Fortunato Calvino: tra arte e sensibilizzazione

Fortunato Calvino: tra arte e sensibilizzazione

Dopo averlo incontrato più volte per il suo “Vico Sirene”, torniamo oggi a parlare nuovamente di Fortunato Calvino.

La nostra attenzione oggi è per Fortunato Calvino sceneggiatore, regista teatrale e drammaturgo. La sua professione artistica risale al 1978 sia come teatrante che come realizzatore di cortometraggi.

Tra i suoi successi va citato senza dubbio Cravattari – coloro che “prestano” soldi con un elevato tasso di interesse – attraverso cui Calvino vuole raccontare la tragedia che l’usura provoca nell’animo umano di chi si trova coinvolto.

Il lungometraggio scritto nel 1994 ha ricevuto molteplici premi teatrali tra cui: “Giuseppe Fava 1995”, “Giancarlo Siani 1997” e tanti altri riconoscimenti di Drammaturgia Nazionale, raggiungendo con sempre più crescente soddisfazione le mille repliche.

Sul mensile di teatro e spettacolo “Ridotto” per i Trent’anni di “Cravattari” sono stati condivisi encomi e scritti di Nino Daniele, Italo Moscati, Giulio Baffi, Tano Grasso, Luigi M. Lombardi Satriani, Maricla Boggio, Stefano De Stefano e tante altre prestigiose firme.

Dopo tanti anni è ancora rappresentato ovunque, essendo anche spesso oggetto di studio nelle Università Italiane ed estere.

A tal proposito si ricorda la tesi sulla drammaturgia di Fortunato Calvino realizzata da Mélissa Zat dell’Università de Liége in Belgio, dal titolo : “La Camorra napolitaine dans l’oeuvre de Fortunato Calvino”. 

Oltre a Cravattari vanno sicuramente ricordati altresì Maddalena che racconta la storia di un paziente e le sue difficoltà di reinserimento dopo l’esperienza del manicomio e Ordinaria violenza che porta in scena un argomento molto delicato come quello della violenza sulle donne.

Altro grande successo, di più recente realizzazione, è “Vico Sirene” una rappresentazione teatrale molto emozionante, uno spaccato della cultura napoletana dove anche la stessa lingua diventa protagonista di dialoghi e battibecchi resi fluidi, piacevoli e mai volgari nonostante la tematica particolare.

Successo di pubblico per Vico Sirene

Gigi e Ross sono i protagonisti, una coppia artistica che abbiamo da sempre apprezzato come comici, conduttori ed attori brillanti, in questo spettacolo, invece, hanno rivestito ruoli inediti confermando la grande versatilità e bravura.

Nel cast, oltre a Luigi Esposito e Rosario Morra, compaiono i nomi di altri bravissimi artisti come Ciro Esposito, Marco Palmieri, Mattia Ferraro e Luigi Credentino.

A tal proposito, in conclusione, ricordiamo alcune delle prossime date sempre in aggiornamento:

  • 27 febbraio – Teatro Minerva – Boscoreale
  • 28 febbraio – Teatro Italia – Acerra
  • 1 marzo – Teatro delle Arti – Salerno
  • 2 marzo – Teatro delle Arti – Salerno
  • 7 marzo – Teatro delle Rose – Piano di Sorrento
  • 15 marzo – Teatro Tommasiello – Teano
  • 22 marzo – Teatro Don Bosco – Caserta

Potrebbe interessarti

Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma 2025. Foto di Karen Di Paola da Facebook

La forza silenziosa dell’amore: “Per te” di Edoardo Leo

"Per te", il film con Edoardo Leo ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, racconta la vita di una famiglia toccata dall'Alzheimer.

The Shiver of Christmas Town - Tim Burton

Tim Burton torna con “The Shiver of Christmas Town”

Il ritorno di Tim Burton con il suo "Nightmare Before Christmas" ha un nome: "The Shiver of Christmas Town".

Nicola Savino. Foto da Facebook post Sanremo 2016

DopoFestival Sanremo 2026: tocca a Nicola Savino

Nicola Savino di nuovo al timone del DopoFestival di Sanremo 2026? Analisi dei rumors più caldi e del contesto Sanremese.

Logo - MTV

Addio all’era MTV

L'analisi della chiusura di MTV in Europa. La fine di un'era, dall'impatto culturale dei videoclip alla vittoria di YouTube e TikTok.

Logo - Ok! Il prezzo è giusto

Insinna e “Ok! Il Prezzo è Giusto” in Prime Time?

Flavio Insinna torna in Rai e potrebbe condurre la riedizione di "Ok! Il Prezzo è Giusto" in prima serata. Mossa strategica Rai?

Gina Merulla

Gina Merulla: un richiamo tenace e costante alla regia

Un viaggio nel mondo del teatro con Gina Merulla, che ci racconta la sua nuova regia per lo spettacolo "Il volto di Otello".

Lascia un commento