Cortinametraggio

Cortinametraggio 2016: si parte

Cortinametraggio

Cortinametraggio si rilancia. La manifestazione cortinese, ormai affermata a livello nazionale, è di fatto riconosciuta come il maggior evento in termini cinematografici nel settore dei cortometraggi. Non a caso da piu’ parti è stata definita il Festival talent scout poiché ha contribuito alla valorizzazione di giovani registi passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo.

Tra questi Paolo Genovese (“Immaturi”, “Tutta colpa di Freud”, “Sei mai stata sulla Luna”), Francesco Munzi (“Anime nere”), Piero Messina (“L’attesa”). Corti comedy, booktrailers, webseries e a sorpresa back stages dietro le quinte dei corti, di nuovo protagonisti, dunque dal 14 al 20 marzo 2016, con sette giorni di durata, due in piu’ rispetto al 2015, con proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità, un’opportunità per vivere il cinema a 360°.

L’UNDICESIMA edizione di Cortinametraggio  si svolgerà nella Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo della Regione Veneto e del Comune di Cortina e al patrocinio della Provincia di Belluno e di sponsor privati. Ricca di novità rispetto all’edizione precedente: una nuova immagine stilizzata di grande presa che mantiene all’interno della pellicola il pesce fossile simbolo cortinese; ingresso libero al cinema Eden per proiezioni e eventi, un quartier generale di forte prestigio dove saranno anche ospitati artisti e giornalisti, il Grand Hotel Savoia; un evento speciale Anna Magnani, una forte presenza Rai, di fatto una media partnership con le quotidiane trasmissioni giornalistiche radiotelevisive e con una prestigiosa proiezione in occasione del Giubileo, prodotta da Rai Teche; chiusura in grande stile con la premiazione dei vincitori da parte delle Giurie specializzate in piazza. Si intende cosi’ coinvolgere al massimo la città, annuncia Maddalena Mayneri, ideatrice e coordinatrice appassionata della manifestazione.

Ricco sarà anche il carnet di ospiti che affolleranno Cortinametraggio in occasione della manifestazione. E dopo Paolo Genovese, Fabio Troiano, Massimo Cappelli, Antonio Morabito, Max Croci, Margherita Buy, Antonia Liskova per il 2016 nuovi e giovani talenti. Tra questi è prevista la partecipazione di Anna Falchi, dello sceneggiatore e regista Francesco Bruni (“Scialla”), del regista Max Croci , vincitore a Cortina per due corti e a Roma per due Nastri d’Argento e numerosi altri.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Corrado Ardone e Massimo Peluso in una scena di Tempi Supplementari

Tempi Supplementari, il film di Ardone in sala

Parliamo del film "Tempi Supplementari" del regista e attore Corrado Ardone, che sbarca in sala a Napoli.

Una scena di Il dolore nascosto

Il Dolore Nascosto: ultimo ciak

Concluse ufficialmente a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Lascia un commento