Alessandro Gassmann e Maurizio De Giovanni per I bastardi di Pizzofalcone

I Bastardi di Pizzofalcone, ecco Gassmann

Aspettando Alessandro Gassmann nella serie I Bastardi di Pizzofalcone

Alessandro Gassmann sarà il protagonista della nuova serie in 6 puntate di I bastardi di Pizzofalcone in onda nel 2017 su Rai Uno per la regia di Carlo Carlei.

Alessandro Gassmann e Maurizio De Giovanni per I bastardi di Pizzofalcone

Il Commissariato di Pizzofalcone, nel cuore di Napoli, rischia la chiusura per colpa di alcuni poliziotti corrotti che hanno compromesso l’immagine, ma prima che di scrivere la parola “fine”, altri cinque poliziotti verranno trasferiti, sono 5 elementi ambigui, e di dubbia fama, degli emarginati che a causa di accuse ingiuste, però, lotteranno per un loro riscatto e per farsi apprezzare in doti e qualità investigative che molto probabilmente anche loro erano all’oscuro di possedere.

La fiction è ispirata ai Romanzi dello scrittore Maurizio de Giovanni ed è co-prodotta da Clemart. La città di Napoli, in questo contesto, non è vista come “terra di camorra”, anzi i casi che man mano saranno trattati nel corso delle puntate, sono basati prevalentemente su investigazioni umane e private, che spaziano dai delitti di femminicidi a quelli passionali.

Nel cast oltre il bravissimo Alessandro Gassmann (nel ruolo dell’Ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato discutibile, che considera Napoli una sorta di galera.) ci saranno: Carolina Crescentini (Pm Laura Piras) Tosca D’Aquino (Ottavia) Massimiliano Gallo (Luigi Palma) Gianfelice Imparato (Pisanelli ossessionato dalla fissa di morte per suicidio) Simona Tabasco (Alex Di Nardo).

Le puntate sono state girate tutte a Napoli, bellissimo capoluogo Campano e città natale di de Giovanni, i cui monumenti, panorami naturali e palazzi storici hanno fatto da set: Piazza San Domenico Maggiore, San Gregorio Armeno, San Biagio dei Librai, Via Nilo, l’Archivio di Stato in via Egiziaca a Pizzofalcone, Palazzo Carafa, il Suor Orsola Benincasa, la Certosa di San Martino, l’Ospedale Monaldi, l’Ospedale del Mare, la sede di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II e tanto altro ancora.

La serie è stata scritta dallo stesso Maurizio de Giovanni con gli sceneggiatori Silvia Napolitano e Francesca Panzarella.

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento