Lidia Vitale e Francesco Stella in una scena di punto di Rottura. Foto di Alessandro Bachiorri
Lidia Vitale e Francesco Stella in una scena di punto di Rottura. Foto di Alessandro Bachiorri

Punto di Rottura: il corto tra uomo, natura e tecnologia

Presentato ufficialmente durante la Festa del Cinema di Roma il cortometraggio Punto di Rottura, opera prima di Janet De Nardis.

Le dichiarazioni

La settima arte è il miglior strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica verso un tema che ci riguarda tutti” così ha iniziato la presentazione la regista. il racconto è ambientato in un prossimo futuro, dove la realtà virtuale permetterà agli esseri umani di vivere una quotidianità dignitosa. Nascosta nella propria abitazione, in attesa che vengano costruiti nuovi impianti di depurazione, per tornare alla “vita” di un tempo, una coppia di sopravvissuti ai disastri ambientali affronterà il tema dell’urgenza di decidere se accettare la realtà prendendo atto dei propri errori, o continuare a sopravvivere nella finzione.

Punto di Rottura è nato da un’idea del comico Marco Passiglia il cortometraggio è legato al delicato rapporto tra uomo, natura e tecnologia e lo ha fatto in modo magistrale, con un tocco stilistico innovativo, profondo, ma allo stesso tempo delicato.

Lidia Vitale e Francesco Stella in una scena di punto di Rottura. Foto di Alessandro Bachiorri
Lidia Vitale e Francesco Stella in una scena di punto di Rottura. Foto di Alessandro Bachiorri

Nel cortometraggio Lidia e Manuel, i due protagonisti, sono interpretati da Lidia Vitale e Francesco Stella, mentre nei panni dei loro Avatar troviamo Francesco Ferdinandi e Sofia Bruscoli, tutti presenti in sala.

Il progetto di Janet De Nardis, è di sensibilizzazione alla cura per il pianeta e alle azioni consapevoli, attraverso il cinema. L’essere umano è spesso propenso a comportarsi in modo scorretto pur di salvaguardare il proprio immediato piacere. E’ la conseguenza di un’epoca di consumismo estremo che spinge ogni individuo a credere di poter vivere un’esistenza perfetta anche senza bisogno del prossimo.

Sono stati moltissimi i personaggi dello spettacolo accorsi per applaudire l’ultima fatica di Janet De Nardis, da Andrea Roncato ad Andrea De Rosa, Neva Leoni e Michela Giraud, Marco Di Buono, Gianluca Mech, Annalisa Aglioti, Chiara Iezzi, Vania della Bidia, Simona Borioni, Fabio2U, Anna Vinci, Garmy Sall.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Anna Safroncik ne L'estate di Virna. Foto di Fabio Di Pierro

Anna Safroncik: l’arte non può che aiutarci a lasciare qualcosa di buono a chi verrà dopo di noi

"L'estate di Virna" vede nuovamente protagonista l'attrice Anna Safroncik, amatissima dal pubblico, per la regia di Alessandro Zizzo.

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Lascia un commento