Chi m'ha visto

Chi m’ha visto, ecco Fiorello e Favino

Beppe Fiorello e Pierfrancesco Favino insieme per Chi m’ha visto

Dal 28 Settembre arriva Chi m’ha visto il film commedia diretto da Alessandro Pondi (al suo debutto alla regia) uscirà nelle sale cinematografiche italiane promettendo un esito esilarante dovuto non solo alla simpatica trama ma anche grazie alla presenza di due amatissimi artisti come i bravissimi Beppe Fiorello e Pierfrancesco Favino.

Chi m'ha visto

La trama si snoda intorno alla figura di Martino Piccione, alias Beppe Fiorello, un musicista-chitarrista incredibilmente bravo, tanto da lavorare accanto alle grandi star della musica italiana. Purtroppo nonostante il suo grande talento nessuno si è mai accorto di lui, in quanto i riflettori sono puntati solo ed esclusivamente sui cantanti famosi e di conseguenza la sua arte è oscurata dalla notorietà dal big di turno.

A lungo andare Martino inizia a non tollerare più questa situazione, rafforzata anche dalle continue ironie dei suoi compaesani che è costretto a subire ogni qualvolta fa rientro a casa, nella sua bellissima Puglia. Per questa sua disperata voglia di emergere Martino viene di sovente deriso e punzecchiato, tanto da destare in lui la voglia di riscatto, accentuato dal desiderio di fama. Per questi motivi deciderà di organizzare insieme al suo miglior amico Peppino (Pierfrancesco Favino) la sua misteriosa scomparsa, un’idea ispirata dalla trasmissione “Chi l’ha visto” di cui la mamma è grande fan.

Il nascondiglio sarà dato da un vecchio casale, mentre l’allarme della sua sparizione avverrà attraverso un semplice trafiletto che gli permetterà di iniziare ad “esistere” agli occhi dei media e della gente. L’appello della sua sparizione, infatti, arriverà anche negli studi della famosa trasmissione e contemporaneamente molteplici saranno i messaggi degli artisti che attraverso dei video spontanei chiederanno notizie e di fare ritorno a casa: Claudio Cecchetto, Rosario Fiorello, Jovanotti, Gianni Morandi, Giorgia, Elisa, Nek, Linus, Giuliano Sangiorgi, Max Pezzali e tantissimi altri, tutti compatti affinché Martino dia almeno un segno.

Il progetto inizia a far nascere i frutti sperati ma nel contempo prenderà una piega diversa tanto da riportare delle conseguenze non preventivate.

Chi m’ha visto si ispira ad una storia vera e vuole lanciare un monito affinché non si perdano di vista i reali valori della vita che spesso sono messi da parte in nome di una finta gloria, di effimeri piaceri.

Nel cast accanto a Fiorello e Favina troviamo anche: Mariela Garriga, Dino Abbrescia, Oriana Celentano, Mariolina De Fano, Michele Sinisi, Maurizio Lombardi, Vito Facciolla, Gianni Colajemma, Francesco Longo e  la brava Sabrina Impacciatore nel ruolo della conduttrice TV.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento