East End, animazione firmata Moccia

Dopo le produzioni internazionali 2047. Sights of Death, Hope Lost, Andròn e The Humbling – che vedono protagonisti attori hollywoodiani del calibro di Al Pacino, Danny Glover, Mischa Barton, Danny Trejo e Daryl Hannah – la AMBI Pictures di Andrea Iervolino e Monika Bacardi finanzierà per la prima volta un film di animazione, East End.

Il film, attualmente in produzione, firmato a sei mani da Federico Moccia, Giuseppe Squillaci e Luca Scanferla, si contraddistinguerà per il suo genere sfacciato e irriverente, lo stesso stile “controcorrente” che ha reso dei cult alcune delle più celebri serie animate americane.

Leo e Lex hanno 8 anni e sono migliori amici. Leo è premuroso, un bravo ragazzo. Lex, invece, è un tipo impulsivo, agitato e un po’ punk. Nonostante le loro differenze caratteriali, i due ragazzi sono molto uniti e passano tutto il loro tempo libero a infilarsi nelle situazioni più assurde. Hanno un gruppo di amici della scuola elementare, che prende parte a tutte le loro avventure. Ugo è un ragazzo introverso, sensibile, sempre depresso e ipocondriaco. Vittorio è un marmocchio arrogante ed egoista, la “bomba” del gruppo. Gabriele e Michelle sono due gemelli brillanti ed eccentrici, sono “geek”, appassionati di scienza e tecnologia. E per ultima, ma non meno importante, Camilla, prepotente e feroce. Mentre Camilla cerca di imporre la sua volontà sulla cerchia di amici, è segretamente innamorata di Vittorio. Il gruppo vive nel nuovissimo, ma già fatiscente, quartiere EAST END di Roma, subito fuori dal raccordo anulare, barriera invalicabile al di là della quale, in direzione del tramonto, si estende la vera Roma con il Cupolone sempre visibile in lontananza.

Federico Moccia è un noto autore di romanzi e sceneggiature, affermato regista cinematografico e televisivo, oltre che sindaco di Rosello dal 2012. La sua visione creativa, sia come scrittore che come regista, è stata apprezzata e acclamata da un pubblico multigenerazionale.  I suoi libri sono stati tradotti in oltre 15 paesi e i suoi film hanno riscosso grande successo sia in Spagna che in tutto il mercato latino-americano.

Giuseppe Squillaci è un professionista dell’animazione 2D e 3D. Supervisore di effetti visivi con all’attivo oltre 100 film, è fondatore di CANECANE, studio di effetti visivi con sede in Italia. EAST END è il culmine di un decennio di ricerca ed esperienza nel mondo degli effetti visivi e di animazione digitale.

Luca Scanferla è uno scrittore e regista indipendente che ha realizzato diversi cortometraggi, alcuni dei quali sono stati proiettati in festival cinematografici internazionali, tra cui il “Fantafestival” di Roma.

Su Giuseppe Borsella

http://plus.google.com/+LagazzettadellospettacoloIt/

Potrebbe interessarti

Ficarra e Picone in una scena di Santocielo. Foto dal Web

Ficarra e Picone tornano al cinema con Santocielo

Ficarra e Picone, la coppia comica più amata d'Italia, torna al cinema con il nuovo film "Santocielo", in uscita il 14 dicembre.

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Lascia un commento