Il postino

Tributo a Massimo Troisi nella terza serata del Procida Film Festival 2013

Una giornata interamente dedicata a Massimo Troisi. Così il Procida Film Festival offre un tributo al compianto artista che sull’isola ha recitato nel suo ultimo film Il Postino.

Tributo a Il postino con Massimo Troisi al Procida Film Festival
Tributo a Massimo Troisi al Procida Film Festival. Foto de Il Postino.

Nel pomeriggio, infatti, si è tenuto il “Movie Tour del Postino”, una visita guidata che ha accompagnato appassionati del cinema attraverso le stradine protagoniste della pellicola di Michael Radford. Da Piazza dei Martiri, dove è situato l’ufficio postale, a Marina di Corricella, sede della Locanda, per poi passare alla Spiaggia di Pozzo Vecchio, luogo delle conversazioni con Pablo Neruda.

Al calar del sole, nei Giardini di Elsa Morante presso lo “Yatch Club San Michel”, momento letterario con la presentazione del libro “La filosofia di Massimo Troisi” di Davide Certosino. Durante l’evento, moderato dal giornalista Rai Diego Dionoro, l’attrice Chiara Baffi ha narrato alcuni stralci del saggio.

La serata è proseguita con lo la rassegna “Procida nel cinema” con il film “Il Postino” con Massimo Troisi e dalle ore 23 la “Notte bianca del cinema” con la Proiezione delle opere in concorso.

Oggi pomeriggio in programma il “Movie Tour di Graziella”, una passeggiata dalle 19 nel Centro Storico sul set del film “Graziella” e la vista al museo “La casa di Graziella”. In serata “Incontro con… Graziella” nel quale interverranno Salvatore Misticone, l’artista Luigi Nappa e Riccardo Scotto di Marrazzo (direttore de “La casa di Graziella”), conduce il giornalista de “Il Mattino” Domenico Ambrosino.

Anticiperà la proiezione del film, di Tina Pica e Maria Fiore girato interamente a Procida nel 1954, la presentazione per la prima volta al pubblico del tradizionale costume di Graziella realizzato sul modello antico dallo stilista Rocco Barocco. Al termine visita sotto le stelle al Museo di Graziella.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento