Arte e moda alla Galleria Borbonica

Le profondità del sottosuolo napoletano saranno ancora una volta lo scenario esclusivo dell’evento “Arte e moda prendono forma” ideato dal pubblicitario Ludovico Lieto. L’evento, che si svolgerà venerdì 11 aprile a partire dalle ore 19.30, si riconferma unico nel suo genere grazie alla perfetta fusione del binomio di successo “arte e moda” e alla scelta della location: la Galleria Borbonica, affascinate tunnel sotterraneo che da via Morelli arriva fino ai vicoli di Monte di Dio, riportato alla luce grazie al continuo lavoro dell’Associazione “Borbonica Sotterranea” di Gianluca Minin e Enzo de Luzio.

Un’atmosfera unica e coinvolgente, quella che accoglierà i visitatori e che li accompagnerà lungo un percorso sensoriale tra le molteplici espressioni della moda e dell’arte: dalla presentazione delle nuove collezioni di note aziende di moda a una mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia e performing arts di artisti partenopei, curata da Valeria Viscione.
Partecipano alla collettiva: Fernando Alfieri, Gerardo Aprea, Francesca Belmonte, Dario Di Franco, Heinrich Hölderlin, Corrado La Mattina, Eduardo Luongo, Nunzio Meo, Marco Minin, Peppe Petix, Giuseppe Savarese, Anto Sullo, Zeus40.
Tra le arti non poteva mancare quella presepiale, in piena connessione con la tradizione partenopea. Per l’occasione Genny Di Virgilio, appartenente alla famiglia Di Virgilio che dal 1830 possiede una delle botteghe artigianali più importanti di San Gregorio Armeno, realizzerà in formato pastore Cristina Chiabotto e Fabio Fulco, la coppia in miniatura sarà presentata in anteprima durante la mostra.
La quinta edizione di “Arte e moda prendono forma” sarà incentrata sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea e sulle performance dal vivo con forte impatto sul pubblico, durante la serata, infatti, sarà possibile assistere alla performance dal titolo “OfficinArte” eseguita da Brunella D’Auria, in arte Bruia, che in estemporanea produrrà una scultura in ferro per poi farla vivere su tela, ispirandosi al mondo delle auto e della meccanica. Per l’occasione il pubblico potrà assistere allo svolgimento di shooting fotografici dal vivo con temi differenti a cura del fotografo Matteo Anatrella e di Flegrea Photo. Non mancherà nemmeno il teatro, con l’associazione culturale NarteA che porterà in scena “Cafè Burlesque”, una perfetta fusione tra il teatro e la musica tradizionale napoletana tipica della Napoli di fin de siècle, mentre per la danza si esibirà il corpo di ballo Lunacy coreografato da Anna Malinconico.
Il programma della serata sarà inoltre arricchito dall’esibizione musicale del quartetto “Ondanueve”: quattro strumenti di derivazione classica che mescolano la world music ed il jazz in performance del tutto originali.
Tra le varie installazioni anche quella dell’artista e architetto Giuseppe Savarese,  noto per l’utilizzo di materiale di riuso nelle sue opere, e quelle dell’artista Dario Di Franco, creatore nel 2013 dell’Art Sharing, una rete di punti di connessione per la condivisione dell’arte.

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento