Alberto Angela conduttore di Stanotte a Pompei. Foto di Giancarlo Cantone
Alberto Angela. Foto di Giancarlo Cantone

Stanotte a Pompei: ancora una volta il programma più visto

Stanotte a Pompei, su Rai 1, con Alberto Angela, è stato il programma più visto nel corso della serata del 9 dicembre (3.597.000 spettatori pari al 15% di share), nonostante ci fossero antagonisti come “Il silenzio dell’acqua” su Canale 5 e L’ Alligatore su Rai Due.

Alberto Angela conduttore di Stanotte a Pompei. Foto di Giancarlo Cantone
Alberto Angela conduttore di Stanotte a Pompei. Foto di Giancarlo Cantone

Grande interesse ha suscitato il racconto della recente scoperta pompeiana, ovvero il ritrovamento di due vittime che hanno cercato disperatamente riparo, prima di essere sepolte e uccise da una nube di gas e ceneri ustionanti.

Man mano si è passati alla descrizione di ciò che ha portato alla terribile distruzione della città che, anche dallo stesso Angela, viene definita “La più viva delle città morte”, in quanto grazie alla sua storia resterà una città eterna.

Attraverso la narrazione è stato possibile rivivere tutto il dramma ed il terrore dei pompeiani i quali non erano assolutamente preparati ad affrontare una catastrofe così immane, anche perché, al contrario di ciò che si vede nelle tante ricostruzioni dell’eruzione, nel 79 d.C. il Vesuvio non era visibile.

Gli abitanti di Pompei non colsero come segnali di allarme i terremoti, la mancanza d’acqua ed altro ancora, anzi vennero colti di sorpresa proprio mentre stavano provvedendo a risistemare i danni causati da una scossa di avvertimento, e per questo travolti dalla furia del vulcano, senza possibilità di scampo.

Nel corso della puntata, raccontata con profondo rispetto in memoria delle numerose vittime, si sono alternati molti ospiti famosi che hanno reso il programma ancor più carico di emozioni: Giancarlo Giannini (Plinio il Giovane), Marco D’Amore, il direttore della fotografia Vittorio Storaro, il maestro Uto Ughi e la soprano Maria Sardaryan.

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento