Un variegato panorama femminile, descritto in chiave musicale quello di ‘Sirene, sciantose, malafemmine ed altre storie di donne veraci’ sarà in scena il 28 e 29 novembre al Teatro Delle Palme di Napoli, con Monica Sarnelli, regia di Elena de Candia.
Lo spettacolo, scritto dal giornalista e critico musicale Federico Vacalebre per Monica Sarnelli, accompagna lo spettatore tra i quadri di un recital antimisogino sulla donna nella canzone napoletana, sulle donne della canzone napoletana. Conduttrice del viaggio la Sarnelli supportata dall’attrice Martina Liberti, la ballerina di flamenco Dominga Andrias e la ballerina aerea Viola Russo.
Le protagoniste del racconto diventano di volta in volta: Gilda Mignonette, Ria Rosa, Angela Luce, Gloria Christian, Mirna Doris, Lina Sastri, Teresa De Sio, Giulietta Sacco, tra momenti duri, altri sentimentali, femministi, altri sensuali, ironici: il sorriso, la rabbia, la pancia, il sesso, il ritmo, la melodia saranno chiavi di volta di uno spettacolo che usa le radici per imparare a volare.
In scaletta, tra gli altri, i brani “I due gemelli”, “Lily Kangy”, “Liù”, “Malafemmena”, “Indifferentemente”, “Dove sta Zazà”, “Era de maggio”. Ma anche “Chillo è ’nu buono guaglione” che ricorda quando scendevano per Toledo i femmenielli e rivendica ancora una volta il primato del sommo Pino Daniele, capace di mettere in canzone la Napoli che nessun altro ha cantato; e “Nun te scurdà” degli Almamegretta ed il ritmo di “Stammo buono” che ben testimonia la forza e l’energia di Teresa De Sio.
Uno spettacolo che rinnova del tutto il suo repertorio, ma poi riconsegna ai fans, nei bis, i suoi cavalli di battaglia, da “Un posto al sole” a “Chesta sera“, dopo un viaggio al termine della melodia perduta che ci porta da “Era de maggio” a Pino Daniele, “Passione“, “Ipocrisia“, “Preferisco il Novecento“, tra amare verità e dolci bugie.
In scena i musicisti Emidio Ausiello, Marco Di Palo, Ernesto Nobili e Alessandro Tumolillo, il dj Roberto Funaro. Gli arrangiamenti sono di Angelo Vassallo, i costumi Mariagrazia Nicotra.
Prossime tappe dello spettacolo al Teatro Nuovo di Salerno (12 e 13 dicembre), al Teatro Minerva di Boscoreale (18 dicembre), al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (19 dicembre).