Teatro Bolivar, stagione teatrale

Teatro Bolivar, stagione teatrale

Il calendario aggiornato della stagione teatrale del Teatro Bolivar di Napoli: tutti gli eventi, gli spettacoli e la programmazione.

La stagione teatrale 2025/26

Presentata ufficialmente la stagione 2025/26 del Teatro Bolivar di Napoli diretto da Nu’Tracks. Da Peppe Barra a Paolo Jannacci con Stefano Massini, da Maurizio De Giovanni con Joe Barbieri fino a Chiara Francini e Giobbe Covatta, passando per l’Harlem Gospel Choir: ecco la stagione.

Sono intervenuti in conferenza Romina De Luca, in rappresentanza della proprietà del Teatro e i direttori artistici Nu’Tracks (Anna Evangelista e Stefano Scopino), alla guida per il quarto anno consecutivo. Con la performance suggestiva di “Funa”, di e con Ginevra Cecere e Viola Russo, sulle musiche di Julia Primicile Carafa (light design Fabio Andreozzi e testo di Ginevra Cecere), è stato introdotto in modo potente l’evento mattutino di presentazione e il nuovo tema della stagione riassunto nella frase “Accendi. Illumina. Scegli.”, con cui sono state svelate tracce delle prime nove date in cartellone, alle quali se ne aggiungeranno poi numerose altre nel corso dell’anno.

Da Peppe Barra, che apre la stagione il 18 ottobre 2025, a De Giovanni e Joe Barbieri, Giulia Vecchio, Chiara Francini, a Mattia Torre, Giobbe Covatta, Paolo Jannacci e Stefano Massini, passando per la danza di Funa (in omaggio agli abbonati) e il super evento dell’Harlem Gospel Choir, la nuova stagione del Teatro di Materdei appare particolarmente equilibrata tra impegno e riflessioni su drammi del sociale e divertimento con spettacoli di prosa, musica e danza.

“L’arte, come la passione per il nostro lavoro, è la luce per provare a uscire da un momento di grande buio, è un simbolo di speranza. Con la nostra stagione 25/26 – spiegano Anna Evangelista e Stefano Scopino di Nu’Tracks, direzione artistica – vogliamo illuminare tematiche anche scomode, ma il significato del nostro claim è che non basta fare luce, bisogna poi scegliere da che parte stare. Il cartellone ha inizio con il bene prezioso della tradizione rappresentato dal Maestro Peppe Barra e si conclude con temi sociali forti portati in scena dalla grande coppia Paolo Jannacci e Stefano Massini. Per rimanere fedeli all’innovazione, ormai molto richiesta e apprezzata dal nostro pubblico, stupirà la bravura dell’attrice Giulia Vecchio, così come il testo di Mattia Torre che, in equilibrio tra comico e tragico, racconta di una famiglia e delle sue violente dinamiche. Sarà invece Maurizio De Giovanni, insieme a Joe Barbieri, a parlare d’amore, l’unica arma possibile, la più rivoluzionaria, mai scontata soprattutto oggi. Il ritorno di Chiara Francini porterà all’attenzione il tema delicato della maternità e quindi della donna, protagonista anche dello spettacolo di Giobbe Covatta con la solita pungente, irresistibile ironia. Abbiamo poi voluto dare spazio alla danza con la compagnia Funa, eccellenza del territorio, e sarà un immenso onore per noi avere L’Harlem Gospel Choir, praticamente il coro Gospel più famoso d’America per la prima volta a Sud di Roma”.

“Come la stagione appena conclusa abbiamo invitato chi ci ha dato fiducia a tenere tra le mani una scatola piena di cose belle – racconta Romina De Luca, rappresentante della proprietà del teatro – anche quest’anno, affidando la direzione artistica a Nu’Tracks, invitiamo i nostri fedelissimi ma anche nuovi amici ad accendere, illuminare e scegliere. Se scegli sei vivo. Noi abbiamo scelto di continuare a far vivere questo spazio come il Teatro Bolivar, uno spazio di socialità, aggregazione, condivisione che dona emozione, brivido, riflessione, contatto. Oggi più di ieri abbiamo bisogno di accendere il nostro cervello, illuminare il nostro cuore, scegliere chi essere”.

