Francesca Montuori. Foto Fremantle, The Apartment
Francesca Montuori. Foto Fremantle, The Apartment

Francesca Montuori: amo la vita

Giovane e talentuosa, abbiamo avuto modo di seguire Francesca Montuori ne, L’amica geniale, serie di successo della Rai, da poco terminata.

Un ruolo adatto a lei, ben strutturato, che le rimarrà addosso ancora per un po’. Francesca si divide tra gli studi al DAMS e la passione per questo bellissimo mestiere. Propositiva e piena di interessi, vi presentiamo Francesca e quelle che sono le sue passioni, i suoi trascorsi, il suo amore per la vita.

Benvenuta su La Gazzetta dello Spettacolo, Francesca Montuori. Come stai e come procede il tuo vissuto?

Sto molto bene, grazie. Il mio vissuto procede, sono soddisfatta e fiera di questa parte della mia vita. Non potrei chiedere di meglio.

Giovanissima, cosa ti ha spinto ad intraprendere la strada della recitazione?

Tutto ha avuto inizio da piccola. Piano piano ho iniziato a comprendere la mia natura, senza fare troppa fatica. Ad otto anni, poi, sono salita per caso su di un palcoscenico teatrale. Il caso muove molte cose della mia vita e, in quel momento, ho capito che l’arte sarebbe stata la mia strada, quasi come se la scintilla si fosse accesa in me. La recitazione è una passione primordiale, ma negli anni mi sono avvicinata alla scrittura. Un giorno mi piacerebbe assumere la responsabilità narrativa di un progetto cinematografico o televisivo.

L’avventura de, L’amica geniale, è giunta al termine. Che esperienza ha rappresentato per te e quanto ti resterà addosso di questo lavoro che ha segnato il tuo ingresso nel mondo delle fiction?

La prima esperienza è come il primo amore, non si dimentica mai. Sarò sempre grata a questo progetto perché ha creduto in me e nelle mie potenzialità e ha fatto in modo che mi esprimessi al meglio, rimanendo autentica, senza snaturarmi. Ho lavorato con professionisti che mi hanno valorizzata ed amata e a cui devo tutto. Non potevo chiedere ingresso migliore.

Quale pensi sia il segreto de L’amica geniale?

Penso che il segreto de, L’amica geniale, se davvero esiste un segreto, sia legato al realismo, affiliato al contesto storico e all’autenticità dei rapporti. Tutti possiamo immedesimarci nei personaggi che hanno i propri conflitti, le proprie scelte di vita, le proprie ossessioni e la loro essenza. Sono dei personaggi vivi, anche se hanno vissuto in altre epoche. L’essere umano, con le proprie ambizioni e pulsioni, non cambia, a cambiare è, piuttosto, l’approccio alla vita, che è differente per ogni epoca.

Un aneddoto dal set che ricordi con piacere?

Ricordo l’ultimo giorno di set, il mio ultimo ciak. Ad un certo punto, il maestro Daniele Luchetti, grida: ”Francesca ha finito il film”. Sono scoppiata in lacrime e Daniele, abbracciandomi, mi ha detto: “Sei stata una bella sorpresa”. Rimarrà uno dei momenti più belli da associare per sempre a quel set.

Cosa sogna Francesca Montuori per il suo futuro?

Sogno che la pandemia, così come la guerra in Ucraina, possano avere fine. Vivere, oggi, sembra essere una corsa ad ostacoli. Mi auguro, inoltre, di continuare ad essere felice e soddisfatta della vita che conduco, dei progetti che porterò avanti.

Sogni e passioni di una giovane attrice?

Adoro viaggiare, scoprire nuovi posti, scrivere, leggere e guardare film. Sono un’appassionata della vita, in ogni sua forma e genere e, al contempo, amo anche la solitudine. Sono dell’idea che i momenti “no” aiutino a crescere, difatti non li rifuggo, li affronto. La vita è un dono prezioso che non va sprecato, per nessuna ragione al mondo.

Puoi anticiparci qualcosa sul tuo futuro artistico?

Al momento vivo questo piccolo traguardo ottenuto con L’amica geniale. Sono al primo anno, al DAMS. Sono dell’idea che lo studio va affrontato con preparazione ed entusiasmo. Del futuro lavorativo, saprò dirvi di più in futuro.

Potrebbe interessarti

Parte del cast di Dawson's Creek. Foto da Facebook

Dawson’s Creek reunion: un evento atteso da 20 anni

Il cast della fotunatissima serie TV Dawson's Creek, si riunisce per una buona causa e un appello voluto dal protagonista.

Can Yaman. Foto da Instagram @canyaman

Can Yaman: sitcom in arrivo

Can Yaman e l'inedito progetto: una sitcom in 40 episodi con Giovanni Nasta (Viola come il mare) e la collaborazione con Luca Bernabei.

Una scena di Una nuova vita

Una nuova vita: Anna Valle e Daniele Pecci nella nuova fiction

Canale 5 è pronta a regalare un nuovo appuntamento in fiction con "Una nuova vita" insieme ad Anna Valle e Daniele Pecci.

La leggendaria storia degli 883

Nord Sud Ovest Est – La leggendaria storia degli 883″: il ciak

Nuova serie TV in arrivo sul mito degli 883 e su un brano iconico: Nord Sud Ovest Est – La leggendaria storia degli 883.

Tim Burton sul palco con Ghali all'evento di presentazione italiano di Mercoledì - Seconda stagione

Mercoledì Addams: l’evento con Tim Burton e Ghali

Roma si veste di Addams per la presentazione della seconda stagione della serie TV di Netflix, Mercoledì, con ospiti d'onore.

Mercoledì. Foto di Stagione 2 Episodio per concessione Netflix

Mercoledì 2: andiamo sul set in Irlanda

Immergersi nei paesaggi "magici" dell'Irlanda, che hanno dato vita alla nuova stagione della serie (mystery show) "Mercoledì 2".

Lascia un commento