Checco Zalone e Gennaro Nunziante insieme con il film Buen Camino in uscita il 25 dicembre 2025. Trama e le location tra Italia e Spagna.
Dopo anni di speculazioni, il botteghino italiano si prepara a celebrare il ritorno della coppia d’oro della commedia: Checco Zalone e il regista Gennaro Nunziante. Il loro nuovo film, intitolato “Buen Camino”, ha una data di uscita ufficiale che non lascia spazio a dubbi: il 25 dicembre 2025. Un regalo di Natale in piena regola per i milioni di fan dell’attore pugliese, che torna nelle sale cinematografiche a ben cinque anni di distanza dal suo ultimo lavoro da regista, Tolo Tolo (2020), e a quasi un decennio dall’ultima collaborazione con Nunziante, Quo Vado? (2016), che detiene tuttora il record di incassi per un film italiano con oltre 65 milioni di euro.
Il fermento suscitato dall’annuncio, confermato dalle principali testate giornalistiche e di settore come Sky TG24, Fanpage e Movieplayer, è palpabile. Il film si candida a essere l’evento cinematografico clou delle prossime festività, pronto a misurarsi con Avatar 3 di James Cameron in una sfida al botteghino che si preannuncia stellare.
La Trama di “Buen Camino”: Viaggio, Satira e Crescita Personale
Sebbene i dettagli della trama siano stati centellinati, le ultime indiscrezioni rilasciate in concomitanza con la chiusura delle riprese offrono un quadro più chiaro. “Buen Camino” è un’avventura itinerante girata tra l’Italia (con riprese in Sardegna, tra cui la Gallura, e a Roma) e la Spagna, culminando simbolicamente a Santiago de Compostela.
Il Percorso di Riscoperta
Il film segue le vicende di un protagonista interpretato da Checco Zalone, descritto inizialmente come «un uomo ricco e superficiale». La sua vita agiata viene sconvolta da un evento cruciale: la scomparsa della figlia adolescente, che lo costringe ad abbandonare i suoi privilegi e intraprendere il famoso Cammino di Santiago.
Il viaggio, nato da paura e senso di colpa, si trasforma nel vero motore della narrazione. I report di Sky TG24 enfatizzano come la pellicola ponga al centro «la maturazione e la crescita personale», mostrando il protagonista scoprire valori essenziali come la generosità, la resilienza e l’empatia. Questo schema narrativo, che unisce la road comedy con la profonda evoluzione interiore, sembra riprendere e amplificare i temi cari alla coppia Zalone-Nunziante, in cui la risata è sempre un veicolo per una critica sociale pungente.
La Reunion di un Sodalieto di Successo
Il ritorno dietro la macchina da presa di Gennaro Nunziante per dirigere Zalone è l’elemento che ha fatto impennare l’attesa. La loro collaborazione ha prodotto i quattro film di maggior successo di Zalone (Cado dalle nubi, Che bella giornata, Sole a catinelle, Quo vado?), definendo un genere cinematografico capace di parlare a un vasto pubblico, toccando temi sensibili con una satira sagace e mai banale.
«La scelta di tornare a lavorare con Gennaro Nunziante non è solo un omaggio al successo passato, ma la chiara volontà di riaffermare un modello comico-satirico ben collaudato, capace di intercettare il gusto popolare pur mantenendo un livello di riflessione elevato», ha commentato un analista del settore, evidenziando il cambio di rotta rispetto all’esperienza solista di Zalone con Tolo Tolo.
Produzione e Distribuzione: Una Visione Globale
Il nuovo progetto vanta una struttura produttiva solida e con una forte impronta internazionale. “Buen Camino” è prodotto da Indiana Production in collaborazione con Medusa Film, che ne curerà la distribuzione nelle sale italiane. Un dettaglio non trascurabile è la partecipazione di Netflix (in collaborazione con MZL), un segnale inequivocabile della volontà di intercettare un pubblico il più vasto possibile, sia in sala che in un secondo momento sulle piattaforme digitali.
I dati di incasso dei precedenti film della coppia, con Quo Vado? che ha superato ogni aspettativa nel 2016, pongono il nuovo film sotto un’enorme pressione, ma anche con la possibilità concreta di registrare un altro record. L’uscita nel giorno di Natale è una mossa strategica consolidata, che mira a sfruttare al massimo il periodo di maggiore affluenza nei cinema.
Il 25 dicembre 2025 non sarà solo la data dell’uscita di un film, ma il giorno in cui il cinema italiano e il suo pubblico scopriranno se la magia della coppia Zalone-Nunziante è tornata più forte che mai, pronta a regalarci risate e, soprattutto, spunti di riflessione sul vero “buon cammino” della vita.