A Milano tornano i SIAE Music Awards con Amadeus. La terza edizione celebra Autori ed Editori italiani in Italia e nel mondo.
I riflettori sono pronti a illuminare la creatività musicale italiana. Il prossimo 22 novembre, al Superstudio Più di Milano, andrà in scena la terza edizione dei SIAE Music Awards, l’evento che celebra gli Autori e gli Editori il cui lavoro ha generato il maggiore successo, in Italia e sui palcoscenici internazionali. L’appuntamento, attesissimo, si inserisce nel ricco programma della Milano Music Week 2025, di cui SIAE è Promotore, confermando Milano come epicentro dell’industria musicale nazionale.
L’iniziativa, voluta e organizzata da SIAE con la produzione di Friends & Partners, si preannuncia come una serata di prestigio, condotta per il secondo anno consecutivo da un volto amato dal grande pubblico: Amadeus, accompagnato dalle esecuzioni dal vivo del M° Valeriano Chiaravalle.
Amadeus e SIAE: Celebrare la Fabbrica della Creatività
La scelta di dedicare un evento così strutturato agli Autori e agli Editori (la cosiddetta “parte invisibile” della filiera, come l’ha definita la stampa di settore, che sta dietro il ritornello di una canzone) sottolinea un cambio di prospettiva: la creatività non è solo uno slogan, ma un dato di consumo misurabile che genera valore. L’obiettivo degli Awards è trasformare i report di consumo e gli statement di royalties in un riconoscimento pubblico e meritato.
Come ha dichiarato il Presidente della SIAE, Salvatore Nastasi: «La terza edizione dei SIAE Music Awards è la testimonianza di quanto la musica sia una forza viva e condivisa, capace di unire generazioni, generi e linguaggi. Celebriamo gli Autori e gli Editori che, con le loro opere, danno voce al presente e tracciano nuove strade per la musica del futuro».
Un sentimento condiviso dal conduttore, Amadeus, che torna alla guida della serata con entusiasmo: «I SIAE Music Awards non sono “solo” un premio, o una serata di spettacolo, ma un grande grazie a tutti coloro che fanno vivere la musica: agli autori, ai compositori, agli artisti, agli editori…».
Le Categorie: Un Mosaico dei Consumi Musicali 2025
Ciò che rende unici i SIAE Music Awards è la loro capacità di fotografare la musica italiana del 2025 in tutta la sua complessità, analizzando i dati di consumo reali generati dalle opere. Le nomination, infatti, si basano sulle rilevazioni certificate di consumo di musica e sulle royalties distribuite e pagate dalla SIAE (fonte: SIAE).
La struttura delle categorie riflette il modo in cui la musica viene fruita oggi: non vive più in un unico posto, ma si muove continuamente tra algoritmi, palchi, stadi e For You Page dei social network.
Rilevare l’Impatto sul Pubblico e sul Mercato
Le categorie coprono un ampio spettro di utilizzo, dimostrando che il successo di un brano si misura su molteplici piattaforme:
- Top Canzone (Locali da ballo con musica live, Club, Locali con musica live, Radio, Streaming Italia, Social Italia): Questi premi evidenziano quali brani hanno avuto il maggiore impatto nei luoghi di aggregazione, nelle trasmissioni radiofoniche e, in modo cruciale, sulle piattaforme digitali e sui social media, indicando il polso della popular culture e della generazione streaming.
- Top Colonna Sonora (Cinema, Film tv, Serie tv, Film streaming, Serie streaming): Questa sezione è fondamentale per riconoscere il ruolo della musica come motore narrativo. Con l’esplosione delle piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, ecc.), il dato di consumo delle colonne sonore in questo ambito è diventato un indicatore chiave del successo dell’audiovisivo.
- Top Canzone Jazz: La presenza di una categoria specifica per il Jazz (genere spesso considerato di nicchia) è un segnale forte del fatto che l’industria riconosce e valorizza anche la scrittura complessa e gli ascolti lunghi, che non inseguono la logica dello skip.
- Top Canzone italiana all’Estero: Il successo oltre i confini nazionali è un termometro della salute e della diffusione globale del made in Italy musicale, un dato sempre più rilevante nell’economia creativa.
L’Importanza della Musica dal Vivo e il Futuro
Oltre alle categorie basate sui consumi, l’evento assegnerà i Premi Live, che fotografano dove si sposta il pubblico in carne e ossa, valorizzando l’esperienza concertistica.
- Premio Live Concert (venue con più di 5.000 posti)
- Premio Live Recital (venue con meno di 5.000 posti)
- Premio Under 35: Questo premio è un investimento sul futuro della musica italiana, sostenendo le nuove generazioni di talenti.
- Premio Speciale 2025: Un riconoscimento destinato a personalità che hanno marcato la storia musicale.
L’edizione 2024 aveva già celebrato una parata di star e professionisti come Vasco Rossi, Ultimo, Lazza, Marco Mengoni, Paolo Conte, Dardust e i maestri delle colonne sonore come Ennio Morricone, confermando l’eterogeneità e il livello di eccellenza degli autori premiati. Con le nomination rese note oggi, 13 novembre, l’attesa per scoprire chi ha realmente scritto la colonna sonora del 2025 cresce.
I SIAE Music Awards 2025 si confermano come una cerimonia unica, in cui l’intera industria musicale si riunisce per celebrare la creatività come il «cuore pulsante della nostra identità culturale». È un momento in cui i numeri si fanno emozione e il lavoro dietro le quinte riceve finalmente il meritato applauso.
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz


