La buona uscita

La Buona Uscita, Enrico Iannaccone si presenta

La buona uscita

La Buona Uscita, un film “solitario e narciso”

Sarà nelle sale italiane dal 5 Maggio 2016 il film La Buona Uscita, di Enrico Iannaccone e con Marco Cavalli, Gea Martire, Andrea Cioffi ed Enzo Restucci. Il film realizzato da Mad Entertainment, IK Media in collaborazione con Zazen Film, racconta di una Napoli non vista. L’esordio del regista de “L’Esecuzione” nota per il David di Donatello nel 2013, è quindi per giovedi 5 maggio al Cinema Hart di Napoli con il produttore Luciano Stella.

La Buona Uscita

Il film è la storia grottesca e “feroce” della giovane borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale. Un mondo solitario e narciso che consuma cibo e piaceri senza alcuna relazione umana reale con il resto delle persone. Anzi usa le persone. L’unica che sembra accorgersi dell’aridità che la circonda è Lucrezia Sembiante, una professoressa di sessant’anni, che – terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine – decide di reprimere le sue pulsioni sessuali dopo l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” Marco Macaluso, un felice e spregiudicato imprenditore.

Una scelta che la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura delle sue paure. Il lungometraggio di esordio di Enrico Iannaccone, vincitore del David di Donatello 2013 per il cortometraggio “L’esecuzione”.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Ficarra e Picone in una scena di Santocielo. Foto dal Web

Ficarra e Picone tornano al cinema con Santocielo

Ficarra e Picone, la coppia comica più amata d'Italia, torna al cinema con il nuovo film "Santocielo", in uscita il 14 dicembre.

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Lascia un commento