Pronto il trailer di Storia di un attimo

Finalmente la post produzione è terminata e il corto Storia di un attimo, prodotto dall’Associazione senza scopo di lucro, “Orfani della vita”, nata dal felice incontro dell’attore Vincenzo Soriano, che ha alle spalle una delicata vicenda personale di bambino abbandonato ed adottato, con la cantautrice D’Aria, la quale, affascinata e commossa dalle vicende di Soriano, ha realizzato un brano che racconta la sua vita difficile e travagliata.

I due hanno deciso di unire la vita professionale e quella privata e di dedicarsi, parallelamente, ad impegni artistici e sociali. Il corto, “Storia di un attimo”, è stato ambientato nell’Istituto Penitenziale Minorile di Airola (Bn) e vede come protagonisti proprio i giovani detenuti sotto l’attenta guida di Vincenzo Soriano e D’Aria. Su You Tube è già possibile vedere il trailer e lasciare dei commenti. Il filo conduttore è rappresentato dalle loro storie, un’occasione di riscatto sociale che possa essere anche una speranza per tutti loro.

La storia, scritta da Antonella D’Agostino e Nevio Russo e diretta dalla stessa D’Agostino e Vincenzo Soriano, prende spunto dalla singolare vita di Vincenzo Soriano. Una scelta segna le vite dei protagonisti, sette giovani ragazzi che in un attimo, per una scelta, sono diventati l’espressione dei sette peccati capitali (ira, superbia, accidia, lussuria, invidia, avaria, gola) che li condurrà dietro le sbarre dove conosceranno Vincenzo, ex meccanico di origini modeste, diventato, per scelta, guardia penitenziaria.

Una convivenza difficile quella di Vincenzo con i detenuti, lui non accetta il destino che hanno scelto in un attimo e con Dalia, dolce musicista ed amore della sua vita, decidono di insegnare loro a scegliere la strada giusta. Entusiasti della bellissima esperienza i giovani detenuti dell’IPM di Airola, interpreti dei ‘sette vizi capitali’. “Nessuno nasce delinquente, spesso sono le condizioni di vita ad indicare la strada sbagliata – ha spiegato un Vincenzo Soriano commosso e soddisfatto dell’iniziativa. Il mio obiettivo è dare loro l’opportunità di scegliere e costruire il loro futuro. Per questo ringrazio il direttore dell’IPM di Airola, Mariangela Cirigliano che ci ha permesso di realizzare il cortometraggio all’interno del carcere”.

La cantautrice D’Aria, in dolce attesa, oltre a recitare, ha scritto e prodotto la colonna sonora del film: “Il nostro obiettivo attraverso l’Associazione è creare occasioni positive, opportunità che consentano ai giovani di costruire un futuro migliore per loro e per l’intera società”. Il corto, oltre alla normale programmazione, sarà presentato a tutti i concorsi e i festival, i proventi serviranno ad allestire una cucina professionale all’interno del carcere per formare i detenuti e dare loro la possibilità di trovare lavoro una volta liberi.

Potrebbe interessarti

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Gino Rivieccio in una scena di Da cosa nasce cosa

L’anteprima di “Da cosa nasce cosa” con Gino Rivieccio all’Acacia

Gino Rivieccio torna con il film "Da Cosa Nasce Cosa", una commedia che affronta i pregiudizi. L'anteprima nazionale all'Acacia di Napoli.

Una scena di Nonna Ci Produce un Film

La nonna che conquista il web sbarca su Prime Video

"Nonna ci produce un film", la storia di una nonna che fa il botto sbarca su Prime Video, firmata da Walter Garibaldi.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

I see you. Immagine generata con AI

Un nuovo film nello spazio? I see you

Un'epica storia d'amore tra le stelle: annunciato "I see you". Sarà un'impresa cinematografica attrattiva o un mix di immagini spaziali?

Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: parliamo del docufilm

Il ritorno del caschetto biondo più famoso d’Italia in "Nino. 18 giorni". Un racconto intimo e potente su Nino D’Angelo approda a Venezia.

Lascia un commento