Ezio Bosso. Illustrazione di Aurora Cantone
Ezio Bosso. Illustrazione di Aurora Cantone

Ezio Bosso. Le cose che restano: alla Mostra del Cinema di Venezia

Ezio Bosso. Le cose che restano” è il documentario presentato, fuori concorso, alla 78esima Mostra del Cinema a Venezia.

Un omaggio doveroso che uscirà i prossimi 4, 5 e 6 ottobre nelle sale cinematografiche firmato Giorgio Verdelli.

Ezio Bosso. Illustrazione di Aurora Cantone
Ezio Bosso. Illustrazione di Aurora Cantone

Un percorso che va a toccare le tappe più emozionanti della vita del grande artista, la cui voce reale fa da sottofondo all’incantevole viaggio in cui viene guidato lo spettatore.

“Ezio Bosso. Le cose che restano” racchiude, in più poco più di un’ora, le testimonianze di tutti coloro che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di conoscerlo, oltre alle tante interviste, sinfonie, concerti, composizioni e meravigliose melodie il cui ascolto trasporta in atmosfere oniriche.

Il documentario vuol essere non solo un sentito tributo alla grande volontà e all’immenso talento del Maestro Bosso scomparso nel mese di maggio del 2020 per colpa della malattia neurodegenerativa che lo aveva colpito nel 2011, ma altresì vuol essere un augurio virtuale in occasione del suo compleanno che cade il prossimo 13 settembre, quando avrebbe spento le sue importanti 50 candeline.

Potrebbe interessarti

Gianluca Vitiello. Foto di Vincenzo De Simone

Noi non siamo napoletani: il “magnete Napoli” visto da Gianluca Vitiello

Il docufilm di Gianluca Vitiello, Noi non siamo napoletani, rovescia i pregiudizi e racconta l'attrattiva irresistibile della città.

Logo - Pop Corn Festival del Corto

Pop Corn Festival 2025: il programma

Tre giorni di grande cinema, ospiti VIP e cortometraggi da Oscar: ecco il Pop Corn Festival che che Fa il Pieno e non ti aspetti.

Andrea Dianetti

Il Pop Corn Festival del Corto per Andrea Dianetti

Torniamo ad intervistare l'attore e presentatore italiano, Andrea Dianetti, che sarà alla guida del “Pop Corn Festival del Corto” 2025.

Napoli 2050. Immagine realizzata con AI

Napoli 2050: il futuro sogna in grande dal mare

Gli Studenti dell'dell’ITI Galileo Ferraris immaginano con "Napoli 2050", una città avveniristica tra acqua e verde urbano.

Saeculum

Arriva il docufilm Saeculum

Il Centro Sportivo della Guardia di Finanza e AF Project presentano il docufilm "SAECULUM – 100 anni di successi e tradizioni".

Il poster di Liberi

Liberi: Viaggio intimo nei monasteri di clausura spagnoli

Il docufilm "Liberi" svela un mondo di silenzio e spiritualità. Nelle sale un'occasione unica per scoprire la vera libertà.

Lascia un commento