Alberto Angela a Villa Campolieto per Meraviglie. Foto di Barbara Ledda
Alberto Angela a Villa Campolieto per Meraviglie. Foto di Barbara Ledda

Meraviglie: ultimo appuntamento con Alberto Angela

Alberto Angela torna a raccontare l’Italia con l’ultima puntata del suo Meraviglie su Rai 1, e lo fa martedì 18 gennaio in prima serata.

Per la penisola dei tesori, che ci ha accompagnato per 4 settimane alla scoperta delle bellezze Italiane, partiremo da Padova da uno dei luoghi simbolo della città: Palazzo della Ragione, un gioiello dell’arte e dell’architettura medievale. Visiteremo poi la Basilica di Sant’Antonio, con le sue inconfondibili cupole in stile bizantino, e qui, nella “Basilica del Santo” come la chiamano i Padovani, ammireremo capolavori assoluti dell’arte, come le sette statue bronzee opera di Donatello che ne decorano il grande altare centrale. Immancabile la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto e di recente inserita nell’elenco dei siti patrimonio mondiale dell’umanità.

Sempre a Padova visiteremo alcuni dei luoghi più celebri dell’università di Padova, come il Teatro Anatomico a Palazzo Bo e l’orto botanico, realizzato in epoca rinascimentale e che, a distanza di secoli, costituisce ancora un importante centro di studio e ricerca. La famosa campionessa di nuoto Novella Calligaris, originaria di Padova, ci racconterà aspetti nascosti della vita nella sua città, mentre l’attore Mariano Rigillo farà rivivere uno dei più famosi professori dell’Università di Padova: Galileo Galilei.

Il viaggio di Alberto Angela torna a Napoli e sbarca tra le meraviglie del Miglio d’Oro nel Golfo di Napoli. Approderemo ad Ercolano, a Villa Campolieto, uno degli esempi più rappresentativi delle magnifiche ville vesuviane edificate in questa zona del Golfo di Napoli nel corso del Settecento.

Proprio all’inizio del Settecento inoltre venne fatta una delle scoperte che avrebbero per sempre cambiato la storia dell’archeologia: l’antico teatro romano di Ercolano rimasto per secoli sommerso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Dopo aver esplorato questo suggestivo luogo sotterraneo, ci sposteremo in quello che è oggi uno dei siti archeologici più famosi al mondo: la città romana di Ercolano. Ultima tappa di questo viaggio nelle meraviglie del miglio d’oro, è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove sono conservati alcuni dei reperti più belli legati alla storia della ferrovia italiana. L’attore e regista Lello Arena racconterà alcuni aneddoti relativi a villa Campolieto, mentre l’attore Remo Girone, farà rivivere il celebre architetto Luigi Vanvitelli.

Dai tesori campani all’Umbria. L’Umbria è la terra in cui la natura asseconda l’arte con un paesaggio che è già capolavoro. Infatti, il percorso di Alberto Angela comincia nella Cattedrale di Spoleto e dagli stupendi affreschi di Filippo Lippi. La notte spoletina vedrà quindi l’incontro con Uto Ughi, con cui Angela dialogherà sugli incanti senza confini della musica. Quindi il famoso violinista inonderà nella notte il suggestivo spazio delle note di Beethoven. Altra tappa è Todi e la sua piazza Del Popolo in cui regna una perfetta armonia tra palazzi laici e religiosi. A Todi prende vita con l’attore Giulio Scarpati il suo poeta contestatore: Jacopone, che davanti alla propria tomba, racconta le ingiustizie subite dalla Chiesa. Dall’alto scopriremo la chiesa di Santa Maria della Consolazione, un meraviglioso fiore di pietra che per la sua perfezione architettonica ha fatto pensare a un intervento del Bramante. Infine sarà Spello a rivelarci le sue mura romane con la monumentale bellezza della Porta Venere e poi la Cappella Baglioni, affrescata nel 1501 nella chiesa di Santa Maria Maggiore, un capolavoro assoluto del Pinturicchio, il pittore reduce dalla Cappella Sistina che a Spello volle raggiungere una dimensione intima della propria arte.

Potrebbe interessarti

Edoardo Sylos Labini nel 2024 in Gabriele D'Annunzio al Teatro Manzoni. Foto di Angelo Redaelli

L’inimitabile d’Annunzio, l’uomo che si fece opera d’arte

Gabriele d'Annunzio, l'esteta, il poeta, l'amante. Un viaggio nel suo mondo tra successi, scandali e amori, nel nuovo speciale Rai.

Claudio Guerrini, Barbara Politi e Reyson Grumelli conducono Love Game

Tutta la verità su Love Game

Il game-show "Love Game", che mescola amore, strategia e bugie torna su Rai 2 per la sua terza stagione con qualche novità.

Patrizia Pellegrino

Patrizia Pellegrino: dalla TV al teatro, al mio romanzo

Intervista inedita ed esclusiva su quello che è il mondo di Patrizia Pellegrino, protagonista in TV, al teatro... e anche in libreria.

Pippo Baudo. Frame dal TG1

Pippo Baudo: l’ho inventato io!

Il 16 agosto 2025, si è spento a Roma il Presentatore tra i presentatori: Pippo Baudo. La Gazzetta dello Spettacolo, lo ricorda così.

Gigi D'Alessio a The Voice

The Voice resta orfano di Gigi D’Alessio?

In attesa di ufficializzare la notizia dell'addio a The Voice, ci sarebbero cambiamenti di rotta di Gigi D'Alessio che passerebbe a Mediaset.

Enrico Melozzi. Foto di Vittoria Luciani

La notte dei Serpenti: arriva la 3a edizione

Cresce l’attesa per la 3a edizione de "La notte dei Serpenti", ideata e diretta dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare l'Abruzzo.

Lascia un commento