Anche quest’anno, dopo il grande successo riscosso, torna la rassegna per piccoli e famiglie “A merenda con l’arte” con la Compagnia Poster Popolare d’Avanguardia a cura di Martina Zaccaro:

  • 8 novembre 2025 Ore 11.30
    Coco “La festa de los Muertos”
  • 21 febbraio 2026 Ore 11.30
    Inside Out “Emozioni interattive”
  • 11 aprile 2026 Ore 11.30
    Il libro della Giungla

Restano presenti le attività all’interno del teatro relative ai laboratori teatrali per ragazzi e adulti e al laboratorio pedagogico teatrale per bambini dai 6 ai 13 anni: La bottega teatrale, curata da Fulvio Sacco, è uno spazio dove si lavora, con disciplina, attenzione, dedizione e leggerezza, “Non puntiamo a formare attori ma puntiamo a rendere un po’ migliori ognuno di noi, con l’esperienza del teatro e della recitazione. La bottega sarà aperta a tutti…tutti coloro che vorranno trascorrere con noi il tempo di lavoro bello e faticoso, che stiamo promettendo tra le sue mura”.

Il Laboratorio pedagogico teatrale, curato da Martina Zaccaro, è un progetto di gioco, formazione e inclusione rivolto ai più piccoli “Perché ci vuole il gioco, con sé e con gli altri per diventare ciò che si vuole. Il laboratorio è pensato come un’esperienza teatrale, un approccio pedagogico, un piccolo viaggio esplorativo nei sentimenti che traccia impronte di ispirazione educativa. Ciascun bambino ha il proprio modo di stare al mondo. Ciascun bambino è un mondo.”

Continueranno, inoltre, progetti e collaborazioni speciali come quella con “Zelig Open Mic” per le competizioni comiche, con il “Premio Fausto Rossano” per quanto concerne il cinema e con rassegne di musica cantautorale.

Le stagioni teatrali passate del Teatro Bolivar

La stagione teatrale 2024/25

Presentata al Teatro Bolivar di Napoli la nuova stagione teatrale 2024/25. Sono intervenuti in conferenza Romina De Luca, padrona di casa del teatro con Toni De Luca, e i direttori artistici Nu’Tracks (Anna Evangelista e Stefano Scopino), alla guida per il terzo anno.

Dopo la performance vulcanica di Ginevra e Viola di Funa Danza Verticale e del writer Samuel, che hanno introdotto in modo potente e giocoso l’evento mattutino di presentazione e il nuovo tema della stagione con la frase “Ne abbiamo piene le scatole” disegnata gigante sul fondo della scena, sono state svelate le nove date in cartellone, alle quali se ne aggiungeranno poi altre nel corso dell’anno. Da Isa Danieli, che apre la stagione il 19 ottobre, ad Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Nando Paone, Sugnani – Gragnaniello – Bianchini e Herbert Ballerina, passando per Luca Bono, NCCP – La Nuova Compagnia di Canto popolare e Questa – Melis – Cinque, anche la nuova annata si preannuncia all’altezza delle precedenti.

«C’è un clima di festa – racconta, visibilmente emozionata Romina De Luca – e sono fiera di poter dire che stiamo facendo la differenza. È il terzo anno con la giovane direzione artistica Nu’Tracks; le scelte sono coraggiose ma le precedenti stagioni ci dicono che stiamo facendo bene, anche se tutto è perfettibile. Accogliamo grandi talenti del nostro territorio ma anche nomi nazioni e internazionali. A premiarci penso siano il gioco di squadra, lo spirito di sacrificio di ognuno e la voglia continua di metterci in gioco. Un ringraziamento speciale va ad Antonio De Luca e alla sua famiglia per il sogno portato avanti negli anni con caparbietà».

«Ci prepariamo a un’altra grande stagione piena di emozioni con un nuovo cartellone dalla proposta diversificata tra prosa, musica e danza – rivelano i direttori artistici Nu’Tracks – e l’obiettivo resta sempre quello di dare precedenza ai contenuti, alla bellezza e al divertimento senza essere schiavi della risata facile. “Ne abbiamo piene le scatole” di tutto quello che, a partire dalla politica e dal sociale fino ad arrivare al mondo della cultura e dell’arte, non tiene conto dei valori umani e della meritocrazia. Noi siamo fortunati ad aver trovato ascolto e fiducia nella famiglia De Luca senza essere raccomandati da qualcuno. Abbiamo, in compenso, scatole piene di cose meravigliose: idee, arte e sogni da condividere con il nostro pubblico».

