IMT Vocal Project

Veneto Sound Centers, Thiene e Padova in musica

In autunno, lo shopping in Veneto avrà una colonna sonora rigorosamente jazz e tutta dal vivo. Veneto Sound Centers è una nuova manifestazione musicale itinerante che si svolgerà dal 5 ottobre al 24 novembre, portando in scena grandi solisti e formazioni specializzate nello swing, ma lasciando anche ampio spazio ai giovani protagonisti della scena jazzistica veneta grazie alla collaborazione tra la SoundFe, che organizza la manifestazione, e le più importanti scuole di musica locali.

IMT Vocal Project ospiti del Veneto Sound Centers 2013. Foto Ufficio Stampa.
IMT Vocal Project ospiti del Veneto Sound Centers 2013. Foto Ufficio Stampa.

Veneto Sound Centers è un’iniziativa pensata per portare la musica dal vivo in spazi non abituali e solitamente dedicati ad altre attività, valorizzando alcuni tra i più interessanti talenti emergenti del jazz veneto formatisi all’interno delle scuole di musica più importanti del territorio. Ben sette domeniche pomeriggio di ottima musica swing con incursioni anche nel jazz moderno.

La prima parte della rassegna si svolgerà all’interno del Carrefour di Thiene (VI): sarà Thiene Sound, ogni sabato dal 5 al 26 ottobre (sempre alle ore 17:30 e con ingresso gratuito), e vedrà il coinvolgimento dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”. I concerti proseguiranno poi al Centro Giotto di Padova con Padova Sound, ogni domenica dal 10 al 24 novembre (con inizio alle ore 17 e sempre a ingresso gratuito): questa volta sarà la Scuola di Musica Gershwin di Padova a dare il suo contributo alla programmazione concertistica.

I concerti di Veneto Sound Centers inizieranno dunque al Carrefour di Thiene, dove si terranno i primi quattro appuntamenti sotto l’insegna di Thiene Sound. L’onore di inaugurare la rassegna, sabato 5 ottobre, spetterà, in rappresentanza dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, alla cantante Chiara Santagiuliana e al suo spettacolo “Jazz Vocale in Italia”: un trio canoro e una sezione ritmica che eseguiranno una selezione delle canzoni jazz che si potevano ascoltare in Italia tra gli anni Venti e i Sessanta, sia nelle loro versioni originali che nelle traduzioni firmate dalle star della canzone italiana dell’epoca.

Sabato 12 ottobre la Swingers Orchestra del chitarrista Delio Barone eseguirà “Accordi e disaccordi: le musiche dei film di Woody Allen”, uno spettacolo che pesca nel repertorio dei brani jazz immortalati nelle colonne sonore dei film del registra statunitense.

Sabato 19 ottobre la tromba di Emilio Soana e il sax baritono di Carlo Bagnoli, assieme all’Evergreen Trio, renderanno omaggio a Chet Baker e Gerry Mulligan: un’immersione nell’arioso stile West Coast che porterà alla luce ricordi di prima mano, visto che entrambi i solisti nelle loro notevoli carriere hanno collaborato con Mulligan.

L’ultimo appuntamento di Thiene Sound sarà sabato 26 ottobre con l’IMT Vocal Project diretto da Lorenzo Fattambrini. Il gruppo vocale dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” darà ulteriore prova del suo premiato talento nell’esecuzione (anche a cappella) di un repertorio pop, rock, swing e gospel affrontato facendo ricorso anche ai modelli della vocalità afro-americana.

Veneto Sound Centers si sposterà poi al Centro Giotto di Padova con i tre appuntamenti di Padova Sound. Il primo sarà domenica 10 novembre, quando tornerà la Swingers Orchestra guidata dal chitarrista Delio Barone, con un nuovo programma musicale: l’orchestra specializzata nel jazz della swing era proporrà questa volta un omaggio al maestro del vibrafono Lionel Hampton.

Domenica 17 novembre il trombettista Emilio Soana tornerà a farsi accompagnare dall’Evergreen Trio per un tributo a Oscar Peterson e Clark Terry: ancora forti emozioni personali (visto che Soana ha collaborato con Terry) per una panoramica su alcuni momenti fondamentali del jazz moderno.

L’appuntamento di chiusura della manifestazione, domenica 24 novembre, vedrà salire sul palco due gruppi provenienti dalla Scuola di Musica Gershwin di Padova: l’Or-Crank Trio, che si dedicherà a un repertorio alquanto pittoresco, il jazz e il blues dei tempi del proibizionismo, e i musicisti del Laboratorio di Musica d’Insieme della Scuola di Musica Gershwin diretto da Michele Polga, formazione con ben tre sassofonisti in front line.

Veneto Sound Centers è una rassegna ideata per valorizzare le notevoli risorse musicali del territorio veneto, offrendo una speciale vetrina per le esibizioni di giovani musicisti e permettendo loro di suonare al fianco di affermati professionisti.
La musica dal vivo farà poi cambiare volto alle gallerie dei centri commerciali, trasformando la passeggiata lungo le vetrine dei negozi in un’esperienza indimenticabile, allietata dal suono della più coinvolgente musica swing. Fare la spesa non ha mai avuto così tanto ritmo.

Potrebbe interessarti

La Divina Commedia Opera Musical. Foto di Massimo Camplone

La Divina Commedia Opera Musical, il ritorno di Dante

Dopo il successo delle precedenti stagioni torna in scena La Divina Commedia Opera Musical. Ecco le date italiane.

Tony Colombo durante un concerto

Tony Colombo: un 2025 da sold-out

Il cantautore napoletano Tony Colombo tra “sold out” e hit da record, ha infiammato l'Italia e l'Europa con il suo tour da tutto esaurito.

Tiromancino live al Viterbo Music Festival 2025

Viterbo Music Festival 2025: il viaggio continua

Dalla magia dei Tiromancino al rap di Lazza: il Viterbo Music Festival 2025 è un successo che rilancia la città tra musica e cultura.

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Tony Colombo al Velodromo Borsellino di Palermo

Tony Colombo: l’amore trionfa a Palermo

Il "T'aspetto fore 'o core Tour" di Tony Colombo sbarca dopo il successo della scorsa tappa, porta 7.000 fan al Velodromo “Paolo Borsellino”.

Pippo Baudo. Frame dal TG1

Pippo Baudo: l’ho inventato io!

Il 16 agosto 2025, si è spento a Roma il Presentatore tra i presentatori: Pippo Baudo. La Gazzetta dello Spettacolo, lo ricorda così.

Lascia un commento