CSC-Cineteca Nazionale al Festival Internazionale del Film di Roma

All’interno della prossima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (8-17 novembre) il CSC-Cineteca Nazionale è presente con una nutritissima selezione di classici del cinema italiano. 10 titoli compongono la retrospettiva Ercole alla conquista degli schermi a cura di Steve Della Casa e Marco Giusti, dedicata alla grande stagione del peplum che, dalla fine degli anni ’50 alla metà degli anni ’60, ha incantato il pubblico popolare italiano e i cinefili di tutta Europa.

Sullo schermo torneranno film di maestri del cinema di genere come Mario Bava, Riccardo Freda, Vittorio Cottafavi. Ai film si aggiunge un omaggio a Giuliano Gemma, recentemente scomparso, con la proiezione del film Arrivano i titani (1960) di Duccio Tessari. Steve Della Casa e Marco Giusti presenteranno per l’occasione un volume definitivo sul tema, Il grande libro di Ercole, edito dal Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con Edizioni Sabinae.

Una seconda retrospettiva, a cura di Emiliano Morreale, permetterà di scoprire un autore misconosciuto del nostro cinema, Claudio Gora (1913-1998), nel centenario della nascita. Claudio Gora è stato uno dei grandi caratteristi degli anni ’60 e ’70, specializzato in ruoli di cattivo, dal commendatore di Una vita difficile al fidanzato di Catherine Spaak nel Sorpasso. Ma è stato anche autore di film da riscoprire, un regista significativo del passaggio dal neorealismo alla modernità cinematografica degli anni ’60, sospeso tra cinema d’autore e di genere.

Titoli come Il cielo è rosso (1950), terribile dramma di gioventù tra le macerie della guerra, o Febbre di vivere (1955), mélo borghese paragonabile ai film coevi di Antonioni, sorprenderanno il pubblico id oggi. La Cineteca Nazionale per l’occasione, oltre a proporre l’intera opera registica di Gora, ha restaurato un rarissimo film come La contessa azzurra (1960), colorato omaggio al mondo del varietà e del cinema muto napoletano. Negli stessi giorni del festival, una rassegna parallela  offrirà la possibilità di rivedere i migliori film interpretati da Gora. All’interno del Festival verrà presentata anche la monografia Claudio Gora, regista e attore, a cura di Emiliano Morreale, edita dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Rubbettino Editore.

Ma il festival ospita altri due restauri curati dalla Cineteca Nazionale. Il primo, Germania anno zero (1947), uno dei classici del cinema europeo, è la nuova tappa del Progetto Rossellini, condotto in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, Cinecittà Luce e Coproduction Office.
Per il ventennale della morte di Federico Fellini, la Cineteca Nazionale propone, con il contributo di Dolce & Gabbana e la collaborazione di Surf film e Videodue, il restauro di Le tentazioni del dottor Antonio (1961), episodio di Boccaccio 70 interpretato da un magistrale Peppino De Filippo e da Anita Ekberg.

A un’altra doppia ricorrenza (il centenario della nascita di Renato Castellani e il quarantennale della scomparsa di Anna Magnani) è invece legata la proiezione di Nella città l’inferno (1958), intenso dramma carcerario al femminile.

All’indomani della morte di Carlo Lizzani, infine, il CSC-Cineteca Nazionale gli rende un doveroso omaggio con la proiezione di Il processo di Verona (1963), uno dei suoi film più giustamente celebri.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento