La grande abbuffata 2016

La Grande Abbuffata, quando il cinema incontra il cibo

La grande abbuffata 2016

Torna La Grande Abbuffata, il concorso di “cinema gastronomico”

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna La Grande Abbuffata, concorso di cortometraggi a tema enogastronomico. La rassegna, organizzata all’interno della XI edizione di Malazè, kermesse archeoenogastronomica promossa, dal 3 al 18 settembre 2016, dall’associazione Campi Flegrei a Tavola, presenterà opere di finzione e documentari che esaltino il legame tra il linguaggio delle immagini e il mondo del cibo e dell’enologia. Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere, attraverso il cinema, una riflessione sul rapporto dell’uomo con la natura, il territorio e l’ambiente. E anche di evidenziare il potenziale ironico e simbolico, oltre che la funzione sociale e culturale della tavola e del vino nell’immaginario cinematografico.

La serata finale de “La Grande Abbuffata”, con la proiezione dei corti selezionati, è in programma sabato 10 settembre 2016, nei locali delle Cantine Tenuta Matilde Zasso, prestigiosa azienda vitivinicola campana con sede a Pozzuoli, in un appuntamento conviviale che sarà aperto da una visita guidata dell’azienda e culminerà con la proclamazione del miglior cortometraggio e la degustazione di vini D.O.C. e prodotti tipici dei Campi Flegrei, offerti in collaborazione con la salsamenteria Sarracino Sciaccuttiell di Marano di Napoli.

La giuria di esperti è composta da: Giuseppe Colella, presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania; Adalberto Fornario, presidente associazione culturale ‘La dimora di Alice’; Carlo Guitto, regista; Maria Teresa Moccia Di Fraia, direttrice scientifica Polo Culturale Palazzo Toledo; Maria Rosaria Selo, scrittrice. Oltre al vincitore ufficiale, scelto dalla giuria tecnica, saranno gli spettatori presenti in sala ad assegnare, con il loro voto, il premio del pubblico messo in palio dalle Cantine Tenuta Matilde Zasso.

Fuori concorso sarà proiettato il docufilm “Mirabiles. I custodi del mito”, diretto dai giornalisti Alessandro Chetta e Marco Perillo, sulla figura degli assuntori di custodia di cinque siti archeologici dei Campi Flegrei: Piscina Mirabilis, Grotta della Sibilla, Tomba di Agrippina, teatro romano di Miseno e Grotta della Dragonara.

La rassegna La Grande Abbuffata è curata dal festival internazionale di cortometraggi al femminile A Corto di Donne e si avvale della direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone e della regia tecnica di Maria Di Razza.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Foto di scena dal film The Well

The Well, prime foto del film di Federico Zampaglione

Arrivano a disposizione dei giornali, le prime immagini dal set di The Well, il nuovo lavoro cinematografico di Federico Zampaglione.

Lascia un commento