023 - Il taglio del nastro

NapoliCittàLibro 2023 dedicata a Piero Angela

La trionfante e solenne Fanfara dei Carabinieri ha segnato l’inizio di NapoliCittàLibro - Salone del Libro e dell'Editoria 2023.

Lascia un commento