Ariano International Film Festival 2020

Ariano International Film Festival 2020: ecco i vincitori

Conclusa l’ottava edizione dell’Ariano International Film Festival 2020, svoltasi completamente online.

Ariano International Film Festival 2020

Forte dimostrazione che il cinema, nonostante il difficile periodo che stiamo ancora attraversando, è vivo e pronto a ripartire. Ad accoglierlo ci saranno tutti coloro che non hanno mai smesso di sperare e di crederci, e che non vedono l’ora di tornare in sala.

La serata di premiazione è stata splendidamente condotta dall’attore e regista Giorgio Pasotti, amico e sostenitore della kermesse campana. Dalla sua voce e dal suo cuore è emerso un messaggio importante: la cultura deve andare avanti, divenendo il motore di una nuova ripartenza, il faro che illumina le nostre strade. L’appello è rivolto a tutti, sia a chi si occupa o interessa del mondo dello spettacolo, sia a chi non ne è direttamente coinvolto. La cultura può e deve fungere da traino per far sì che si scenda di nuovo e presto in campo, più forti e uniti di prima. Il cinema è magia, è speranza, è vita.
L’Ariano Film Festival è stato uno dei primi a tornare in scena dopo l’emergenza CoronaVirus. Grazie all’impegno e alla passione degli organizzatori, è stato possibile visionare online una serie di titoli, italiani e internazionali, di rara fattura e altrimenti irrintracciabili.

I vincitori dell’edizione 2020 di Ariano International Film Festival

Questi i vincitori di questa edizione

  • PREMIO AIFF WORLD 2020 “MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO”
    HUMANISM! A NEWS COMEDY
  • PREMIO GIURIA STAMPA
    MAI PER SEMPRE
  • PREMIO AIFF WORLD 2020 “MIGLIOR ANIMAZIONE”
    SONG SPARROW
  • PREMIO AIFF WORLD 2020 “MIGLIOR CORTOMETRAGGIO”
    W
  • PREMIO “MENZIONE SPECIALE” AIFF 2020
    INVERNO
  • PREMIO “MENZIONE SPECIALE” AIFF 2020
    APOLLO 18
  • PREMIO “GIURIA POPOLARE” AIFF 2020
    Y LA LLUVIA TAMBIÉN
  • PREMIO AIFF WORLD 2020 “MIGLIOR DOCUMENTARIO”
    EL INFIERNO
  • PREMIO AIFF WORLD 2020 “MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SCUOLA”
    MOON CHAOS
  • PREMIO “GIURIA STUDENTI AIFF 2020”
    SO’ VIVO
  • PREMIO AIFF GREEN 2020 “MIGLIOR DOCUMENTARIO”
    HEARTWOOD
  • PREMIO “AIFF YOUNG 2020”
    POST IT

Sono state circa 80 le opere prescelte tra le tante provenienti da quasi 70 nazioni e frutto di una lunga e dettagliata selezione, tra cui 10 anteprime internazionali, 15 nazioni europee, 8 nazioni internazionali come Armenia, Russia, Giappone, Iran, Argentina, Georgia, Kyrgyzstan e America.

A dare il loro voto tre giurie tecniche più una popolare: la giuria del concorso World, composta dai produttori Alfio Bastiancich, Angelo Bassi, Sergio Giussani, Pietro Innocenzi, Prashant Shah, Emily Shah, Gianni Pagliazzi, dall’attrice-astrologa Ada Alberti e dall’attore-presentatore Franco Oppini, riconfermato come presidente di giuria; giuria del premio stampa, composta dalla presidente Elettra Ferraù (Annuario del Cinema Italiano) e dai giurati Francesco Russo (La Gazzetta dello Spettacolo), Frenck Coppola (Universal Movie), Mauro Cerminara (IMoviez), Enzo Fasoli (Aspapress), Sabrina Colangeli (Taxidrivers), Lucia di Spirito (TV Sorrisi e Canzoni); giuria del concorso Green, composta da Serena Giuditta (Fai Giovani), Margherita Bandini (WWF Young) e Elena Pagliarino (Weec).

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento