Cristina Sammartino: lo sguardo negli occhi della musica

Cristina Sammartino

Cristina Sammartino è una ragazza diciannovenne che vive in una cittadina posta sui monti dell’appennino Molisano ai confini con il Parco Nazionale D’Abruzzo e che da poco si è trasferita a Roma, per intraprendere gli studi universitari.

Sin da giovanissima ha coltivato la passione per il canto moderno studiandolo assiduamente e proficuamente, supportata dai continui apprezzamenti dei maestri esaminatori e del pubblico durante le esibizioni.

E’ abituata ad impegnarsi e a lavorare sodo, la sua passione per la musica non le ha impedito di diplomarsi con il massimo dei voti. Dotata di una voce, potente con timbrica soul, calda ammaliante, gioca con i vocalizzi con fluida naturalezza, riempiendo i brani di una gradevole sonorità corposa, sempre precisa, coinvolgente: ogni brano, anche cover, è fatto proprio, personalizzato, riconoscibile per il suo “mood” particolare, apprezzato da artisti del calibro di Dario Faini, Paolo Mengoli durante il 58° festival Di Castrocaro.
Abbraccia tutto il genere pop con grande naturalezza, ma il r&b con note di swing è la musica dove si esprime con maggiore enfasi. Negli anni ha formato il suo stile canoro interpretando brani cover, trasferendovi le proprie emozioni con ottimi risultati.

Noi de La Gazzetta dello Spettacolo l’abbiamo intervistata.

Ciao Cristina, parliamo di questo tuo nuovo singolo, si intitola Nei tuoi occhi: com’è nato questo brano?

Nei tuoi occhi è il secondo singolo del mio progetto che è partito nell’ aprile 2014 e comprensivo di sei brani di cui 4 in italiano, già pronti, e 2 in inglese, che sono ancora in working progress: mi sono appena trasferita a Roma per studiare all’università, quindi mi trovo in periodo particolarmente impegantivo per me… Il brano è infatti autobiografico, un amore nato sul palco, tra chitarre e microfoni, che ho presentato il 4 agosto 2015 al festival di Castrocaro a Gatteo a mare dove ha ottenuto un buon successo…

Sei giovanissima: com’è nata la passione per la musica?

E’ nata circa 6-7 anni fa, quando la mia insegnante di musica delle scuole medie mi ha proposto di prendere parte a delle lezioni di canto…

Cosa rappresenta la musica per te?

Rappresenta sicuramente un modo per esprimermi, e con la musica infatti posso farlo al cento per cento… La musica è la mia valvola di sfogo, il mio modo per farmi conoscere…

Cristina, come facciamo a seguirti?

Potete farlo sul mio sito internet, www.cristinsammartino.it oppure sulla mia pagina ufficiale facebook…

I tuoi progetti artistici per il futuro prossimo?

Sto lavorando per fare uscire questi miei brani quanto prima e il mio obiettivo è quello di raccoglierli tutti in un album…

Prima di chiudere, Cristina, lascia un messaggio ai nostri lettori…

Mi auguro che ascoltino il mio brano e soprattutto che gli piaccia…

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Giulia Franceschetti

Giulia Franceschetti: il doppiaggio mi ha resa libera

Un'intervista tutta d'un fiato con la doppiatrice Giulia Franceschetti, nota per essere la voce di Dakota Fanning.

Claudio Totino

Claudio Totino: “Beng!”, uno spettacolo che nasce dalla noia

Incontriamo l'attore Claudio Totino in questa intervista, dove ci anticipa del suo spettacolo a Roma: Beng!

Flavia Altomonte in sala doppiaggio

Flavia Altomonte: l’arte, privilegio e grande responsabilità

Intervista alla doppiatrice Flavia Altomonte. I segreti del mestiere e tutte quelle emozioni che si ricevono dietro al microfono.

Alessandro Apostoli

Alessandro Apostoli: entusiasta di “Beng!”

Incontriamo Alessandro Apostoli, giovanissimo attore che ci racconta la sua vita al teatro con lo spettacolo "Beng!".

Francesco Rosi. Foto di Augusto De Luca

Incontro in un ricordo con… Francesco Rosi

Per la rubrica “Incontro in un ricordo” di Augusto De Luca, oggi parliamo di Francesco Rosi e del suo straordinario cinema.