Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta 2024

Terra ca nun senti: il festival diretto da Carmen Consoli

Polignano a Mare si prepara a un grande evento musicale. Venerdì 6 settembre, la splendida cornice della città pugliese ospiterà “Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta“, un concerto-evento ideato e diretto da Carmen Consoli che celebrerà i legami profondi tra la cultura siciliana e quella pugliese, con un focus speciale sull’eredità di Domenico Modugno, a trent’anni dalla sua scomparsa.

Un ponte tra le due regioni
Il concerto, inserito nella manifestazione “Polignano a Mare città della Musica – Speciale Domenico Modugno”, esplorerà le radici comuni delle due regioni, dalla Magna Grecia fino ai giorni nostri. Sul palco, insieme a Carmen Consoli e alla sua band, si alterneranno artisti del calibro di Max Gazzè, Ginevra di Marco, Erica Mou, Ghemon, Francesca Michielin e Mauro Ermanno Giovanardi, ognuno dei quali offrirà una personalissima reinterpretazione dei brani di Modugno.

Un omaggio a Modugno e alla tradizione
La scaletta della serata sarà un viaggio emozionante attraverso la musica tradizionale siciliana, con brani di Ignazio Buttitta, Franco Battiato e Rosa Balistreri, e le canzoni più celebri di Carmen Consoli. Ma il cuore pulsante dell’evento sarà l’omaggio a Domenico Modugno, un’icona della musica italiana a cui la Consoli è particolarmente legata. “La sua ‘presenza’ è sempre stata così centrale nelle nostre giornate che l’ho ricordato e cantato anche ne L’ultimo bacio”, ha dichiarato l’artista siciliana.

Un progetto di ampio respiro
“Terra ca nun senti” è un progetto ambizioso che, dopo il debutto al Teatro Greco di Siracusa lo scorso anno, ha intrapreso un tour mondiale. “Sono moltissimi anni che porto avanti una mia ricerca personale e un progetto artistico intorno alla musica tradizionale siciliana”, ha spiegato Carmen Consoli. “La musica popolare è un elemento fondamentale della nostra storia collettiva”.

Polignano a Mare, una cornice d’eccezione
Polignano a Mare, con la sua bellezza naturale e la sua ricca storia, è il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata. La città pugliese, che ha dato i natali a Domenico Modugno, si conferma ancora una volta una delle capitali della musica italiana.

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Giulia Franceschetti

Giulia Franceschetti: il doppiaggio mi ha resa libera

Un'intervista tutta d'un fiato con la doppiatrice Giulia Franceschetti, nota per essere la voce di Dakota Fanning.

Claudio Totino

Claudio Totino: “Beng!”, uno spettacolo che nasce dalla noia

Incontriamo l'attore Claudio Totino in questa intervista, dove ci anticipa del suo spettacolo a Roma: Beng!

Flavia Altomonte in sala doppiaggio

Flavia Altomonte: l’arte, privilegio e grande responsabilità

Intervista alla doppiatrice Flavia Altomonte. I segreti del mestiere e tutte quelle emozioni che si ricevono dietro al microfono.

Alessandro Apostoli

Alessandro Apostoli: entusiasta di “Beng!”

Incontriamo Alessandro Apostoli, giovanissimo attore che ci racconta la sua vita al teatro con lo spettacolo "Beng!".

Francesco Rosi. Foto di Augusto De Luca

Incontro in un ricordo con… Francesco Rosi

Per la rubrica “Incontro in un ricordo” di Augusto De Luca, oggi parliamo di Francesco Rosi e del suo straordinario cinema.

Lascia un commento