Sistiana Lombardi - Tutta colpa delle fragole

Tutta colpa delle fragole, Sistiana Lombardi

Sistiana Lombardi si racconta senza fingere mai

Chi segue Sistiana su YouTube, sa che è una ragazza che ama la vita, le cose semplice, il suo cane Moki, e dire le cose con sincerità e verità.

Ma chi segue Sistiana su YouTube, sa anche che la cosa che più la contraddistingue dalle altre star del web è l’assoluta riservatezza che non sconfina mai in presunzione, ma bisogno di un pizzico di discrezione che fa bene all’anima. Sistiana ama la musica e la scrittura, ama non fingere mai. Oggi, La Gazzetta dello Spettacolo incontra la giovane ragazza della porta accanto, per parlare del suo primo romanzo.

Benvenuta su La Gazzetta dello Spettacolo, Sistiana Lombardi! É uscito da pochissimo il tuo libro Tutta colpa delle fragole. Raccontaci questo tuo romanzo…

Ciao! Grazie dell’ospitalità. Sì, il 2 Novembre scorso è uscito il mio romanzo con Mondadori, Tutta colpa delle fragole. È un romanzo divertente, introspettivo, ricco di intrecci. È la storia di una giornalista trentenne che vive a Milano; la giovane protagonista, appena uscita da una storia difficile, si trova ad utilizzare un’applicazione per incontri. I risvolti sono comici e decisamente imprevisti…

Come é nata l’idea e quando hai capito che si sarebbe realizzata?

L’idea è nata una sera, a casa di una mia amica, mentre fissavo il soffitto! Ho esclamato “Ma certo! Come ho fatto a non pensarci prima?”
Ho capito che si sarebbe realizzata in quell’istante, perché in ogni caso sapevo che avrei scritto questa storia.

Quale speri sia il messaggio principale che i lettori coglieranno di questo romanzo?

Sistiana Lombardi

Le lettrici in particolare, ma perché no, anche i lettori… Il messaggio principale? Che non si finisce mai di conoscere se stessi. La ricerca interiore può cominciare dalle cose più piccole, ma è indispensabile avventurarsi. Sbagliare, fermarsi e poi ripartire. Mai restare in superficie, mai.

Cosa c’é di te in Tutta colpa delle fragole?

La ricerca interiore, appunto. La curiosità, l’emotività, la femminilità e l’ironia.

Ci sono poi tante piccole sfumature dei colori della mia anima, delle mie esperienze passate e delle persone che ho incontrato fino ad oggi. Quando si crea e si scrive si “ruba” alla realtà, che è la miglior fiction.

Ma tu nasci su Youtube e hai un enorme seguito. Cosa credi piaccia alla gente del tuo canale e di te?

Spesso le persone che mi seguono mi dicono di amare la mia semplicità, la sincerità e in parte la riservatezza. Poi il modo “romantico”, se così vogliamo dire, che ho di raccontare anche i piccoli episodi quotidiani.

Quando hai capito che quello che stavi facendo su Youtube era importante per qualcuno e significava qualcosa? Il momento che ricordi…

Non ricordo il momento preciso. Soprattutto perché mi stupisco ogni volta che leggo un messaggio di apprezzamento. Ogni volta è come la prima. Pensare di comunicare emozioni è sempre incredibile.

Quale pensi sia la tua responsabilitá nei confronti delle ragazze che ti seguono sui vari social?

Essere la miglior versione di me stessa, senza però fingere.

L’insegnamento che credi ti abbia dato l’esperienza di Youtube nella vita, quale è?

Che anche chi non rientra in un determinato “standard” può trovare il suo spazio e fare ciò che desidera, con i suoi tempi.
E poi mi ha insegnato ad essere leggermente meno perfezionista. Di questo sono davvero grata!

Dopo l’esperienza del tuo romanzo, quanto pensi sia importante la scrittura nella tua vita? Cosa pensi ti dia e cosa pensi ti tolga?

Sapevo già che scrivere era parte di me. Sono cresciuta scrivendo. Per me stessa, per gli altri. Anche la musica per me è sempre stata scrittura. Il romanzo è stata un’avventura indescrivibile. Mi ha confermato che i grandi amori, e le grandi passioni, hanno il peso di una piuma. Sono sì ingombranti, ma leggeri. Scrivere mi rende libera, mi tiene al caldo, in compagnia. Non credo mi tolga nulla.

Ma un’altra tua grande passione é la musica. Ci sono novitá di cui vuoi parlarci? Progetti futuri?

Ho una canzone arrangiata e prodotta che riposa in un “cassetto” di attesa di essere da me pubblicata… sono più di due anni che è lì! Poi ho quattro canzoni nuove da portare in studio. Non so quando, come… ma penso potrebbe accadere. Magari proprio nel 2017!

L’ultima volta che hai pianto?

L’altro ieri sera.

L’ultima volta che ti sei detta: Sono felice?

Qualche giorno prima di Natale, quando ho pensato a quanto amore c’è nella mia vita e quanto lavorare su noi stessi ci renda in grado di vedere tutto l’amore che c’è, senza filtri.

Progetti futuri o sogni nel cassetto di cui vuoi parlarci…

Ce ne sono, ma non se ne può parlare! Sono sogni, appunto… aspettiamo ancora un po’!

Potrebbe interessarti

Gianluca Vitiello. Foto di Vincenzo De Simone

Noi non siamo napoletani: il “magnete Napoli” visto da Gianluca Vitiello

Il docufilm di Gianluca Vitiello, Noi non siamo napoletani, rovescia i pregiudizi e racconta l'attrattiva irresistibile della città.

I giovani sempre più con vite social. Immagine generata da AI

Vite Social: quando le maschere coprono i volti veri

Un'analisi, o meglio... uno spunto di riflessione su quello che oggi sono le vite social delle persone tra mostrare ed essere.

Logo - Pop Corn Festival del Corto

Pop Corn Festival 2025: il programma

Tre giorni di grande cinema, ospiti VIP e cortometraggi da Oscar: ecco il Pop Corn Festival che che Fa il Pieno e non ti aspetti.

Andrea Dianetti

Il Pop Corn Festival del Corto per Andrea Dianetti

Torniamo ad intervistare l'attore e presentatore italiano, Andrea Dianetti, che sarà alla guida del “Pop Corn Festival del Corto” 2025.

Momenti di TikTokers vari dal web

TikTokers in campo: non solo balletti virali

Si presenta mercoledì 11 giugno presso la Sala del Carroccio di Palazzo Senatorio in Campidoglio, la Nazionale Italiana TikTokers.

Napoli 2050. Immagine realizzata con AI

Napoli 2050: il futuro sogna in grande dal mare

Gli Studenti dell'dell’ITI Galileo Ferraris immaginano con "Napoli 2050", una città avveniristica tra acqua e verde urbano.

Lascia un commento