Arte e moda alla Galleria Borbonica

Le profondità del sottosuolo napoletano saranno ancora una volta lo scenario esclusivo dell’evento “Arte e moda prendono forma” ideato dal pubblicitario Ludovico Lieto. L’evento, che si svolgerà venerdì 11 aprile a partire dalle ore 19.30, si riconferma unico nel suo genere grazie alla perfetta fusione del binomio di successo “arte e moda” e alla scelta della location: la Galleria Borbonica, affascinate tunnel sotterraneo che da via Morelli arriva fino ai vicoli di Monte di Dio, riportato alla luce grazie al continuo lavoro dell’Associazione “Borbonica Sotterranea” di Gianluca Minin e Enzo de Luzio.

Un’atmosfera unica e coinvolgente, quella che accoglierà i visitatori e che li accompagnerà lungo un percorso sensoriale tra le molteplici espressioni della moda e dell’arte: dalla presentazione delle nuove collezioni di note aziende di moda a una mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia e performing arts di artisti partenopei, curata da Valeria Viscione.
Partecipano alla collettiva: Fernando Alfieri, Gerardo Aprea, Francesca Belmonte, Dario Di Franco, Heinrich Hölderlin, Corrado La Mattina, Eduardo Luongo, Nunzio Meo, Marco Minin, Peppe Petix, Giuseppe Savarese, Anto Sullo, Zeus40.
Tra le arti non poteva mancare quella presepiale, in piena connessione con la tradizione partenopea. Per l’occasione Genny Di Virgilio, appartenente alla famiglia Di Virgilio che dal 1830 possiede una delle botteghe artigianali più importanti di San Gregorio Armeno, realizzerà in formato pastore Cristina Chiabotto e Fabio Fulco, la coppia in miniatura sarà presentata in anteprima durante la mostra.
La quinta edizione di “Arte e moda prendono forma” sarà incentrata sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea e sulle performance dal vivo con forte impatto sul pubblico, durante la serata, infatti, sarà possibile assistere alla performance dal titolo “OfficinArte” eseguita da Brunella D’Auria, in arte Bruia, che in estemporanea produrrà una scultura in ferro per poi farla vivere su tela, ispirandosi al mondo delle auto e della meccanica. Per l’occasione il pubblico potrà assistere allo svolgimento di shooting fotografici dal vivo con temi differenti a cura del fotografo Matteo Anatrella e di Flegrea Photo. Non mancherà nemmeno il teatro, con l’associazione culturale NarteA che porterà in scena “Cafè Burlesque”, una perfetta fusione tra il teatro e la musica tradizionale napoletana tipica della Napoli di fin de siècle, mentre per la danza si esibirà il corpo di ballo Lunacy coreografato da Anna Malinconico.
Il programma della serata sarà inoltre arricchito dall’esibizione musicale del quartetto “Ondanueve”: quattro strumenti di derivazione classica che mescolano la world music ed il jazz in performance del tutto originali.
Tra le varie installazioni anche quella dell’artista e architetto Giuseppe Savarese,  noto per l’utilizzo di materiale di riuso nelle sue opere, e quelle dell’artista Dario Di Franco, creatore nel 2013 dell’Art Sharing, una rete di punti di connessione per la condivisione dell’arte.

Potrebbe interessarti

Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025

Premio Mede@: La Forza della Gentilezza e del Coraggio

L'emozionante VI edizione del Premio Mede@ a Roma: un faro contro la violenza di genere con a Giusy Versace, Rossella Brescia e l'attivista Parisa Nazari.

Vanessa Incontrada e Claudio Bisio a Zelig

Zelig: tornano Claudio Bisio e Vanessa Incontrada

Zelig, la kermesse comica di Canale 5, potrebbe tornare sul piccolo schermo per regalare nuove risate ed allegria.

Vanessa Scalera è Imma Tataranni. Foto dal Web

Imma Tataranni: confermata la quinta stagione

Quinta stagione per il sostituto procuratore Imma Tataranni, che pare essere arrivata alla sua ultima avventura?

Noemi live a Firenze (InDoor Tour). Foto dal Web

Nuovo singolo e tour per Noemi

Una chiusura di anno in grande stile per Noemi tra tour e la presentazione del nuovo delicatissimo singolo.

Giuseppe Bucci

Giuseppe Bucci: qualcosa di me ne “In casa con Claude”

Intervista - incontro con Giuseppe Bucci, il regista di "In casa con Claude 2.0", in scena i primi di dicembre a Roma.

La locandina di Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: il docu-film che esplora l’animo di D’Angelo

"Nino. 18 giorni" un viaggio, ma anche un ritorno alle origini nel quale padre e figlio cercano di riscoprirsi e di ritrovarsi.

Lascia un commento