The Italian Jobs, Paramount Pictures e l’Italia

The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia

A Venezia il documentario The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia

Si intitola The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia, ed è un documentario per raccontare il rapporto unico che lega Paramount Pictures, una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d’America, al nostro Paese.

The Italian Jobs, Paramount Pictures e l’Italia

Con questo primo lungometraggio originale – Paramount Channel, ha deciso di raccontare la propria e di rendere così omaggio alla relazione speciale che, da sempre, lega la major hollywoodiana al Belpaese.

Le prime immagini di The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia saranno presentate in esclusiva giovedì 7 settembre alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia

Il lungometraggio analizza il legame che intercorre tra i film, la produzione Paramount e l’Italia, andando ad esplorare la storia del cinema internazionale e indagando sulle scelte che hanno portato alcuni film ad essere realizzati nel nostro Paese. E non solo. Parte integrante della sua riflessione visiva è composta da materiali rari e inediti che raccontano, in maniera nuova e originale, lo straordinario rapporto tra questo Studio e il nostro Paese, esplorando, per la prima volta, come questo legame abbia poi influenzato in maniera significativa anche la vita e la carriera dei tanti talenti coinvolti nelle produzioni e nelle coproduzioni italiane.

Oltre a testimoni diretti dell’industria italiana ed internazionale, il documentario propone una serie di interviste che raccontano come l’Italia sia stata, in termini produttivi, una delle mete privilegiate delle produzioni Paramount – che è stato il primo Studio a produrre in Italia e il primo nel 1937 a mettere sotto contratto un’attrice italiana, Isa Miranda. Uno sguardo attento all’Italia e ai suoi talenti, che è stato mantenuto anche in seguito, consentendo ad Anna Magnani di vincere il primo Oscar® italiano per la recitazione (La Rosa Tatuata) e scritturando per diverse produzioni attrici come, solo per citare le più famose, Sophia Loren e Virna Lisi.

L’Italia, inoltre, è sempre stata al centro di campagne promozionali molto importanti: da Alfred Hitchcock a Tom Cruise, Roma ha prestato le sue strade e le sue piazze per il lancio dei film prodotti da questa società, film che hanno ottenuto risultati sempre molto interessanti sia sul piano culturale che di Box Office.

Una serie di interviste nei luoghi dove i film sono stati realizzati restituiscono, poi, il senso del grande lavoro ideativo e produttivo alle spalle di quei luoghi indimenticabili dell’immaginario cinematografico legato all’Italia: da Cinecittà alla Sicilia, dalla Roma antica de La Caduta dell’Impero Romano e Ben Hur a quella contemporanea di Vacanze Romane, Il Padrino parte II e parte III, Mission Impossible III e Zoolander no.2, passando per la Venezia di Indiana Jones e l’Ultima Crociata e la Genova di The Italian Job. Fondamentale, poi, l’apporto dello Studio per la produzione di capolavori del cinema italiano come Il Conformista di Bernardo Bertolucci e Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli.

Le dichiarazioni

Il regista Marco Spagnoli ha dichiarato: “Raccontare la storia della Paramount in Italia significa – non solo – esplorare un momento importantissimo della Storia del cinema italiano, ma rendere onore al lavoro e alla lungimiranza di grandi personalità, oggi purtroppo dimenticate, che hanno dato via a produzioni in grado di regalare al pubblico film indimenticabili.

‘LA PARAMOUNT’ – come enfaticamente dicevano tutti in quegli anni – è stata lo Studio hollywoodiano di riferimento per oltre tre decadi, generando una collaborazione senza uguali tra il cinema americano e quello del nostro Paese. Ringrazio, quindi, Paramount Channel di avermi consentito di lavorare su un progetto tanto entusiasmante e importante dal punto di vista storico quanto industriale“.

Potrebbe interessarti

LOL - Chi ride è fuori 6

Il cast di LOL 6: rivelati i protagonisti

Il cast ufficiale di LOL - Chi ride è fuori 6 su Prime Video! Sveliamo i nomi, le novità del format e la data di uscita prevista.

Fortunato Calvino sulla scenografia di Vico Sirene

In scena “Maddalena” di Fortunato Calvino

Primo appuntamento con la rassegna LaboraTeatro, che per la quinta edizione ospita “Maddalena” di Fortunato Calvino.

Diritti degli Artisti. Immagine generata con AI

Diritti degli Artisti: l’incontro al Parco della Musica

Un appuntamento organizzato dal NuovoIMAIE per parlare di diritti degli artisti al Parco della Musica di Roma.

Beatrice Schiaffino in L'imperatrice

Beatrice Schiaffino: libera e felice ad ogni passo

Intervista a Beatrice Schiaffino, l'attrice che ci racconta del suo percorso e della prossima messa in scena: "L'imperatrice".

Stephan El Shaarawy e l'anello regalato a Ludovica Pagani. Foto dai Social

El Shaarawy e Ludovica Pagani verso le nozze

Stephan El Shaarawy e Ludovica Pagani si sposano! La romantica proposta del calciatore della Roma all'influencer e sulla loro storia d'amore.

Le premiazioni de Il mondo salvato dai ragazzini 2025

Il mondo salvato dai ragazzini: l’edizione 2025

Procida ha incoronato 'A luce spenta' di Laura Bonalumi vincitore del Premio "Il mondo salvato dai ragazzini". La voce dei giovani trionfa.

Lascia un commento