Anno Europeo del Patrimonio Culturale al MANN

Anno Europeo del Patrimonio Culturale al MANN

Anno Europeo del Patrimonio Culturale: cultura tra economia e società: cultura e patrimonio artistico, il giorno 20 giugno 2018, saranno il focus principale di un importante evento che sarà ospitato presso uno dei più importanti musei napoletani il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) nella Sala delle Conferenze.  

Anno Europeo del Patrimonio Culturale al MANN

La manifestazione è organizzata dal Centro Europe Direct Napoli Benevento Avellino LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in sinergia con il MANN e con la partecipazione di ALES S.p.A., del Creative Desk Italia del MiBACT, di Casartigiani Napoli, del Think Tank Trinità dei Monti di Roma e gode del patrocinio morale dell’Assessorato ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-mediterraneo della Regione Campania.

Un evento di notevole importanza che rientra fra le principali attività del Centro Europeo per l’anno 2018, dedicate all’Anno Europeo corrente e si soffermeranno sulla cultura e sul patrimonio storico artistico intesi come chiavi per aumentare e rinsaldare il sentimento di cittadinanza europeo, così come tramiti per lo sviluppo e la connesione socio-economica.

La manifestazione vedrà la partecipazione attiva di professionisti, accademici, dirigenti, tecnici ed esperti che in prima persona saranno implicati e resi partecipi nei dibattiti e discussioni, permettendo così di analizzare ed approfondire le molteplicità del concetto di patrimonio culturale manifesto e concreto, tangibile e intangibile, suddiviso in quattro fasi principali: “Cultura ed identità europea”“Arte, patrimonio culturale e sviluppo economico”, “La cultura tra sostenibilità e fiscalità”“Arte, patrimonio culturale e sviluppo socioculturale”.

Potrebbe interessarti

Conferenza stampa del Premio Procida per la Cultura 2025

Premio Procida per la Cultura 2025

Torniamo a parlare di un grande evento che tocca il mondo dell'intelletto: il Premio Procida per la Cultura IV edizione.

Alberoandronico 2025

Alberoandronico 2025

Torna il Premio Alberoandronico che premia la creatività mondiale in Campidoglio con un arcobaleno di arte e cultura per illuminare Roma.

Roberto Colella. Foto di Gennaro Giugliano

Federico II Svelata, arriva il live di Roberto Colella

Appuntamento il 20 marzo 2025 nel complesso dei Santi Marcellino e Festo alla Federico II con il live di Roberto Colella.

Gli show di Sessa Aurunca - Estate 2024

Sessa Aurunca e Gaeta 2024: il calendario degli show live

L'estate non è solo tempo di mare o montagna ma anche di show dal vivo e festival di cultura e spettacolo.

NapoliCittaLibro 2023

NapoliCittàLibro 2023 con 12mila presenze

Quattro giorni di bellezza umana e culturale, in cui c’è stata un’invasione di giovani che ha dato un’anima a NapoliCittàLibro.

NapoliCittàLibro 2023 - Il taglio del nastro

NapoliCittàLibro 2023 dedicata a Piero Angela

La trionfante e solenne Fanfara dei Carabinieri ha segnato l’inizio di NapoliCittàLibro - Salone del Libro e dell'Editoria 2023.

Lascia un commento