Marrakech chiama Italia: Corrado Azzollini per la Film Commission
Corrado Azzollini, nuovo volto della Marrakech Film Commission in Italia: un ponte d’oro tra due continenti per una svolta cinematografica.
Il mondo del cinema internazionale è in fermento e l’asse Italia-Marocco si rafforza con una nomina di grande prestigio, in quanto, Fouad Challa, Presidente della Marrakech Film Commission, la più influente del Marocco con estensione fino a Essauira, ha annunciato un incarico chiave: il produttore italiano Corrado Azzollini sarà il nuovo rappresentante della Film Commission per il Marocco in Italia. Questa decisione non è casuale, ma è il riconoscimento dell’impegno instancabile di Azzollini nella promozione della cooperazione internazionale nel settore audiovisivo. Il suo ruolo sarà cruciale per costruire un legame solido e dinamico tra i due Paesi, con un focus particolare sulla vibrante regione di Marrakech-Safi.
Corrado Azzollini: Il Ponte Tra Culture Cinematografiche
Un Legame Profondo con il Continente Africano
La scelta di Corrado Azzollini non è solo strategica, ma affonda le radici in un rapporto personale e professionale di lunga data con il continente africano. “Il legame con questo continente mi accompagna da sempre, è un legame profondo e importante sia dal punto di vista lavorativo che personale”, ha dichiarato Azzollini, sottolineando la sua familiarità con le dinamiche locali. Il Marocco, in particolare, è visto come un attore di primo piano sulla scena internazionale, con un’attenzione crescente e ben meritata verso il cinema e l’audiovisivo. “Il Marocco sicuramente è la nazione africana che meglio si sta muovendo nel panorama internazionale e l’attenzione al cinema e all’audiovisivo ne sono la testimonianza diretta”, ha affermato Azzollini, evidenziando il potenziale del Paese. La sua esperienza pluriennale nella realizzazione di opere e collaborazioni con produttori locali lo rende il profilo ideale per questa posizione, convinto che il Marocco abbia molto da offrire al cinema internazionale, grazie anche al buon livello delle maestranze locali. Questa collaborazione trasversale si preannuncia “molto interessante e produttiva”.
Visioni Future: Opportunità e Crescita per il Settore
Collaborazione Strategica e Scambi Culturali tramite Corrado Azzollini
Anche il Presidente Fouad Challa ha espresso grande entusiasmo per questa partnership, delineando una visione chiara e ambiziosa. “Attraverso la collaborazione con Corrado Azzollini, intendiamo incoraggiare gli scambi culturali e creativi, facilitare le coproduzioni e sviluppare opportunità di finanziamento artistico, crescita professionale e scambio di talenti tra i due Paesi”, ha dichiarato Challa. Questa nomina è quindi un passo significativo verso la creazione di un ecosistema cinematografico più interconnesso e fertile.
Corrado Azzollini non è solo un produttore e distributore di successo, fondatore e presidente di Draka Production e Distribution (Draka Cinema), ma anche una figura di spicco nel panorama italiano, ricoprendo il ruolo di Presidente nazionale di Confartigianato Cinema e Audiovisivo. La sua Draka ha collezionato successi in festival internazionali come il TIFF (Toronto International Film Festival), i Nastri D’Argento e la Festa del Cinema di Roma – Alice nella Città. La sua esperienza si estende anche all’ambito accademico, essendo responsabile delle Relazioni per lo sviluppo di rapporti di collaborazione tra l’Università di Stato del Marocco e l’Italia presso l’Università ENSAD – École Nationale Supérieure d’Art et de Design di Casablanca. Dal 2025 sarà anche partner e codirettore artistico del festival di Fedala (Mohammedia), il primo festival universitario Africano, a testimonianza del suo impegno per la crescita del talento emergente. A completare il quadro, la recente riapertura del suo storico cinema romano Azzurro Scipioni, un ulteriore tassello nel suo impegno per la cultura libera e il cinema d’autore. Con Corrado Azzollini a capo di questa iniziativa, l’Italia e il Marocco sono pronti a scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo nella storia del cinema.