Gli spettacoli della stagione teatrale 2024/25 al Teatro Bolivar:

  • 19 Ottobre
    Isa Danieli in A testa Alta
  • 26 Ottobre
    Anna Foglietta in Una Guerra
  • 17 Novembre
    Vinicio Marchioni in Tra sacro e profano
  • 1 Dicembre
    Luca Bono Show
  • 21 Dicembre
    Nuova Compagnia di Canto Popolare in Quanno Nascette Ninno
  • 16 Febbraio
    Stai Zitta con Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque
  • 15 Marzo
    Herbert Ballerina in Come una catapulta
  • 5 Aprile
    Nando Paone in Sagoma, monologo per luce sola
  • 9 Maggio
    Neapolis Mantra con Enzo Gragnaniello ed Emanuela Bianchini

La stagione teatrale 2023/24

Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2023/24 del Teatro Bolivar di Napoli in Via Bartolomeo Caracciolo, 30.

Il teatro partenopeo, diretto da Nu’Tracks – Anna Evangelista e Stefano Scopino, vede alle otto date dei big in cartellone l’aggiunta a mano a mano il resto del programma, reso noto a partire dal 14 ottobre 2023, data d’inizio della stagione teatrale

Gli spettacoli della stagione teatrale 2023/24 al Teatro Bolivar. Ecco il calendario annunciato:

  • 14 ottobre – Giobbe Covatta “6° (Sei Gradi)”
  • 11 e 12 novembre – Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari “El Pelusa Y La Negra”
  • 25 novembre – L’arte della felicità Fest – 10 anni
  • 23 dicembre – NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare Concerto di Natale
  • 21 gennaio – Mimmo Borrelli “Malacrescita”
  • 9 febbraio – Elio Germano e Teho Teardo “Il sogno di una cosa”
  • 6 marzo – Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi “Le verdi colline dell’Africa”
  • 5 aprile – Blu infinito

Una grande novità di quest’anno saranno gli spettacoli di produzione del teatro: “La tempesta di Shakespeare raccontata…” (in omaggio agli abbonati) del docente Fulvio Sacco realizzato con gli allievi del corso di teatro e poi i quattro spettacoli racchiusi, a partire dal 4 novembre, nella rassegna “Piccole storie di eroi” pensata per una familyhero, a cura di Martina Zaccaro, docente del corso di teatro dei bambini.

La stagione teatrale 2015/16

La tradizione sempreverde, con ben tre omaggi a Napoli, il teatro musicale, i concerti, la comicità, l’impegno civile, i grandi classici e la nuova drammaturgia.

Non manca niente nella nuova stagione del Teatro Bolivar, che parte il 3 ottobre e che, dalla primavera, assumerà connotati spiccatamente musicali sotto la direzione artistica di Mbarka Ben Taleb, lanciata da “Passione” di John Turturro.

Intanto, tra i numerosi interpreti di una stagione ricchissima di date, si segnalano i ritorni di Corrado Taranto, che rilegge Betancourt in “Qualcuno ha visto il Papa?” e il sempre amato Alan De Luca con “Natale in Casa Scartiello”.

Due volti noti presso i giovanissimi saranno in scena rispettivamente ad ottobre e a gennaio: Fabio Balsamo, reduce dal successo dei video del gruppo The Jackall, porterà in scena “Prendi il copione e scappa”, mentre Ivan Boragine, tra i protagonisti di “Gomorra”, sarà presente in ben due spettacoli, entrambi a gennaio: “Sottozero”, scritto da Antonio Mocciola e Sandro Dionisio, e da quest’ultimo diretto, si preannuncia come un vero e proprio pugno nello stomaco, narrando la storia vera degli abusi carcerari subiti da Pietro Ioia e dallo stesso denunciati: lo stesso Ioia sarà in scena interpretando uno dei suoi aguzzini, in un’interessante inversione di ruoli.
Successivamente, Boragine sarà in scena con un altro volto noto della tv, Ciro Esposito, con “Teatro al caffé”.

Un idolo pop come Gianluca Capozzi si alternerà alle esperte esperienze musicali di Enzo Di Domenico e Romeo Barbaro, al fado di Antonella Maisto e a un grande classico come Keith Goodman.

Per tutte le età il “Pinocchio per caso” di Viviana Miele, mentre Enzo Arcié porterà in scena i grandi classici “Il Malato immaginario” e “Sposalizio”.

Flora De Caro sarà presente con ben tre proposte, tutte da seguire (“Stayn’alive”, “Divina commedia” e “Goblin”), mentre promettono scintille gli spettacoli brillanti di Diego Macario con “Variegando”, Rino Margiasso con “Chi trase…e chi esce!”, Patrizia Pugliese (“A chi é figlio?”), Giorgio Gori (“Appassionatamente comici”), Pino Santoro (“Devoti”) e Walter Lippa (“Andy e Norman”).
Tutto d’un fiato, a partire dal 3 ottobre (a Bruno Troisi il compito di rompere il ghiaccio con “Napule mia”) fino al 10 aprile.

Lascia un commento