Francesca Reggiani

Francesca Reggiani e Tutto quello che le donne (non) dicono

Arriva a teatro lo spettacolo di Francesca Reggiani

Una straordinaria interprete della comicità italiana, Francesca Reggiani, torna finalmente a teatro con lo spettacolo Tutto quello che le donne (non) dicono: irresistibile spettacolo che si distingue per brillantezza e originalità tutta al femminile.

Francesca Reggiani

Si susseguiranno ironiche riflessioni sulla complessa realtà di oggi, sulla politica e la sua classe dirigente. Francesca Reggiani porterà in scena nuovi personaggi come Maria Elena Boschi, Giorgia Meloni e Paola Taverna, anche grandi pezzi di repertorio, come Maria De Filippi, Carla Bruni e Patty Pravo, ma anche temi di attualità: tagli alla spesa pubblica, la generazione dei “nati digitali”, l’amore e la vita di coppia.

Tutto quello che le donne (non) dicono è anche un viaggio, un reportage sui mutamenti profondi dell’Italia e dell’italiano; un Paese che ha ridisegnato i suoi confini, che ha promosso i rotocalchi da parrucchiere, le chiacchiere da bar e i quiz televisivi in movimento di opinione.

Tutto quello che le donne (non) dicono

L’amore è veramente una cosa meravigliosa? E’ meglio il Sesso virtuale o reale? Facebook, Twitter, Whatsapp, tutto dipende dal profilo che hai? La chirurgia estetica fa miracoli? E se “il vostro principe” si ostina a non diventare “azzurro”, non pensate sia il caso di cambiare rospo?

Queste sono solo alcune delle domande che l’artista si porrà in uno show che non lascia scampo, con battute fulminee e brucianti, con ritratti feroci e veritieri, con riflessioni acute e scomode…il pubblico sarà travolto da un vortice di emozioni ed umorismo.

Date del tour

Ecco alcune date del tour:

  • 20 e 21 ottobre Foggia
  • 4 novembre Taranto
  • 2 dicembre Sorrento
  • 3 dicembre Grosseto
  • 4 dicembre Civitavecchia
  • 16 dicembre Quarrata
  • 14 Gennaio Mestre
  • 28 Gennaio Firenze
  • 31 Gennaio Alessandria
  • 8 Febbraio Aprilia
  • 23 Febbraio Cassino

Francesca Reggiani

Si diploma presso il “Laboratorio di esercitazioni sceniche” di Gigi Proietti e esordisce in televisione nel programma La TV delle ragazze. Successivamente fa parte del cast del programma comico Avanzi in onda tra il 1991 e il 1993 su Rai Tre. Per lo stesso canale partecipa alla trasmissione Tunnel, mentre per Canale 5 interpreta entrambe le edizioni della serie Caro maestro (1996 e 1997). Passa successivamente a Rai Due nei programmi Disokkupati, La posta del cuore e, per finire, a Convenscion.

Parallelamente esercita la professione anche a teatro, in particolare firma il monologo Non è Francesca nel 1992 per poi proseguire nella stesura e direzione di altre opere, tra le quali, Agitarsi prima dell’uso (1994), Strati d’animo (1999),Punti di vista (2000) e Patty e tutte le altre (2002). Annovera inoltre alcune partecipazioni cinematografiche, tra cui spicca la partecipazione al film Intervista di Federico Fellini. Nel 2005 partecipa come concorrente al programma televisivo Ballando con le stelle; successivamente è nel cast delle fiction Lo zio d’America 2 (2006) e Medicina Generale (2007), entrambe trasmesse su Raiuno. Nel 2006 vince il Delfino d’oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret).Dal 3 febbraio 2011 affianca Alba Parietti (della quale, all’epoca di Avanzi, faceva la parodia) nel suo nuovo programma Alballoscuro, in onda su La7d. Sempre dal 2011 partecipa anche al nuovo programma comico di Rai 2 Base Luna.

Potrebbe interessarti

Giallo Agatha, di Cristina Penco

Giallo Agatha, di Cristina Penco

Il libro di Cristina Penco, Giallo Agatha, celebra Agatha Christie a 50 anni dalla morte (2026), unendo romanzo e riflessione sulla donna.

Il mostro - Serie TV diretta da Stefano Sollima

Il Mostro: Sollima riapre la ferita più oscura d’Italia

La miniserie di Stefano Sollima, Il Mostro, è su Netflix. Trama, cast e scelta coraggiosa di ripartire dal 1968, ignorando Pacciani.

Francesca Fagnani e Maria De Filippi ad Amici. Frame TV

Belve: Maria De Filippi intervista Francesca Fagnani

Maria De Filippi a Belve: inversione di ruolo inedita e sorprendente di "Queen Mary" con Francesca Fagnani. Analisi del colpo di scena TV.

Le partecipanti al Convegno Il ruolo della donna nella società e nel cinema. Foto di Corrado Corradi

Donna e Cinema: parità, rappresentazione e inclusione

Successo del convegno a Roma, che rilancia il dibattito su parità e inclusione per la donna nel cinema e nella società. Dati e testimonianze.

Il mercato MayFair di Londra ospita The Unknown Chefs

The Unknown Chefs: Cibo che unisce, Cinema che trasforma

Il documentario "The Unknown Chefs" al Mercato Metropolitano. Un mix di cucina, cinema e inclusione sociale a Londra per la diversità.

Logo - The Voice Senior

The Voice Senior: Rocco Hunt e Nek nuovi coach

Un gradito ritorno televisivo, quello di The Voice Senior su Rai 1, che tra le novità vede due nuovissimi coach.

Lascia un commento