Monica Guerritore regista del film Anna sulla Magnani. Foto di Maria Moratti
Monica Guerritore regista del film Anna sulla Magnani. Foto di Maria Moratti

Anna: il film sulla Magnani

Sarà presentata in anteprima assoluta il 1 Gennaio a Domenica In, “Anna“, la prima pellicola in assoluto sulla vita di Anna Magnani.

In diretta su Rai 1 dagli studi Fabrizio Frizzi di Roma, Monica Guerritore presenterà così per la prima volta in TV, la sua Opera Prima alla regia per il cinema.

Le dichiarazioni

Il 2023 sarà l’anno di Anna Magnani, di cui il 26 settembre ricorrono i 50 anni dalla morte. Con questa mia prima opera cinematografica – ci racconta la Guerritore – conto di riempire un vuoto su di lei. Celebrare coraggio, fierezza e dignità di questa donna, che ha riscattato l’immagine di una Italia umiliata nel mondo, è un dovere del mondo dello spettacolo e per me donna, prima che interprete, raccontarne la vita difficile, l’immenso talento, e la forza del carattere. Torniamo a commuoverci per la sua faticosa vicenda umana e riaccendiamo la luce su di lei, un gigante”.

Monica Guerritore sarà ospite di Mara Venier per un approfondimento inedito con alcune anticipazioni sulla sceneggiatura. Il racconto di questa produzione artistica porta avanti una rivoluzione: coinvolgere direttamente lo spettatore, ascoltarne la reazione, il respiro, saltando le intermediazioni mediatiche e commerciali.

Anna, infatti, è prodotto dalla Società LuminaMgr di Monica Guerritore, presieduta da Roberto Zaccaria. La produzione ha chiesto per la pellicola il sostegno del Ministero come film di interesse culturale nazionale e verrà realizzata anche grazie al supporto economico del progetto Mecenati, il primo token digitale lanciato in Italia e tra i primi in tutto il mondo da un’attrice.

E voi conoscete la storia di Anna Magnani? Questo film sarà sicuramente il modo per approfondire la vita e la carriera di una delle attrici italiane più rinomate del secolo.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento