Valsusa FilmFest

Valsusa Filmfest, in scadenza il bando 2015

Valsusa FilmFest

Il Valsusa Filmfest, festival di film e video sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente, invita filmakers italiani e stranieri a partecipare al nuovo bando di concorso che ha come data di scadenza il 5 marzo 2015. Nel sito www.valsusafilmfest.it sono reperibili la scheda di partecipazione ed il bando completo con tutte le informazioni sui premi e sulle sezioni di concorso.

Le 4 sezioni di concorso sono: Cortometraggi, Le Alpi, Memoria Storica e Videoclip.
La sezione Cortometraggi torna ad essere a tema libero dopo alcuni anni in cui veniva riservata a specifici temi. Gli autori dovranno inviando filmati della durata massima di 15 minuti senza preclusioni di stili o di generi e tecniche di realizzazione.
La sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana della durata massima di 60 minuti.

La sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l’ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere della durata massima di 60 minuti che consegnino a futura memoria la documentazione di un avvenimento della nostra storia passata o recente.
La sezione Videoclip è riservata a videoclip musicali a tema libero della durata massima di 6′, senza preclusione di stili o generi musicali ma che non siano cover di altri artisti.

La campagna “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”
Per organizzare la XIX edizione il Valsusa FilmFest ha deciso di avviare la campagna “Io sto con il Valsusa FilmFest”. Caratteristica peculiare del Festival è sempre stata la partecipazione attiva e responsabile della cittadinanza al suo progetto culturale, in grado di generare valore in termini di volontariato, suggerimenti di idee, rete, collaborazione e supporto logistico. A partire da questo dato e tenendo conto del contesto di welfare fortemente ridimensionato, la sfida attuale è quella di rafforzare la sostenibilità del festival mobilitando, oltre alle competenze presenti sul territorio, anche risorse economiche. È stata quindi avviata una raccolta fondi attraverso crowdfunding, raccolta diretta ed eventi sul territorio.

Potrebbe interessarti

Premio Cartagine a Maria Cuono. Foto di Max Sebastiani alla Camera dei Deputati

Il dolore per papà Ettore: la vicinanza del pubblico a Bianca Guaccero, custode di un sorriso sincero

Un messaggio di affetto e sostegno all'artista che ci ha incantato sul palco e in TV, colpita dal lutto per la perdita del padre. A lei l'augurio di trovare la forza da parte di Maria Cuono.

Veronica Milaneschi

Veronica Milaneschi: la recitazione è cura per la mia anima

Incontriamo l'attrice Veronica Milaneschi, che potremo vedere a Roma nel suo nuovo spettacolo "Believe It!".

Cinema e Motori

Cinema e motori: le auto che hanno fatto la storia del grande schermo

Un viaggio nei motori passando per il grande schermo, cosa ha fatto la storia e la memoria di questo mondo fantastico.

Serena Rossi. Foto di Santa Camilli.

Serena Rossi e “L’Album dei Sogni”: la storia dei Panini

Serena Rossi e la serie TV Rai 1 sui Panini: "L'Album dei Sogni". Trama, cast con Cesari e Pesce, e la storia vera dietro le figurine.

Andrea Perroni

Andrea Perroni: questo show è la fine del mondo

Andrea Perroni, artista a tutto tondo, si racconta dal cinema alla televisione, passando per teatro e conduzione radiofonica.

Cesare Bocci

Cesare Bocci: cresco di pari passo con la mia professione

Intervista all'attore Cesare Bocci, che da sempre emoziona con i suoi personaggi, ed oggi ci racconta del suo "Balene".